LE INIZIATIVE NELL’ASL TO3 PER INFORMARE E SENSIBILIZZARE
Il 1° dicembre si celebra ogni anno, dal 1988, la Giornata Mondiale dedicata alla lotta all’AIDS, un’opportunità fondamentale per sensibilizzare sul problema cittadini e istituzioni ed esprimere solidarietà alle persone affette da questa sindrome.
I dati del Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità evidenziano dal 2015 al 2017 una sostanziale stabilità del numero delle nuove diagnosi HIV in Italia, mentre nel 2018 è stata registrata una riduzione dei casi, in tutte le regioni: si parla in totale di 2.847 nuove diagnosi di infezione da HIV rispetto ai 3,443 nuovi casi del 2017. In Piemonte nel 2017 sono stati 255 coloro che hanno scoperto di aver acquisito l’infezione da HIV, 6 ogni 100.000 abitanti (dati SEREMI).
Se dunque da un lato oggettivamente l’HIV è ormai paragonabile a una malattia cronica contenibile e compatibile con un’alta qualità di vita, soggettivamente la colpa e la vergogna permangono e spesso sono indelebili. Lo stigma può incidere in modo consistente sulla vita delle persone che contraggono il virus, fino a diventare causa di ritardo nelle diagnosi. L’educazione e la sensibilizzazione sono gli unici strumenti davvero efficaci per combattere l’emarginazione ed il retaggio culturale. Viceversa, la carenza di informazioni e conoscenze in merito all’HIV continua a diffondere paure irrazionali sulla possibilità di contrarre il virus: da qui, pregiudizi, mancanza di solidarietà e colpevolizzazione.
Per questo motivo, in occasione della Giornata Mondiale 2019 dedicata alla lotta all’AIDS il tema centrale delle iniziative organizzate dal Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASLTO3, diretto dal Dott. Paolo Jarre è “Vivere con la malattia: i pregiudizi sociali, le paure, le terapie”. Si è deciso di celebrare la giornata raccontando le speranze, i sogni e le difficoltà di chi convive con questa malattia.
Gli appuntamenti previsti:
Lunedì 25 novembre la S.C. Ser.D., presso i locali di somministrazione metadone a Pinerolo, in Via Cottolengo 9, eseguirà i test rapidi anti-HIV agli utenti del servizio, con stand informativo della LILA (Lega Italiana Lotta all’AIDS) Piemonte.
Venerdì 29 novembre a Beinasco dalle 16.30 alle 18.00 presso l’Università degli studi – sede di Infermieristica in Via San Giacomo 2, la giornalista Giulia Elia, autrice di una video inchiesta dal titolo “Tabù HIV” e vincitrice della sesta edizione del premio giornalistico “Roberto Morrione”, racconterà che cos’è questa patologia e che cosa significhi oggi vivere con il virus dell’HIV.
Mercoledì 4 dicembre a Volvera, presso la Sala Consiliare del Comune in via Roma 3, dalle h. 18.00 sarà presentata una relazione scientifica infettivologica con proiezione di filmati; a seguire si svolgerà un rinfresco nei locali di convivenza guidata AIDS “Casa Verde” in via Porporato 7.
Sabato 7 dicembre dalle ore 22.00 operatori del progetto ASL TO3 “Vivi la Notte!” con i volontari dell’associazione LILA (Lega Italiana Lotta all’AIDS) Piemonte offriranno counselling sull’HIV con relativo materiale informativo presso Il Luppolo Saloon a Roletto in Via Torino n. 1.
Infine, presso gli Istituti Superiori in cui è attivo il progetto di prevenzione e limitazione dei rischi “Attive Compagnie” 300 peer educator, cioè studenti che hanno ricevuto specifica formazione, saranno impegnati nelle prossime settimane, a sensibilizzare i propri compagni di scuola all’utilizzo del profilattico quale principale strumento per prevenire il contagio da HIV per via sessuale.