AUMENTO SENZA PRECEDENTI DEGLI ARRIVI AL PRONTO SOCCORSO DI PINEROLO; GIÀ 24.500 NEI SOLI PRIMI 6 MESI ED A LUGLIO SI STA VERIFICANDO UNA NUOVA IMPENNATA.
TROPPI GLI ACCESSI IMPROPRI PER CASI PER NULLA O POCO GRAVI ( VALUTABILI IN OLTRE 5.000 NEL PRIMO SEMESTRE) – MA I CASI NON URGENTI HANNO ANCHE ALTRI SERVIZI A DISPOSIZIONE: LI RIPORTIAMO.
Aumento spropositato quest’anno di arrivi al Pronto Soccorso di Pinerolo, specie per casi meno gravi (codici bianchi ed in parte verdi); casi che potrebbero fruire anche di altri servizi senza intasare il Pronto Soccorso stesso facendo aumentare i tempi di attesa.
I dati sono inequivocabili: nel solo primo semestre 2008 si sono registrati circa
24.500 accessi, con aumento del 7.4% rispetto al 2007 e del 3.2% rispetto al 2006 (anno di iperafflusso conseguente alle olimpiadi); l’aumento di accessi riguarda particolarmente quelli non gravi.
I pazienti con problemi non gravi, ovvero tutti quelli con codice bianco e molti pazienti con codice verde, sono valutabili complessivamente in circa il 20% degli arrivi, ovvero per il 2007 almeno 10.000 su 47.000 accessi avvenuti. Peraltro gli accessi per cause non gravi non sono distribuiti sull’intera giornata ma avvengono nelle ore più comode, come quelle dopo i pasti, in serata finito il lavoro, non nel fine settimana ma il lunedì, nei mesi estivi (specie per gli anziani); a volte l’arrivo può essere giustificato, altre volte può indurre il sospetto che l’accesso avvenga prevalentemente per bypassare code e prenotazioni .
“Ovviamente il pronto soccorso è tenuto a dare sempre e comunque una risposta ma l’eccesso di affluenza impropria è pesante da reggere ed intasa il servizio” sottolinea il Dr. Gian Alfonso CIBINEL, Direttore del Dipartimento di emergenza a Pinerolo “ questi pazienti rendono più difficoltosa la risposta alle emergenze reali ed aumentano complessivamente i tempi di attesa con relativo disappunto e tensioni; a tal proposito si ricorda infatti che i pazienti non sono valutati in ordine di arrivo, ma in ordine di gravità, secondo quanto definito dai codici colore attribuiti all’ingresso.”
Quindi si sottolinea chiaramente che il Pronto Soccorso ha come funzione primaria la presa in carico e il trattamento dei pazienti in pericolo di vita o comunque gravi.
Si impone pertanto la necessità di sensibilizzare la popolazione orientando l’accesso ai servizi per migliorare la tempestività e l’appropriatezza i problemi dei casi meno gravi possono trovare risposte adeguate anche ricorrendo ad altri servizi attivi sul territorio.
Ed allora si riportano di seguito le indicazioni per ottenere le migliori risposte ai problemi di salute, rispettivamente gravi e non gravi.
PER PROBLEMI GRAVI
SISTEMA DI EMERGENZA TERRITORIALE 118
Attivo 24 ore su 24
Interviene su chiamata (N° di telefono unico 118). Ha come funzione primaria la valutazione, la terapia iniziale e il trasporto nella sede di trattamento definitivo dei pazienti gravi.
PRONTO SOCCORSO
Attivo 24 ore su 24
Ospedale Civile Edoardo Agnelli – Via Brigata Cagliari 39 – Pinerolo.
Accoglie i pazienti trasportati dal sistema di emergenza territoriale e tutti gli altri pazienti. Ha come funzione primaria la presa in carico e il trattamento dei pazienti in pericolo di vita o comunque gravi.
PER PROBLEMI NON GRAVI
MEDICI E PEDIATRI DI FAMIGLIA
giorni feriali ore 08-20, giorni prefestivi 08-10
MEDICI DI GUARDIA MEDICA Telefono 800233111
tutti i giorni ore 20-08, prefestivi 10-20, festivi 08-20,
su chiamata telefonica o presso:
Pinerolo – Ospedale Civile – Via Brigata Cagliari 39
Pomaretto – Ospedale ex CIOV – Via Maggiore Ribet 1
Torre Pellice – Ospedale ex CIOV – Via M. Gay 34
Vigone – Distretto sanitario – Via Vittorio veneto 10