VIGILANZA SULLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE E SUI PRESIDI ASSISTENZIALI: DAL 1° OTTOBRE SI CAMBIA; IN MEGLIO.

VIGILANZA NON PIU’ SOLO IMPRONTATA AL RISPETTO DEI REQUISITI DI SICUREZZA O DI IGIENE MA SEMPRE PIÙ AL RISPETTO DEL PAZIENTE : LA NUOVA ORGANIZZAZIONE SI ESTENDE AGLI OBIETTIVI ASSISTENZIALI, AI PERCORSI DI CURA ED ALLA TUTELA DEL PAZIENTE – PER LA PRIMA VOLTA COINVOLGERA’ (RESPONSABILIZZANDOLE) DIVERSE PROFESSIONALITA’ CLINICHE NONCHE’ I RAPPRESENTANTI DEI CITTADINI ( TRIBUNALE DIRITTI MALATO- CITTADINANZA ATTIVA) E DELLE PROFESSIONI SANITARIE (COLLEGIO INFERMIERI)

OSPEDALE DI PINEROLO: INAUGURATA OGGI LA NUOVA RISONANZA MAGNETICA

Dopo l’attivazione, il 31 maggio scorso, della nuova Risonanza Magnetica a Rivoli, oggi è la volta dell’inaugurazione di quella collocata presso l’Ospedale Agnelli di Pinerolo; E’ un’apparecchiatura identica a quella di Rivoli, di ultimissima generazione che a Pinerolo sostituisce quella collocata in occasione delle Olimpiadi 2006

DA LUNEDI’ PARTONO I LAVORI DI RINNOVO E MIGLIORAMENTO DELL’AREA MEDICA A RIVOLI

Dopo la recente inaugurazione del nuovo reparto di Psichiatria (SPDC) e della ristrutturazione del reparto di Rianimazione dell’Ospedale di Rivoli, la Direzione Aziendale ha progettato, di concerto con la Direzione Medica di Presidio ed il Dipartimento Medico, un nuovo assetto riorganizzativo relativo alle attività delle branche di area internistica (Medicina Generale, Neurologia, Nefrologia e Gastroenterologia), che si concretizzerà con una migliore distribuzione dei percorsi clinico-assistenziali, mirati appunto alla centralità del paziente.

PER 3 ANNI SCUOLA, ASL TO3, UNIVERSITA’ E POLITECNICO LAVORARENNO INSIEME SUL PROGETTO “CUORE, MENTE E MANO”

Alla presenza dell’Assessore Regionale alla Sanità Antonio Saitta è stato sottoscritto un importante ed innovativo protocollo di intesa grazie al quale il mondo della scuola e della formazione, quello della tutela della salute e quello Universitario della ricerca, (con il coinvolgimento degli enti locali) lavoreranno insieme per 3 anni su di un progetto chiamato “Cuore, mente e mano”.