DALL’ASL DI SASSARI ALL’ASL TO3 PER ANALIZZARE IL SERVIZIO IESA (INSERIMENTO ETEROFAMIGLIARE PAZIENTI SALUTE MENTALE) MODELLO DI ECCELLENZA CHE SI STA ESTENDENDO A LIVELLO NAZIONALE

Un equipe di Specialisti Psichiatri dell’ASL di Sassari (Sardegna) ha trascorso 3 giorni, dal 25 al 27 luglio, presso il Servizio IESA ( Inserimento interaziendale pazienti psichiatrici) dell’ASL TO3, per analizzare nel dettaglio il modello organizzativo con l’obiettivo di attivarne uno simile nella realtà sarda di riferimento.

VENARIA: AL 65% LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA STRUTTURA SANITARIA, COME DA CRONOPROGRAMMA

Prosegue il costante monitoraggio da parte dell’ASL TO3 sull’andamento dei lavori di realizzazione della nuova struttura sanitaria di Venaria Reale: ieri gli ingegneri del Servizio Tecnico dell’ASL hanno fatto un sopraluogo al cantiere alla presenza della Commissione di collaudo, della Direzione lavori e di rappresentanti delle istituzioni del territorio.

ATTIVO ANCHE PER L’ESTATE 2018 IL PROGETTO “MONTAGNE OLIMPICHE” CHE RAFFORZA L’ASSISTENZA NELLE ALTE VALLI

Come già nei due anni precedenti, anche per l’estate 2018 è stato attivato nei giorni scorsi il progetto denominato “Montagne Olimpiche” che rafforza l’assistenza sanitaria nelle alte valli Susa e Chisone nei periodi di maggiore affluenza turistica sia estivi sia invernali ; attivato in via sperimentale è ora considerato ormai a regime.

COMITATO DI PILOTAGGIO DEL PROGETTO PRO SANTE’ IERI A BRIANCON : AVANZANO I PROGETTI PER LA GESTIONE TRANSFRONTALIERA DEI PAZIENTI

Si è svolto ieri presso il Centro Ospedaliero di Briancon, nel consueto clima di cordialità, il Comitato di Pilotaggio (CoPil) del progetto europeo Alcotra Prosantè che, ricordiamo, nasce con l’obiettivo principale di creare le condizioni per una sanità senza frontiere nell’ambito di un contesto alpino tra alta val Susa e alta Savoia.

ASLTO3 E COMUNE DI GRUGLIASCO INSIEME PER LA GIORNATA NAZIONALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE NELLE CITTÀ

Promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva, con il patrocinio del Ministero della Salute, di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e dell’Istituto Superiore di Sanità, si è celebrata quest’anno per la prima volta il 2 luglio la Giornata Nazionale per la salute e il benessere nelle città, per richiamare l’attenzione e stimolare l’azione dei Sindaci sulla necessità e urgenza di promuovere la salute nelle città come bene comune.