3/4 ORE AL GIORNO AL COMPUTER

INDAGINE DELL’ASL TO3 ( SERT) SULL’UTILIZZO QUOTIDIANO DELL’INFORMATICA DA PARTE DEGLI ADOLESCENTI – INTERVISTATI 2070 ALLIEVI DELLE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DEL PINEROLESE – I 14ENNI E 15 ENNI LE ETA’ PIU’ CRITICHE – ANCHE 3-4 ORE DI FACEBOOK E COMPUTER AL GIORNO

NON CHIUDE L’OSPEDALE DI AVIGLIANA RIORDINO PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DEI PAZIENTI

Non esiste alcuna ipotesi di chiusura dell’Ospedale di Avigliana.

Al contrario, viene riconfermato come parte attiva della rete degli ospedali riuniti di Rivoli, un disegno organizzativo pensato per la tutela dei pazienti e la razionalizzazione delle risorse, un percorso nel quale ogni presidio avrà il proprio preciso ruolo. Già ora tale Ospedale fa parte dele rete degli Ospedali Riuniti di Rivoli .

DICHIARAZIONI E COMMENTI RELATIVI AL PERCORSO DI RIORDINO DELL’OSPEDALE DI AVIGLIANA DA PARTE DI OPERATORI CON RESPONSABILITA’

Il Piano di rientro che verrà approvato fra qualche giorno dal Commissario ASL TO3 Ing. Giorgio Rabino, nella sua fase di predisposizione ha compiuto per volontà dello stesso Commissario che ha voluto assicurare la massima informazione e trasparenza, un lungo percorso di analisi e discussione interno ed esterno all’Azienda: partito da un accordo di fondo con la Regione Piemonte è stato portato all’attenzione delle Istituzioni locali ( Sindaci), delle forze sociali ( OO.SS.), del Collegio di Direzione dell’ASL composto da tutti i Direttori di Dipartimento, del Consiglio dei sanitari, del Collegio Sindacale, ecc.

OSPEDALE DI SUSA

1) LE ECCELLENZE CLINICHE DELL’OSPEDALE DI SUSA: TUTTE CONFERMATE NEI PROGRAMMI AZIENDALI LE ATTIVITA’ SPECIALISTICHE Il Piano di rientro che l’ASL TO3 sta definendo , …

Scopri di più

CERCASI 100 DONNE IN ETA’ FERTILE

CHE ACCETTINO DI SOTTOPORSI VOLONTARIAMENTE AGLI ESAMI PER VALUTARE L’ ESPOSIZIONE AGLI INQUINANTI ORGANICI PERSISTENTI – IL PROGETTO A VALENZA EUROPEA E COORDINATO A LIVELLO REGIONALE INTENDE FARE IL PUNTO SULL’ENTITA’ E SULLE CONSEGUENZE PER LA NOSTRA SALUTE DALLE ESPOSIZIONI AGLI INQUINANTI AMBIENTALI SIA IN AREE URBANIZZATE SIA MONTANE E VERIFICARE POI NEGLI ANNI COME SI EVOLVE LA SITUAZIONE

OSPEDALE DI SUSA : PER UN NIDO SENZA DOLORE …

Presso il Nido di Susa è partito in queste settimane un progetto, denominato “Per un Nido senza dolore” che comporta l’adozione di numerose procedure, stabilite di volta in volta a seconda dei casi, atte a ridurre il dolore indotto al neonato, il linea con i recenti indirizzi del Ministero della Salute.

Comunicato stampa

1) SCREENING AUDIOLOGICO PER LE SCUOLE PRIMARIE DELLA CITTÀ DI GIAVENO” A Giaveno è in corso una innovativa ed importante iniziativa rivolta ad evidenziare problemi …

Scopri di più