Lunedì 27 novembre 2017 nella Sala Consiliare del Comune di Susa, si terrà un evento formativo sul tema del disagio psichico durante il travaglio di parto, dopo il parto e durante la crescita neuropsicomotoria del bambino. Non a caso la Direzione dell’ASL TO3 ha ritenuto di localizzare l’evento presso l’area territoriale ( Ospedale e Distretto di Susa-Giaveno) nella quale sono particolarmente sviluppati i servizi nell’Area materno infantile ( ad iniziare dal relativo Day Service).
L’obiettivo del progetto è quello di realizzare un intervento condiviso per la promozione del tema del disagio psichico in gravidanza e nel puerperio e dei fattori protettivi per la prevenzione e per il riconoscimento del disagio psichico perinatale da parte dei professionisti della rete dei servizi del percorso nascita e delle cure primarie. La gravidanza e il periodo che va dalla nascita al primo anno di vita del bambino si configurano come due dei momenti emotivamente più importanti nella vita di una donna. I cambiamenti ai quali la donna è sottoposta durante la gravidanza sono talvolta responsabili di fragilità che possono esprimersi in modo diverso e che possono compromettere il benessere psichico della donna e della coppia, con conseguenti ripercussioni sulla neofamiglia dopo la nascita del bambino.
L ’evento formativo si inserisce nel contesto del progetto multiregionale CCM (Centro nazionale per il Controllo delle Malattie) “Riconoscimento del disagio psichico perinatale e sostegno alla maternità e paternità fragile da parte della rete dei servizi del percorso nascita e delle cure primarie” avviato 2 anni orsono e coordinato dalla regione Emilia Romagna in cui sono stati coinvolti Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Toscana, Sicilia e Campania. Il corso è dedicato in particolare agli operatori dei servizi di riferimento e si pone l’obiettivo di fornire strumenti per l’intercettazione precoce e la valutazione del disagio psichico perinatale, il suo riconoscimento e la presa in carico da parte dell’equipe multiprofessionale.