TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO: ULTIMI RISULTATI SUGLI INQUINANTI ORGANICI PER I LAVORATORI DELL’IMPIANTO

E’ terminata la prima fase di valutazione sullo stato di salute dei lavoratori del termovalorizzatore del Gerbido: con il Report n. 9, appena pubblicato sul sito del Programma SpoTT (Sorveglianza della salute della popolazione nei pressi del termovalorizzatore di Torino), vengono resi disponibili i risultati delle analisi in merito agli inquinanti organici riscontrati ( idrocarburi policiclici aromatici – IPA, policlorobifenili- PCB e diossine – PCDD/F).

ALPIGNANO: SI SPOSTA LA SEDE DEL SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA)

Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) di Alpignano attualmente ubicato presso la sede del Poliambulatorio dell’ASL di Via Philips, 2, sarà trasferito da domani, sabato 17.11.2018 presso la RSA per Anziani “Al Castello” sita in Alpignano in Via Collegno, 2 , che mette a disposizione uno spazio più funzionale ed idoneo rispetto a quello attuale.

ATTENZIONE AI FUNGHI VELENOSI IN CITTA’ !

Le condizioni meteorologiche particolari di questa prima metà di novembre (pioggia abbondante e temperatura mite) stanno favorendo un’abbondante crescita di funghi, non solo nei boschi, ma anche nei parchi e giardini pubblici delle città.

RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DI LABORATORI ANALISI: QUALCHE ELEMENTO PER FARE CHIAREZZA

La riorganizzazione della Medicina di Laboratorio in Regione Piemonte, nell’ottica di creare una rete regionale dei Laboratori Analisi, per migliorare l’efficienza diagnostica, economica e l’appropriatezza dei servizi erogati, è prevista da specifici atti di indirizzo e disposizioni normative regionali, emanate nel corso degli ultimi anni già a partire dal 2007. Tra queste si annoverano di recente la DGR 50/2015 “Riorganizzazione e razionalizzazione della rete dei Laboratori Analisi” e la DGR 63/2018.