OSPEDALE DI RIVOLI: la sanità pubblica sposa la ricerca del Polo di Innovazione bioPmed. Prima esperienza di telemedicina in Urologia

Dopo aver avviato una nuova tipologia di intervento in modo mini invasivo alla prostata con un ricovero di solo 24 ore (unico Centro in Italia), da oggi l’Urologia dell’Ospedale di Rivoli sarà in grado di utilizzare la telemedicina (in via sperimentale) per monitorare le condizioni del paziente al proprio domicilio sin dalla prima giornata dopo la dimissione.

UN SALTO NEL FUTURO CON LA RADIOLOGIA “DIGITAL”

Sarà attivo da oggi in ASL TO3 l’innovativo “Sistema Integrato RIS CVIS PACS”, uno strumento informatico sofisticato ed evoluto, per l’acquisizione, gestione, archiviazione e distribuzione digitale delle bio-immagini prodotte dalle aree di attività diagnostica radiologica, cardiologica, neurologica, gastroenterologica e ginecologica.

LA RADIOLOGIA DI RIVOLI VERSO L’ECCELLENZA TECNOLOGICA E PROFESSIONALE : FRA L’ALTRO, IL PRIMARIO Dr. MARCHISIO NELLE CRONACHE DI QUESTI GIORNI PER LA TAC SULLA SINDONE

La notizia che il Direttore della Radiologia di Rivoli Dr. Filippo Marchisio aveva effettuato la TAC sulla Sindone utilizzando un volontario per la ricostruzione anatomica delle parti mancanti è stata appena pubblicata sui quotidiani del territorio e si è subito diffusa rapidamente: al Dr. Marchiso ed alla ASLTO3 di cui fa parte, sono giunte immediate richieste di informazioni ed ulteriore valutazioni.

TEMPI DI ATTESA NELL’ASL TO3: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Il problema dei tempi di attesa è una delle questioni certamente più sentite, sia da parte dei cittadini che dei pubblici amministratori. L’ASL TO3, nel corso degli ultimi anni ha intrapreso molteplici azioni, anche complesse e articolate, adattate alle varie realtà locali aziendali, finalizzate all’erogazione di prestazioni entro i tempi appropriati rispetto alla patologia e alla necessità di cura, secondo principi etici, di trasparenza, di equità e di efficienza.