Fondazione Onda assegna i Bollini Rosa 2024/2025 – RIVOLI E PINEROLO FRA GLI OSPEDALI “IN ROSA”

Fondazione Onda ha assegnato oggi, durante una cerimonia ufficiale presso il Ministero della Salute, i Bollini Rosa per il biennio 2024-2025. Per l’AslTo3, il riconoscimento è andato anche quest’anno sia all’ospedale di Rivoli, con due bollini assegnati, sia all’ospedale di Pinerolo, con l’assegnazione di un bollino.

Venerdì 1° Dicembre, “Stop Aids, Keep the promise”, per la Giornata Mondiale Lotta all’AIDS

In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta all’Aids 2023, per non abbassare la guardia su una sindrome che negli anni 80 e 90 ha mietuto vittime in tutto il mondo, dal 1° al 5 dicembre, nella sala Consiliare del Comune di Collegno, Parco Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (Villa 7), in via Torino 9, una serie di iniziative aperte al pubblico promuovono il dibattito sul tema. 

“Ri-Animali” Un progetto di Educazione Assistita con Animali per la Rianimazione di Rivoli

Ha preso il via in questi giorni, con i primi incontri di formazione rivolti al personale, un nuovo originale progetto che vede coinvolta la S.C. Rianimazione dell’Ospedale di Rivoli, diretta da Michele Grio. Il progetto si chiama “Ri-Animali” e contiene nel nome la sintesi del suo obiettivo: il miglioramento della qualità di vita e la promozione del benessere per pazienti, familiari e personale sanitario. 

34° Congresso internazionale di Chirurgia dell’Apparato Digerente – 23/24 Novembre

Per la quinta volta consecutiva, anche quest’anno la S.C. Chirurgia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo è stata invitata a partecipare al prestigioso Congresso internazionale di Chirurgia dell’Apparato Digerente. L’evento coinvolgerà nelle giornate del 23 e 24 novembre diverse équipe da tutto il mondo, che effettueranno in diretta interventi di chirurgia dell’apparato digerente.

AVVISO

In relazione allo sciopero previsto per il giorno 17 novembre 2023, si avvisa che alcune attività potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Venerdì 17 novembre, Giornata mondiale contro il tumore alla cervice dell’utero: il vaccino contro il papilloma virus compie30 anni

L’infezione da Papilloma virus (HPV) è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa in entrambi i sessi. Si stima che l’HPV sia responsabile di quasi il 100% dei tumori della cervice uterina, che a lungo ha rappresentato a livello globale la più frequente forma di cancro per le donne.