Si e’ svolta il 18 Marzo – a Bussoleno – la “Giornata di Prevenzione dell’Ictus Cerebrale e delle Patologie Cardio Vascolari”, iniziativa promossa dalle amministrazioni comunali della valle e dalla Fondazione Magnetto, in collaborazione con l’ASL TO 3 e le Associazioni del territorio.
L’iniziativa prevedeva l’offerta in piazza di strumenti di prevenzione ed informazione ai cittadini, ma è’ stata anche una occasione di formazione sul campo per i numerosi studenti provenienti dalla Facoltà di Medicina (corsi di Laurea in Infermieristica e in Pietistica), e per quelli provenienti dai Licei Norberto Rosa di Bussoleno/Susa e Des Ambrois di Oulx che hanno con questa iniziativa attivato di fatto la collaborazione con l’ASL TO3 rispetto ai progetti di alternanza “ scuola lavoro” .
La giornata, rivolta ai cittadini di età compresa tra 55 e 75 anni, si e’ svolta presso l ampio salone polivalente messo a disposizione dal Comune di Bussoleno.: alla somministrazione preliminare di un questionario su abitudini e stili di vita, sono seguite manovre di screening (rilevazione pressione arteriosa, glicemia e colesterolemia, peso, altezza e circonferenza vita) così come l offerta di un colloquio di counselling infermieristico, nutrizionale ed uno propriamente medico, a seconda della fascia di rischio nella quale i cittadini sono stati inseriti.
Il “voto” finale – era riferito alla classificazione del rischio di incorrere in qualche accidente, ed e’ stato consegnato attraverso una vera e propria pagella consegnata ad ogni partecipante (e messa a disposizione del rispettivo Medico di famiglia.).
Per i “rimandati” niente paura: sono stati invitati a modificare le proprie abitudini, aderendo a iniziative quali i Gruppi di Cammino, Attità Fisica Adattata e di corretta alimentazione, consegnando loro materiale informativo tratto dal
Progetto Cuore dell’Istituto Superiore di Sanità. Nella mattinata inoltre è stato offerto un controllo oculistico per la prevenzione del glaucoma e della maculopatia.
A fianco di operatori e volontari – sono stati presenti alcuni panificatori della zona (Panifici Riuniti di Bruzolo) che, producendo pane e altri prodotti da forno a ridotto contenuto di sale, hanno voluto collaborare all’iniziativa con un messaggio semplice: la prevenzione del rischio inizia a tavola.
I numeri fanno ben sperare: circa 300 le persone valutate, oltre 70 i soggetti che si sono sottoposti allo screening oculistico.
Prossimo appuntamento il 1° Aprile 2017 , data in cui l’iniziativa si replica, questa volta ad Almese e a Caselette.