10 OTTOBRE – GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE: UNA SERATA SUGLI INSERIMENTI ETERO FAMIGLIARI ORGANIZZATA DALL’ASLTO3

Il giorno 10 ottobre 2015 presso il Centro Incontri della Regione Piemonte, a Torino in Corso Stati Uniti 23 alle ore 17,00 , in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, si svolgerà il Convegno “Curare in famiglia”, sul tema degli inserimenti etero familiari supportati di adulti come opportunità residenziale e riabilitativa per soggetti in difficoltà.

 

Nel corso dell’evento verranno consegnati i diplomi alle 40 famiglie volontarie che hanno superato il percorso di selezione presso il Servizio di Inserimento IESA dell’ASL TO3 e partecipato al corso di formazione all’accoglienza previsti dalla normativa regionale.

 

A seguire verrà presentato in prima assoluta lo spettacolo “La stanza che non c’era”, diretto da Maria Rosa Menzio e tratto dal libro “Famiglie che accolgono. Oltre la psichiatria.” di Gianfranco Aluffi.

 

Il Servizio IESA dell’ASL TO3 da 18 anni rappresenta per persone con disagio psichico una valida alternativa alle strutture tradizionali e inoltre si sta rivelando un ottimo strumento di reintegrazione sociale anche per altre categorie di utenza, come gli anziani non autosufficienti, i disabili e i soggetti con problemi di dipendenze.

 

L’utilizzo della famiglia come luogo di cura e riabilitazione, secondo le ricerche internazionali e l’esperienza raccolta in questi anni di attività, contribuisce al miglioramento della qualità della vita per l’ospite ed incrementa la sua autonomiasottolinea il Dr. Flavio Boraso, Direttore Generale dell’ASL TO3 “ favorisce inoltre il recupero di abilità e restituisce un ruolo più attivo, diverso da quello di mero “paziente”.

Si rivela quindi un’ottima opportunità di crescita anche per i volontari che scelgono di mettersi in gioco aprendo la porta della propria casa e del proprio cuore ad un ospite; un’ efficace risorsa a basso impatto economico, che spicca per le sue caratteristiche nell’ambito dell’offerta assistenziale del panorama piemontese e nazionale.

 

PROGRAMMA della serata.

 

17.00    Convegno – Tavola Rotonda “Curare in famiglia”

Interverranno: Vittorio De Michel ( Assessorato Sanità della Regione Piemonte), Gianfranco Aluffi, Pier Maria Furlan, Enrico Zanalda, Massimo Rosa. Silvio Venuti,

 

18.30  Cerimonia di consegna dei diplomi alle famiglie di volontari formate all’accoglienza

Sono stati invitati: Caterina Corbascio, Flavio Boraso, Antonio Saitta, Sergio Chiamparino e Umberto d’Ottavio.

 

21.00    Spettacolo teatrale in prima assoluta “La stanza che non c’era”, regia di Maria Rosa Menzio. Ingresso gratuito

Reciteranno: Maria Rosa Menzio, Simonetta Sola e Compagnia “Atelier Teatro Fisico Philip Radice”.

L’ASL TO3 HA APERTO IERI A SAARBRUKEN (GERMANIA) IL  CONVEGNO EUROPEO SUGLI AFFIDAMENTI FAMIGLIARI

Ieri 30 settembre, l’ASLTO3, attraverso l’intervento dello Psichiatra dr. Gianfranco Aluffi, ha rappresentato l’Italia all’importante convegno europeo, che si tiene a Saarbruken (Germania) fino al 2 ottobre sugli affidamenti eterofamigliari.

 

La relazione del Dr. Aluffi, della durata di oltre 1 ora, non solo è stata una delle 10 relazioni ammesse nell’incontro ( su 80 relazioni presentate) ma ha aperto addirittura i lavori del congresso in seduta plenaria, davanti ad una platea composta da oltre 400 Psichiatri provenienti da tutta Europa.

 

E’ stata così presentata l’esperienza “pionieristica” degli affidamenti eterofamigliari nell’ASL TO3 , in quanto attiva ancor prima dell’unificazione delle 2 ex AASSLL 5 e 10 ovvero da ben 18 anni con oltre 250 famiglie già attivamente coinvolte.

 

Peraltro negli ambienti della salute mentale a livello europeo il Dr. Aluffi è già conosciuto da tempo essendo Vice Presidente del gruppo di ricerca europeo in accoglienza eterofamigliare ( con sede a Bruxelles) e direttore della rivista scientifica IESA diffusa nei servizi di salute mentale in tutta europa e con sede a Parigi.