31 MAGGIO 2013 :GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO; LE INIZIATIVE DELL’ASL TO3

Il tabagismo rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale.

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il fumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte (responsabile del decesso di un adulto su 10 nel mondo) e la principale causa di morte prevenibile a livello globale.

Il fumo è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. E’ considerato responsabile di circa il 30% delle morti per tumore; secondo un recente studio il 75% dei casi di cancro della cavità orale, della faringe e dell’esofago può essere attribuito al consumo di tabacco e la percentuale si innalza ad oltre l’80% per il tumore ai polmoni. Inoltre il fumo è il principale responsabile anche di altre patologie quali infarto, ictus, patologie dell’apparato riproduttore, bronchiti croniche ostruttive ed altri disturbi dell’apparato respiratorio.

Come per molte altre patologie, il principale strumento di contrasto è la prevenzione. Il numero dei fumatori negli anni è infatti diminuito grazie alle importanti campagne di prevenzione e di promozione della salute; in Piemonte si osservano buoni risultati contro il fumo passivo sia per il rispetto dei divieti sia per l’attenzione in ambito domestico.

I dati sui danni alla salute causati dal fumo rendono però necessario proseguire e incentivare le azioni di prevenzione e promozione, valorizzando i metodi di disintossicazione efficaci, anche perchè le statistiche dimostrano che ad oggi solo un tentativo su 10 va a buon fine.

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco indetta dall’Organizzazione Mondiale della sanità per il 31 maggio 2013, l’ASL TO 3 organizza iniziative di informazione e promozione per sensibilizzare la popolazione sui temi della salute, con particolare riferimento ai rischi e ai danni correlati al fumo di tabacco e per presentare le proprie attività.

Il 30 maggio 2013 alle ore 21.00 presso il Centro Sportivo “R. Bontempi” di Porte il Servizio Dipendenze

  • Sert di Pinerolo organizza una serata di presentazione delle attività del Centro Trattamento Tabagismo di Perosa Argentina e di informazione sui rischi e danni correlati al fumo. La serata, che si svolge con il Patrocinio del Comune di Porte e con il sostegno di due sponsor (Vinci wine-cafè e Podio Sport), proseguirà con un concerto del gruppo musicale “Fuori dal Comune” e con la presenza degli operatori del Centro trattamento tabagismo – CTT per fornire informazioni sulle attività, consulenze e per effettuare la misurazione del monossido di carbonio. Il 31 maggio sul territorio della Valsusa, l’emittente radiofonica locale Radio Frejus, propone e diffonde una comunicazione ciclica informativa sulle attività del CTT di Susa/Avigliana/Oulx; sarà inoltre realizzata un’intervista telefonica sui temi legati al fumo di tabacco.

 

  • Il 31 maggio il Centro trattamento tabagismo di Venaria organizza una postazione informativa davanti agli ambulatori centrali del Distretto, in cui verrà distribuito materiale informativo, proposta la somministrazione del test di Fagerstrom per la valutazione del grado di dipendenza e la misurazione del monossido di carbonio alla cittadinanza.
  • Il 31 maggio apertura straordinaria del Centro trattamento tabagismo di Giaveno dalle 16 alle 19 per informazioni, counseling e primi contatti.