Ospedale di Pinerolo: in funzione la nuova Diagnostica del DEA
Come previsto è già attiva la nuova diagnostica dedicata alla sala radiografica del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Pinerolo.
Come previsto è già attiva la nuova diagnostica dedicata alla sala radiografica del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Pinerolo.
È partito nei giorni scorsi un nuovo progetto pilota AslTo3, rivolto questa volta alla presa in carico dei bambini in attesa di attribuzione del pediatra perché non ancora in regola con il permesso di soggiorno.
Oltre 11.000.000 di euro per aggiornamento tecnologico, ristrutturazioni, nuovi reparti e nuove attrezzature.
“Le Graph”, gruppo di direttori ospedalieri francesi che riunisce medici, filosofi, industriali, economisti … per sviluppare e promuovere la riflessione sui principali temi della salute e della società, in particolare nella ricerca di una continua evoluzione delle migliori organizzazioni ospedaliere, ha organizzato uno specifico evento, di livello internazionale, a Torino, con esperti e manager della sanità francese e italiana
Praticamente completata la struttura, completati gli interni e gli impianti, nei tempi previsti dal cronoprogramma, ora tocca alle are esterne.
Nuovo appuntamento di “Èvviva Aslto3” oggi a Rivoli, nel centro della città, dove bambini e ragazzi delle scuole si sono dati appuntamento per imparare, giocando, le manovre di rianimazione cardiopolmonare. E non solo.
È stata presentata stamane a Pianezza, in via Gramsci 8, la nuova sede della Casa della Salute, una delle 7 già operative in ambito ASLTO3.
Giornata di prevenzione cardio cerebro vascolare Sabato 6 Aprile – Polo Sanitario Giaveno
Sabato 6 aprile presso il Polo Sanitario di Giaveno, si terrà la prima edizione di una Giornata di Prevenzione delle Patologie Cardio Cerebro Vascolari rivolta alla popolazione maschile.
Il mese di aprile è stato scelto, a livello mondiale come mese della prevenzione dei problemi alcol correlati e come ogni anno il Dipartimento Patologia delle Dipendenze dell’ASL TO3, diretto dal Dott. Paolo Jarre, organizza una serie di iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte alla comunità locale.
Nel 2002 l’OMS scelse per la Giornata mondiale per la salute il tema dell’Attività Fisica, invitando gli stati membri a dedicarvi annualmente una giornata di promozione.