1.054 PAZIENTI GIUDICANO LE CURE DOMICILIARI RICEVUTE

L’ASSISTENZA DOMICILIARE DELL’ ASL TO 3 ESCE A PIENI VOTI DALLE “PAGELLE “ COMPILATE DAI PAZIENTI ED INCASSA FRA ELOGI E CRITICHE ANCHE MILLE SUGGERIMENTI UTILI PER MIGLIORARE I SERVIZI DA GENNAIO 2009 IL SISTEMA DI ASCOLTO FA UN BALZO IMPORTANTE: QUESTIONARI AI 40.000 RICOVERATI NEGLI 8 OSPEDALI

E’ disponibile da oggi il report relativo alla prima indagine sulle cure domiciliari dedicata a tutti i pazienti in carico all’ASL TO 3; sono stati 1.054 i questionari compilati e restituiti dai pazienti su di un totale di 1.300 questionari distribuiti.

Il citato report racchiude non poche sorprese: accanto al notevole livello di soddisfazione percepito dai pazienti in carico , i pazienti stessi ed i loro famigliari hanno sfruttato l’occasione per comunicare all’azienda tutto ciò che intendevano dire da tempo: infatti accanto alla puntuale risposta alle domande formulate, in oltre 400 casi sono state formulate dettagliate osservazioni scritte, profusi elogi, riportate critiche e soprattutto avanzate tantissime proposte operative per migliorare sempre più i servizi.

La restituzione dei questionari di soddisfazione percepita è avvenuta sperimentalmente attraverso la collaborazione delle 160 farmacie sparse in modo capillare nei 109 comuni dell’ASL opportunamente dotate di un bustone anonimo nel quale imbucare i questionari chiusi ed altrettanto anonimi.; ciò si è reso necessario per evitare la consegna nelle mani degli stessi operatori dell’Assistenza con i problemi che ciò avrebbe potuto comportare.

Unica riconoscibilità il colore del questionario diverso per ognuno dei 9 Distretti nei quali è suddivisa l’azienda proprio per poter valutare insieme agli operatori domiciliari l’indice di soddisfazione espresso dai propri pazienti non solo in modo complessivo a livello di azienda ma suddiviso per aree territoriali

ASL TO3 S.C. COMUNICAZIONE URP e RELAZIONI ESTERNE

Dirigente Responsabile Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – fax 0121 235163 mdeidier@asl10.piemonte.it

URP sede Pinerolo: Str.le Fenestrelle n° 72 – 10064 Pinerolo – tel. 0121 235202 / 235221 – fax 0121 235163 urp@asl10.piemonte.it URP sede Collegno: Via Martiri XXX Aprile n° 30 – 10093 Collegno – tel. 011 4017271/058 – fax 011 4017096 urp@asl5.piemonte.it

L’indagine fa parte del Sistema di Ascolto voluto e creato nel 2008 dalla Direzione aziendale per misurare da ora in poi e per sempre (ovvero in modo permanente), la soddisfazione dei pazienti “curati” dai servizi aziendali sia a domicilio sia post ricovero negli 8 ospedali dell’azienda .

L’ottica non è certo è quella di intervenire con azioni reali di miglioramento in risposta alle criticità ed alle situazioni di disagio lamentate dai pazienti ragionate e messe a punto insieme agli operatori dell’assistenza ed ai loro responsabili.

“Ho ritenuto importante inserire fra le iniziative prioritarie l’avvìo di un programma serio di ascolto dei pazienti continuativo nel tempo anche per poter effettuare il confronto negli anni; l’ottimo riscontro ricevuto con il 70% di questionari restituiti attraverso le 160 farmacie ci ha confermato l’interesse dei pazienti a dire la loro opinione sulla soddisfazione per il servizio ricevuto” sottolinea il Direttore Generale dell’ASL TO 3 Ing. Giorgio Rabino “ la forte prevalenza di giudizi positivi ci gratifica ma stiamo analizzando con i servizi con molta attenzione sia le numerose proposte di miglioramento sia le critiche ricevute e presto ci saranno le prime ricadute pratiche sui servizi e la loro organizzazione perché l’obiettivo è proprio quello del miglioramento”.

DETTAGLI DELL’ INDAGINE

LE CURE DOMICILIARI – PRIMO AMBITO DI INDAGINE – Il Sistema di ascolto è partito dalle cure domiciliari considerando tutti i pazienti in carico all’Assistenza domiciliare integrata- ADI, le cure palliative (UCP) ed il servizio infermieristico domiciliare-(SID); è imminente l’estensione alla Lungassistenza.

IL COINVOLGIMENTO DEGLI OPERATORI – L’indagine è stata costruita insieme agli operatori degli stessi servizi domiciliari ed ai loro Responsabili nell’ambito dei 9 Distretti dell’ASL i quali sono anche i primi destinatari delle osservazioni per intervenire nell’attività quotidiana o nell’organizzazione del servizio possibilmente rimuovendo gli aspetti ritenuti critici dai pazienti. Naturalmente i dati aziendali sono disaggregabili sul singolo Distretto per facilitare gli interventi necessari.

Nella messa a punto del Sistema di Ascolto e dei questionari sono stati altresì coinvolti i Medici di famiglia e le organizzazioni sindacali

ASPETTI CONSIDERATI – L’indagine ha inteso verificare il grado di soddisfazione percepita dai pazienti nei vari ambiti di attività: dalla presa in carico all’organizzazione dei servizi, , dalle informazioni ricevute ai tempi di attesa, dall’accessibilità ai servizi di sostegno al rapporto con Medici ed operatori sanitari. In molti casi sono state espresse valutazioni anceh su prestazioni diverse dall’ambito delle cure domiciliari che saranno oggetto di indagini specifiche.

SINTESI DEI RISULTATI

Questionari distribuiti : n. 1.300; Questionari restituiti compilati 1.054 con una percentuale di restituzione circa 70 %

STRUMENTO DI INDAGINE – Lo strumento di indagine utilizzato è stato un questionario anonimo, semplice, comprensibile, distribuito a tutti i pazienti e non riconsegnato agli operatori per non indurre in soggezione i pazienti stessi, ma imbucato in 161 farmacie dell’ASL TO 3 che hanno attivamente collaborato al progetto I questionari sono stati compilati dai pazienti e dai loro stretti familiari i quali hanno apprezzato questo strumento attraverso il quale esprimere il proprio giudizio.