FAX, MAIL, TELEFONO, SPORTELLO… LE PRENOTAZIONI CUP PRESSO L’OSPEDALE DI RIVOLI SI APRONO A NUOVE MODALITA’

Attualmente i cittadini possono effettuare le prenotazioni relative alla specialistica ambulatoriale presso l’Ospedale di Rivoli esclusivamente recandosi di persona presso gli sportelli del CUP, situati al piano terra dell’ospedale, dalle ore 8.30 alle ore 14.45. Ciò comporta comprensibili disagi, spostamenti, permessi dal lavoro, attese presso il cup stesso.

GLI SPECIALISTI UROLOGI DI RIVOLI HANNO PRESENTATO IN AMERICA ( A SAN DIEGO IN CALIFORNIA) UNA IMPORTANTE TECNICA INNOVATIVA DI PROSTATECTOMIA RADICALE CON RISPARMIO DELLE VESCICOLE SEMINALI

L’equipe del Dr. Maurizio Bellina, Direttore della struttura di Urologia degli ospedali riuniti di Rivoli ( in particolare l’Urologo Dr. Maurizio Mari ) ha presentato nei giorni scorsi all’importante Congresso Americano annuale di Urologia tenutosi a San Diego ( California) l’innovativa tecnica già utilizzata a regime a Rivoli di Prostatectomia Radicale denominata “seminal vesiscles sparing” che consente il risparmio delle vescicole seminali.

ASL TO3: BILANCI DI SALUTE INFORMATIZZATI PER 80.000 BAMBINI

LA DIREZIONE ASL TO 3 HA ATTIVATO IN QUESTI GIORNI IL PROGETTO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE CARTELLE CLINICHE (BILANCI DI SALUTE) COMPILATE DAI PEDIATRI DI FAMIGLIA PER PAZIENTI FINO A 14 ANNI ED INVIATE ALL’ASL PER VIA TELEMATICA ATTRAVERSO LE RISPETTIVE SEDI DI DISTRETTO – I DATI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI DELLA POPOLAZIONE INFANTILE DELL’ASL TO 3 VENGONO D’ORA IN POI RACCOLTI E MONITORIZZATI DALLA NASCITA ALL’ADOLESCENZA – L’ANALISI DEI RISULTATI PERMETTE DI INDIVIDUARE, PREVENIRE E CORREGGERE ABITUDINI E STILI DI VITA VERIFICANDONE I RISULTATI SU LARGA SCALA ED IN PROSPETTIVA COSTITUISCONO UNA PREZIOSA BANCA DATI UTILIZZABILE PER FINI CLINICI, IN CASO DI RICOVERO O PRESTAZIONI SANITARIE

“Prosegue il programma Attenti alla salute ASL TO3 – primavera 2013” “SOVRAPPESO e MALATTIE METABOLICHE” – SE NE PARLA MARTEDI’ 28 MAGGIO 2013 A BRICHERASIO NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ DEL MUTUO SOCCORSO IN VIA BRIGNONE N.11

Nei paesi sviluppati il 50-60% del “carico di malattia” (espresso come anni di vita in buona salute PERSI) è legato a fattori di rischio quali il Tabagismo, l’ipertensione, il consumo di alcool, l’eccesso di colesterolo, il sovrappeso, lo scarso consumo di frutta e verdura e l’inattività fisica.

VIDEO E SPOT FATTI DAGLI STUDENTI SULLA PREVENZIONE ABUSO ALCOL GIOVANILE E SUPPORTO DEL WEB PER UNA CORRETTA RELAZIONE UOMO-ANIMALI DOMESTICI

Sono stati presentati ieri agli operatori e alle associazioni del settore, 2 progetti dell’ASLTO3 : Il primo riguarda la “ Sperimentazione di marketing sociale nei programmi di prevenzione nell’ambito degli stili di vita giovanili,” gestito dal SERT di Pinerolo ed il secondo riguarda le “ Iniziative di educazione sanitaria per la corretta impostazione delle relazioni uomo-animali domestici gestito dalla Struttura di Epidemiosorveglianza veterinaria Sovrazonale.