NELLA PROGRAMMAZIONE NAZIONALE L’OSPEDALE DI VENARIA

La notizia pubblicata su alcuni quotidiani di oggi in merito alla cancellazione del nuovo ospedale di Venaria fra gli investimenti previsti nel bilancio regionale non corrisponde alla realtà ed è in contrasto con quanto dichiarato ieri in un comunicato stampa dallo stesso assessorato alla Sanità della Regione Piemonte.

AL VIA IL “PROGETTO AUTONOMIA” PER PERSONE SIEROPOSITIVE A VOLVERA: NASCE IL GRUPPO APPARTAMENTO E AUMENTANO I POSTI LETTO

Dal 15 novembre scorso, il Dipartimento “Patologia delle Dipendenze” dell’ASL TO3, grazie ai fondi regionali sull’Aids, ha accresciuto la propria capacità di accoglienza nei confronti delle persone sieropositive HIV, incrementando la ricettività della comunità alloggio per malati AIDS “CASA VERDE” di Volvera con un nuovo progetto che prende il nome di “Progetto Autonomia”. Nello specifico, l’intervento consiste nell’avvio di una unità abitativa da adibire a gruppo appartamento (due posti letto) e nell’incremento dei posti letto, che passano così da sei a otto.

OGGI PRIMO INTERVENTO DI ABLAZIONE TRANSCATETERE NELLE SALE OPERATORIE ALL’OSPEDALE AGNELLI DI PINEROLO

INTERVENTO CLINICO ALL’AVANGUARDIA IN GRADO DI RISOLVERE DEFINITIVAMENTE LE ARITMIE CARDIACHE EVITANDO I FARMACI FINORA UTILIZZATI ––– L’INTERVENTO ESEGUITO DAL PRIMARIO DI CARDIOLOGIA Dr. RICCARDI CON LA QUALIFICATA COLLABORAZIONE DEL PROF. FIORENZO GAITA DIRETTORE DELLA CARDIOLOGIA UNIVERSITARIA ALLE MOLINETTE – UN OBIETTIVO DELLA DIREZIONE AZIENDALE E DELLA CARDIOLOGIA SU CUI SI LAVORA DA TEMPO

L’OSPEDALE DI AVIGLIANA APRE ALLA PREVENZIONE DELL’OSTEOPOROSI

Il servizio di Fisiatra presso gli Ospedali riuniti di Rivoli in seno all’ambulatorio di malattie del metabolismo osseo, ha organizzato in data 19 Novembre 2010 dalle ore 9.30 alle ore 15.30, presso l’Ospedale di Avigliana, una giornata di screening/prevenzione dell’osteoporosi rivolta alle donne in menopausa.

L’Associazione K.A.O.S a sostegno e cura dei pazienti affetti da gravi disabilità

Si è costituita a Torino l’Associazione di volontariato K.A.O.S. (Chelante Alimentazione Ossigeno-Ozono Stile di vita) preposta a migliorare la qualità di vita, controllando e riducendo i sintomi (anche gravi) di pazienti affetti da patologie croniche degenerative e invalidanti come, ad esempio, la Sclerosi Multipla (S.M.). Attraverso l’informazione e la testimonianza di molti pazienti con S.M., la Kaos intende far conoscere la reale efficacia della terapia chelante e l’ossigenozonoterapia, somministrate da oltre 15 anni a pazienti affetti da S.M. che non hanno ottenuto benefici fisici e psicologici con le terapie tradizionali.

STILI DI VITA SALUTARI A SANGANO

L’Ente Locale, il mondo della scuola e quello della salute hanno interessi comuni nella promozione di stili di vita salutari e la combinazione di tali interessi consente alle istituzioni scolastiche di diventare luoghi migliori in cui poter apprezzare maggiormente l’apprendimento, l’insegnamento e il lavoro. Una Scuola, un Ente Locale, una Azienda Sanitaria che promuovono Salute mettono in atto un piano strutturato e sistematico a favore della salute, del benessere e dello sviluppo del capitale sociale di tutti gli alunni, del personale docente e non docente, delle famiglie e della comunità locale.