ECCO LE INIZIATIVE PROMOSSE DAI SERT DELL’ASL TO3 IN ITALIA, AD OGGI SI STIMA CHE ESISTANO CIRCA 150.000 PERSONE POSITIVE ALL’HIV DI CUI CIRCA 4.000 SIANO I NUOVI CASI DIAGNOSTICATI OGNI ANNO – NELLA SOLA REGIONE PIEMONTE SI RILEVANO CIRCA 300 CASI, CON UNA INCIDENZA NON TRASCURABILE NELLA PROVINCIA DI TORINO – LE INIZIATIVE DEI SERT VAL SANGONE, DORA RIPARIA E PINEROLO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL 1° DICEMBRE
La crisi economica che sta attraversando tutto il mondo occidentale, non risparmia neppure l’ambito della Salute Pubblica. Ciò comporta una notevole riduzione delle risorse economiche in tutti i settori sanitari compreso quello della prevenzione.
Riguardo all’infezione da HIV/AIDS, si aggiunge quindi a problema a problema, in quanto di questa malattia già da tempo si parla poco sia tra i media che nell’opinione pubblica.
La Giornata Mondiale di lotta all’infezione HIV/AIDS che si celebra il 1° dicembre diventa dunque un momento importante per aumentare l’informazione e la conoscenza di questa infezione che ancora oggi interessa nel mondo circa 30 milioni di persone ed in particolare 24 milioni nella sola area dell’Africa sub-sahariana.
Se è vero che in Africa i problemi sono talmente gravi che la maggior parte della popolazione non può neppure accedere alle cure, d’altro canto si deve ricordare che questa infezione continua a interessare centinaia di migliaia di persone anche nel mondo occidentale dove la disponibilità alle cure è nettamente migliore. Infatti, sebbene l’epidemia sia stata frenata, è rimasto pressoché costante il numero di nuovi casi di infezione all’anno.
In Italia, ad oggi si stima che esistano circa 150.000 persone positive all’HIV di cui circa 4.000 siano i nuovi casi diagnosticati ogni anno. Nella sola Regione Piemonte si rilevano circa 300 casi, con una incidenza non trascurabile nella provincia di Torino.
La trasmissione dell’HIV, rispetto al passato, avviene ormai prevalentemente per via sessuale (di tutte le nuove diagnosi circa il 30% sono donne) e coloro che si infettano si presentano con ritardo ai centri di diagnosi; ciò dimostra una bassa percezione di essere esposti al rischio di infezione, che non è più legata all’appartenenza a specifici gruppi a rischio (ad es. i tossicodipendenti), ma è correlata a comportamenti pericolosi (in particolare rapporti non protetti) che mantengono alta la possibilità di trasmettere l’infezione e sono spesso la causa del ritardato accesso alle strutture sanitarie e di conseguenza della ritardata diagnosi di malattia da HIV/AIDS.
L’attuale situazione pertanto richiede di non sottostimare in alcun modo il problema, la cui soluzione appare ancora di difficile raggiungimento.
Le priorità nelle strategie di prevenzione dell’HIV restano quindi la conoscenza della malattia, soprattutto delle sue modalità di trasmissione, e una più facile diagnosi da parte dei servizi sanitari.
Anche quest’anno, il dipartimento Patologia delle dipendenze dell’ASLTO3, da sempre impegnato attivamente in questo ambito, presenta alcune iniziative di prevenzione e informazione sulla malattia rivolta a tutta la popolazione locale.
SER.T “SANGONE”: “L’AIDS ESISTE ANCORA?”
In occasione della Giornata Mondiale della lotta all’AIDS, l’ASL TO 3 in collaborazione con la cooperativa Valdocco e con il patrocinio del Comune di Volvera organizza:
VENERDI’ 30 NOVEMBRE ore 17
INCONTRO INFORMATIVO c/o SALA CONSILIARE COMUNE DI VOLVERA
Proiezione di alcuni spot di sensibilizzazione
Intervengono
- ROSARIA IARDINO Presidente NPS
- Autorità locali e rappresentanti dell’ASL TO3 e di Casa Verde di Volvera
Seguirà rinfresco a Casa Verde in via Porporato 7 a Volvera
SABATO 1 DICEMBRE ore 10-13
Presso Casa Verde in via Porporato 7 a Volvera sara possibile effettuare in condizioni di assoluta riservatezza test gratuito per HIV e avere informazioni da uno specialista infettivologo
SER.T “DORA RIPARIA” :
VENERDI’ 30 NOVEMBRE dalle 14.00 alle 16.00 il DROP IN “Puntofermo” in via Pastrengo 17 a Collegno (TO) organizza una attività di informazione e prevenzione per le persone che
afferiscono al servizio che consisterà nella possibilità di effettuare un test estemporaneo per HIV con relativo counselling.
SER.T PINEROLO:
SABATO 1 DICEMBRE
Centro Commerciale “Le 2 Valli” dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Stand informativo, gestito da operatori ASL TO3 e volontari, dove sarà possibile effettuare gratuitamente ed in anonimato il test HIV a risposta rapida
Pinerolo – Biblioteca Civica ALLIAUDI dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Allestimento della mostra “STOP AIDS” esposta nei locali della biblioteca a visione del pubblico negli orari della stessa sino a venerdì 7/12. Sabato 1° dicembre sarà presente uno spazio informativo a cura di volontari LILA ed operatori ASL TO3
Pinerolo – Circolo Culturale ARCI STRANAMORE dalle ore 20.00 a chiusura locale Allestimento della mostra “STOP AIDS”, vernissage e apericena dalle ore 20 alla presenza di personale ASL e Presidente LILA PIEMONTE.
Alle ore 22 proiezione del film a tema “Girl Positive” con possibilità di scambio informazioni con gli organizzatori e dalle 24 serata elettronica e di videoarte con il DJ BLACK CABLE.
Presenza di uno stand informativo e divulgativo a cura della L.I.L.A. e del Progetto Buonanotte dell’ASL TO3
Ingresso Gratuito
(La mostra “Stop Aids” del circolo Maurice di Torino prevede l’esposizione di manifesti realizzati da istituzioni sanitarie e associazioni di volontariato di diversi Paesi del mondo nel corso di 25 anni di lotta contro l’Aids. Già esposta con grande successo di pubblico e di attenzione da parte delle autorità nel 2010 in Torino, si propone da un lato di fornire un quadro ampio ed aggiornato di quanto è stato prodotto sull’argomento attraverso le campagne di sensibilizzazione, dall’altro di offrire una corretta informazione preventiva sui diversi aspetti legati alla diffusione della malattia.)
Pinerolo – Ristorante/Pizzeria l’ORAGIUSTA dalle ore 20.00 alle ore 24.00Proiezione di filmati e spot a tema, stand informativo a cura dei volontari L.I.L.A. e del Progetto Buonanotte dell’ASL TO3