CON L’ATTIVAZIONE DELLA NUOVA PIATTAFORMA UNICA HERO NEI 30 CUP, L’ASL TO3 DIVENTA DAVVERO UNICA – POTRÀ ESSERCI QUALCHE DISAGIO NEI PROSSIMI GIORNI IN FASE DI ATTIVAZIONE, MA A REGIME I VANTAGGI SARANNO NOTEVOLI

Da Martedì 5 e Mercoledì 6 e per tutto il mese di Aprile 2016 saranno giorni molto intensi per i 30 Centri di prenotazione (CUP) dell’ASL TO3; è prevista infatti l’attivazione del nuovo sistema operativo informatico denominato HERO che consentirà all’ASL TO3 di diventare davvero un’Azienda unica ed integrata anche sotto l’aspetto in un primo tempo di tutte le accettazioni per le visite specialistiche e progressivamente per tutte le prenotazioni e ritiro referti.

UN PROTOCOLLO FRA L’OTORINO ED IL SERVIZIO DIPENDENZE PER LO SCREENING PRECOCE DEI TUMORI TESTA E COLLO – ALTRO ESEMPIO DI INTEGRAZIONE FRA OSPEDALE, TERRITORIO E PREVENZIONE

Ad un anno dall’avvìo del protocollo siglato nel 2015 , fra la Struttura di Otorinolaringoiatria dell’ASL TO3 diretta dal Dr. Mauro Magnano ed il Servizio dipendenze dell’area Pinerolese, Diretto dal Dr. Remo Angelino si vedono già gli ottimo risultati di questa sinergia; è un protocollo di lavoro attraverso cui si sta sperimentando con successo un percorso comune fra i servizi interessati, che ha comportato la frequentazione da parte dei Medici delle dipendenze degli ambulatori ORL, percorsi di formazione, la segnalazione dei casi sospetti ed una corsia dedicata per l’immediato accertamento specialistico dei casi seguiti dai servizi dipendenze.

DOPO COMUNI E FARMACIE L’INVITO A PRENOTARE E RITIRARE REFERTI COINVOLGE ANCHE LE 60 STRUTTURE RESIDENZIALI DEL TERRITORIO – LA PRIMA HA GIA’ RISPOSTO E PRENOTERA’ DA META’ APRILE

Proprio mentre la spending review e la scarsità di personale non consentirebbero all’ASL di mantenere attivi tutti gli attuali sportelli di prenotazione e ritiro referti pubblico, imponendone la riduzione , la Direzione Generale dell’ASL TO3 sta andando esattamente nella direzione opposta, ovvero quella del loro incremento, avendo messo a punto un progetto ed un appello alla collaborazione rivolto dapprima a Comuni e Farmacie comunali, e d’ora in poi anche a Strutture residenziali per anziani richiedendo anche a quest’ultime  la disponibilità ad   affiancare  gli sportelli ASL prenotando direttamente e consentendo il ritiro di referti.

ASL TO3: IL SERVIZIO IESA PER L’INSERIMENTO DI PAZIENTI IN FAMIGLIE PRESO A MODELLO PER L’ESTENSIONE ALL’INTERO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

80 LE FAMIGLIE OGGI ABILITATE SELEZIONATE SU 500 DISPONIBILI – 50 I PAZIENTI INSERITI (22 NUOVE FAMIGLIE NEL SOLO 2015 ) – LO IESA DELL’ASL TO3 INSERITA NEL GRUPPO EUROPEO DI PROGETTAZIONE CON GERMANIA FRANCIA E BELGIO – DELIBERATE IERI NUOVE REGOLE – GLI INSERIMENTI MIGLIORANO LA QUALITA’ DI VITA DEI PAZIENTI DIMEZZANDO ANCHE I COSTI RISPETTO AGLI INSERIMENTI IN ISTITUTO

BREVI DALL’ASL TO3

Il progetto Mastermind, riguardante l’inserimento di strumenti di telemedicina nell’ambito del trattamento della depressione, ha concluso positivamente il secondo anno di attività.

PRIMO CORSO PER LA CONDUZIONE DI CANI DA LAVORO E DA GUARDIANIA

L’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, nell’ambito del progetto Life WolfAlps, in collaborazione con i veterinari dell’ASL TO3, istituzionalmente impegnati nelle attività di educazione sanitaria, organizzano un corso di formazione “pilota” dedicato al tema della conduzione di cani da lavoro e cani da guardiania.

NUOVO CENTRO UNICO DI ARITMOLOGIA ALL’OSPEDALE AGNELLI DI PINEROLO: GIA’ ESEGUITA CON SUCCESSO LA PRIMA ABLAZIONE TRANSCATETERE

Dopo l’istituzione dell’equipe unica per l’Emodinamica fra l’Ospedale di Rivoli ed il San Luigi di Orbassano, si completa in questi giorni il riordino clinico-organizzativo delle attività cardiologiche ospedaliere nell’ASL TO3.con l’attivazione ufficiale di un centro di aritmologia presso la Cardiologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo quale sede congiunta unica per gli Ospedali di Pinerolo e Rivoli .