- IL DR. GIOVANNI LA VALLE E’ IL NUOVO DIRETTORE SANITARIO DEGLI OSPEDALI RIUNITI DI PINEROLO POMARETTO E TORRE PELLICE
- IL DR. RICCARDO RICCARDI E’ IL NUOVO PRIMARIO DI CARDIOLOGIA A PINEROLO
SOSTITUISCONO RISPETTIVAMENTE IL PRECEDENTE DIRETTORE DR. ARTURO PASQUALUCCI TRASFERITOSI A TORINO ED IL CARDIOLOGO DR. EZIO BELLONE ORA IN PENSIONE – PROSEGUE IL PROGRAMMA DEL DIRETTORE GENERALE ING. GIORGIO RABINO DI NON LASCIARE ALCUN SERVIZIO SENZA RESPONSABILE – DECORRENZA DELLE NOMINE DAL 1° OTTOBRE 2009 – EFFETTUATE 7 NOMINE DI PRIMARI IN 4 MESI
IL DR. GIOVANNI LA VALLE NUOVO DIRETTORE SANITARIO DEGLI OSPEDALI RIUNITI DI PINEROLO – POMARETTO E TORRE PELLICE
Il Dott. Giovanni La Valle, dal 1° ottobre è il nuovo Direttore Sanitario degli ospedali riuniti di Pinerolo, una definizione organizzativa recente che accomuna sotto un’unica Direzione Medica l’ospedale Agnelli ed i Presidi di sanitari di Pomaretto e Torre Pellice.
Sostituisce il Dr. Arturo Pasqualucci, a cui va tutto il riconoscimento della Direzione Aziendale per la qualificata attività svolta, trasferitosi recentemente nella città dove attualmente risiede ovvero presso un Ospedale Torinese.
Il Direttore Ing. Rabino non ha inteso lasciare vacante questa posizione strategica anche alla luce dell’impegnativo piano di ristrutturazione edilizia e di modernizzazione organizzativa intrapreso.
Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, il dr. La Valle ha iniziato la propria attività nel 1994 nella sanità privata occupandosi prevalentemente, sino al 1999, di clinica internistica.
Dal 1999 si occupa di Direzione Sanitaria di Presidio e dal 2002 lavora presso la ex Asl 5 (ora Asl To3) come Dirigente Medico di Direzione Medica . Sin dal 2002, in Staff alla Direzione Sanitaria d’Azienda, ha maturato un’importante esperienza nelle attività di analisi e valutazione delle prestazioni sanitarie, collaborando anche al sistema di reporting ed all’implementazione del sistema informativo sanitario dell’Asl.
Dal 2002 ha ricoperto il ruolo di Responsabile della Direzione Sanitaria dell’Ospedale di Avigliana, di cui ha gestito il processo di riconversione, a cui si sono aggiunte nel 2007 la Responsabilità della Direzione Sanitaria dell’Ospedale di Giaveno ed a febbraio 2009 la Responsabilità della Direzione Sanitaria dell’Ospedale di Venaria.
Dal 2009 è Responsabile della S.S. Organizzazione Sanitaria Intersede degli OO.RR. di Rivoli, Autore di diverse pubblicazioni nell’ambito della promozione e valutazione della qualità,
dell’appropriatezza delle attività ospedaliere e dell’accreditamento.
Nel 2006 è stato Vice Direttore Sanitario del Policlinico del Villaggio Olimpico di Bardonecchia (Olimpiadi Torino 2006).
Nel 2008 ha conseguito l’Idoneità al Ruolo di Facilitatore e Verificatore Regionale nell’ambito del Sistema di Accreditamento della Regione Piemonte.
Il Dr. La Valle verrà presentato ai Responsabili ed alle Caposala dei Presidi di Pinerolo, Pomaretto e Torre Pellice proprio nel suo primo giorno di incarico, giovedì 1° ottobre
IL DR. RICCARDO RICCARDI NUOVO PRIMARIO DI CARDIOLOGIA
Il Dr Riccardo Riccardi è stato nominato dal Direttore Generale Ing. Giorgio Rabino nuovo Direttore-Primario della Struttura di Cardiologia degli ospedali riuniti di Pinerolo con decorrenza da giovedì 1° ottobre a seguito dell’avvenuto pensionamento del precedente Direttore dr. Ezio Bellone al quale va tutto il riconoscimento e la stima della Direzione aziendale per l’intenso e qualificato lavoro svolto in tanti anni.
Il Dr. Riccardi ha iniziato la propria attività di medico ospedaliero già a Pinerolo nel 1990 dove ha partecipato all’impianto dei primi pace maker definitivi.
Dal 1992 al 2001 ha lavorato come responsabile del laboratorio di elettrofisiologia cardiaca presso l’ospedale civile di Asti. In tale sede ha iniziato ad eseguire con successo delicati interventi di ablazioni transcatetere per la cura delle aritmie eseguendo le prime ablazioni di fibrillazione atriale in Italia, le prime procedure in Europa con la crioenergia ed eseguendo studi sull’uso dell’ecografia endocavitaria.
Dal 2001 ha proseguito la sua attività come responsabile del laboratorio di Elettrofisiologia cardiaca dell’Ospedale Mauriziano di Torino.
Durante l’attività ospedaliera ha svolto anche un’attività didattica di formazione per giovani medici-cardiologi e per cardiologi/elettrofisiologi italiani e stranieri favorendo l’apprendimento e l’aggiornamento delle tecniche di elettrofisiologia e di ablazione transcatetere.
Negli ultimi 15 anni è stato invitato in qualità di moderatore o relatore ad oltre 65 congressi (nazionali e internazionali) ed ha partecipato in qualità di docente a numerosi corsi teorico pratici di aritmologia/elettrofisiologia e di congressi internazionali partecipando all’esecuzione di procedure “dal vivo” di elettrofisiologia diagnostica e ad interventi di ablazione transcatetere
L’attività di ricerca si è concretizzata nella stesura (come autore o coautore) di oltre 250 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, di 2 monografie e di 7 capitoli di trattati di aritmologia o elettrofisiologia.