POLO DI AVIGLIANA: ULTIMATI I LAVORI DEL NUOVO CUP E PUNTO PRELIEVI

Quello dell’ultimazione entro fine anno 2016 dei lavori edili per la realizzazione del nuovo Centro unico prenotazioni (CUP) articolato su 5 postazioni di lavoro e del punto prelievi ( 4 postazioni di lavoro) presso il polo sanitario di  Avigliana, era un impegno che il Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso si era pubblicamente assunto, comunicandolo anche all’Assessore alla sanità Saitta ed al sindaco Angelo Patrizio in occasione del sopraluogo ai lavori che avevano effettuato il 7 novembre scorso.

NUOVA STAGIONE PER I SERVIZI TERRITORIALI; DOPO BEINASCO SI PROSEGUE CON PIANEZZA: SIGLATO L’ACCORDO TRA ASL TO3, COMUNE E MEDICI DI FAMIGLIA

Il programma di potenziamento e riordino dei servizi territoriali in corso nell’ASL TO3 passa anche attraverso il riordino ed arricchimento dei servizi resi presso i Gruppi di Cure primarie , definiti “case della salute”, importanti punti di aggregazione dei servizi sanitari gestiti in modo coordinato dai Medici di famiglia per facilitare la fruizione dei servizi territoriali in loco da parte dei cittadini senza doversi necessariamente recare negli ospedali od in poliambulatori aziendali non sempre logisticamente vicini

SOVRAFFOLLAMENTO IN PRONTO SOCCORSO: L’ASLTO3 APPROVA IL NUOVO PIANO DI GESTIONE

Il sovraffollamento del Pronto Soccorso è un problema diffuso e comune a tutto il mondo sviluppato. Associato alla possibile compromissione della qualità delle cure, ad un gradimento ridotto da parte dei pazienti, a condizioni di lavoro a rischio per il personale medico, infermieristico e di supporto, è uno dei principali punti critici oggetto di azioni di intervento migliorativo individuati dal Regolamento sugli standard Ospedalieri approvato dal governo (DM n.70/2015).

IL 3 DICEMBRE PARTE SU TUTTO IL TERRITORIO AZIENDALE LO SCREENING CARDIOVASCOLARE RISERVATO AI NATI NEL 1965 – IL PROGETTO COINVOLGERÀ PIÙ DI 8500 PERSONE RESIDENTI NELL’ASLTO3

Sabato prossimo, 3 dicembre 2016, l’ASLTO3 darà il via su tutto il territorio aziendale al progetto di screening di prevenzione cardiovascolare “Cardio50”, dedicato alle oltre 8500 persone che hanno compiuto  50 anni di età. Gli studi clinici indicano che in questa età circa il 70% dei soggetti necessita di interventi preventivi e che è maggiore, proprio in questa età, la disponibilità al cambiamento verso stili di vita maggiormente salutari.