31 MAGGIO 2012: GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO LE INIZIATIVE PRESSO L’ASL TO3

Il prossimo 31 maggio 2012 è la Giornata Mondiale senza Tabacco (World no Tobacco Day), evento istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per contrastare il fenomeno sempre più emergente del tabacco.

Secondo l’OMS, l’uso del tabacco è una delle principali cause prevenibili di morte. L’epidemia mondiale di tabacco uccide quasi 6 milioni di persone ogni anno, di cui oltre 600.000 sono persone esposte a fumo passivo.

Secondo i dati ottenuti dalle 598 interviste effettuate dal sistema di sorveglianza nazionale PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) nel periodo 2007-2010 nell’ASL TO 3, quasi la metà degli adulti (51,2%) non ha mai fumato; gli ex fumatori sono il 22,4%, i fumatori sono circa un terzo della popolazione tra i 18 e i 69 anni e risultano maggiormente diffusi rispetto agli altri territori del Piemonte, nonostante si osservi un’attenzione del problema da parte degli operatori sanitari superiore a quella regionale. Considerando anche l’abitudine pregressa, il fumo si conferma fattore di rischio meno presente tra le donne, le persone con elevata scolarità e senza difficoltà economiche.

Il contrasto al fumo passivo mostra nell’ASL TO3 buoni risultati per quanto riguarda sia il rispetto della legge che l’attenzione in ambito domestico.

In ottemperanza alle Linee Guida Nazionali (OSSFAD-ISS, 2002-2008) ) e Regionali (Piano Regionale Anti Tabacco –PRAT-, 2007), nella nostra ASL sono stati attivati in questi anni in modo capillare otto ambulatori per la presa in carico e il trattamento del Tabagismo, denominati Centri per il Trattamento del Tabagismo (CTT), collocati all’interno delle S.C. SERT.

Gli operatori hanno predisposto specifici Percorsi Diagnostico-Terapeutico Assistenziali (PDTA), che prevedono una metodologia di intervento integrato multiprofessionale (medico, psicologo, infermiere, educatore) e il coinvolgimento del Medico di Famiglia come risorsa fondamentale nella motivazione e successiva gestione del paziente.

Sono stati contestualmente realizzati e sono tuttora attivi progetti ed interventi di prevenzione e promozione della salute, che vedono come destinatari gli studenti e gli insegnanti delle Scuole

ASL TO3 S.C. COMUNICAZIONE URP e RELAZIONI ESTERNE

Dirigente Responsabile Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – fax 0121 235163 mdeidier@asl10.piemonte.it

URP sede Pinerolo: Str.le Fenestrelle n° 72 – 10064 Pinerolo – tel. 0121 235202 / 235221 – fax 0121 235163 urp@asl10.piemonte.it URP sede Collegno: Via Martiri XXX Aprile n° 30 – 10093 Collegno – tel. 011 4017271/058 – fax 011 4017096 urp@asl5.piemonte.it

Medie di primo e secondo grado; gli operatori dei Centri per il trattamento dei tabagismi hanno effettuato e propongono corsi di formazione per gli operatori dei servizi Ospedalieri e del territorio ed iniziative di sensibilizzazione rivolte alla popolazione.

Nel corso del 2011 nei Centri per il trattamento dei tabagisti del territorio ASL TO3 sono stati presi in carico e trattati complessivamente 384 tabagisti: rispetto agli anni precedenti tale dato risulta in costante aumento e si può ricondurre ad una maggiore sensibilità ed attenzione della popolazione relativamente allo sviluppo di alcune patologie fumo-correlate (in particolare tumori del cavo-orale e polmonare, cardiopatie), ad una maggiore informazione sull’esistenza dei servizi specialistici attraverso il “passa-parola” fra tabagisti, ad un progressivo incremento di invii da parte dei Medici di Medicina Generale (MMG), degli specialisti Ospedalieri (Otorini, cardiologi, pneumologi) e dei servizi ASL (Consultorio ecc.) e alla diffusione delle informazioni attraverso canali multimediali (siti internet,ecc..).

La Giornata Mondiale senza Tabacco 2012, il cui tema scelto dall’OMS è: “Le interferenze dell’industria del tabacco”, intende rendere consapevoli i decisori politici e l’opinione pubblica relativamente alle tattiche nefaste e nocive dell’industria del tabacco: la campagna si concentrerà sulla necessità di denunciare e contrastare i tentativi sempre più aggressivi dell’industria del tabacco di indebolire la Convenzione quadro dell’OMS sul controllo del tabacco.

LE INIZIATIVE NELL’ASL TO3 DI COLLEGNO-PINEROLO

A tal proposito alcuni Centri per il Trattamento del Tabagismo ASL TO3 organizzeranno nei rispettivi territori iniziative finalizzate a sensibilizzare ed informare la cittadinanza sulle attività e trattamenti proposti. Le iniziative saranno così strutturate:

Avigliana-Susa: contatto con due radio locali (radio “Frejus” e radio “Val Susa”) per realizzare interviste telefoniche agli operatori sulle attività del CTT e trasmettere spot informativi sulla giornata del 31 maggio. Apertura dei due ambulatori (Susa, Via Fell, 5 dalle ore 9 alle 13,30; Avigliana, Via Monte Pirchiriano, 5 dalle ore 9 alle ore 16,30) per fornire informazioni e avviare eventuali prese in carico di tabagisti.

Venaria: postazione informativa presso il Centro prelievi del Poliambulatorio (via Zanellato n°16) dalle ore 10.00 alle 12.00, con distribuzione materiale informativo e rilevazione monossido di carbonio.

Rivoli: Postazione informativa presso il Supermercato “Billa” (corso Francia n°175) dalle ore 9.30 alle 12.00: gli operatori eseguiranno, su richiesta, il test del monossido di carbonio ( tipo spirometria con apparecchio in cui soffiare) e somministreranno il test di FagerstrÖm ( compilazione questionario) per la valutazione della dipendenza da nicotina; si distribuirà materiale informativo inerente le problematiche fumo-correlate e alle attività del Centro Trattamento per il Tabagismo di Rivoli (Bonadies).

Perosa Argentina, in collaborazione con Comune di Pinerolo: proiezione film: ”Thank you for smoking” presso Cinema Italia di Pinerolo (ore 21) con disponibilità operatori del Centro per il trattamento dei tabagismi al confronto successivo al film e a fornire informazioni sulle attività del servizio.

Sangone: postazione informativa, dalle 9.30 alle 11.30, in prossimità dei locali Distretto di Orbassano, via Giovanni XXIII: gli operatori forniranno informazioni alla popolazione sugli stili di vita salutari, interventi di counseling sanitario breve e distribuiranno materiale informativo. Il CTT di Beinasco (Viale delle Fornaci, 4) effettuerà un’apertura straordinaria dell’ambulatorio dalle 9.30 alle ore 12.00, in cui gli interessati potranno ricevere informazioni sui trattamenti e valutare il grado di dipendenza dalla nicotina.