BALZO IN AVANTI ANCHE PER GLI ASSEGNI DI CURA CHE VERRANNO INCREMENTATI E POTRANNO PASSARE DA 330 A 450 IN UN ANNO – GIUDIZIO POSITIVO DELLE ORGANIZZAZIONI DEI PENSIONATI
Importante incontro oggi all’ASL TO3 a Pinerolo. Un incontro con argomenti delicati e di notevole rilevanza assistenziale: la sistemazione in posti convenzionati di anziani ultra 65 enni non autosufficienti , gli assegni di cura, e la continuità delle cure stesse dopo la dimissione dal ricovero.
Argomenti che toccano direttamente una fascia di popolazione di circa 4.000 persone fra le più deboli e disagiate, anziana con problemi di salute ed in difficoltà economica.
In sala , su convocazione del Direttore Generale dell’ASL TO3 Ing. Giorgio Rabino , tutti i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei pensionatisialocali che provinciali, i Responsabili degli enti gestori dei servizisocio-assistenziali,iDirettoridei 9 Distretti dell’ASL TO3, ed i Direttori dei servizi territoriali e della continuità assistenziale dr.riOscar Perotti e Silvio Venuti.
L’obiettivo della Direzione dell’ASL è stato quello di informare sullo “stato dell’arte” sui problemi e sui programmi aziendali da oggi alla fine dell’anno 2010, nonché di coinvolgere e di recepire ogni osservazione circostanza resasi possibile grazie ai numerosi interventi in sala.
ENTRO UN ANNO 500 POSTI IN PIU’ PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI – In
estrema sintesi riportiamo alcuni dati che l’Ing. Rabino ha riportato nella sua relazione introduttiva; la necessità di azzerare la notevole disparità di posti fra la ex ASL 10 di Pinerolo e la ex ASL 5 di Collegno.
I dati: nell’intera area ASL TO3 nel 2007 i posti letto per anziani ultra65enni convenzionati erano 1.466 pari all’1,24% della popolazione anziana di riferimento. Poi, dal 2008, primo anno di accorpamento, si era rilevato il notevole progressivo miglioramento verso l’ obiettivo regionale del 2% indicato dalla Regione Piemonte; successivamente al 31 dicembre 2008 i posti erano già divenuti 1.723 ( 1,43%) mentre a fine 2009 i posti disponibili saranno ben 2.100 ( 1,81%) circostanza che consentirà di raggiungere l’obiettivo regionale entro il 31 dicembre 2010 con il traguardo dei 2.490 posti letto previsti, articolati in modo più omogeneo possibile su tutti i 9 distretti sanitari.
Un programma di incremento per il quale l’ASL TO3 sta lavorando anche per convogliare in primis nelle aree di maggiore necessità di posti , come quelle di Collegno, Rivoli, Venaria e Grugliasco, Buttigliera anche attraverso continui contatti della Direzione con i Sindaci interessati per programmare e facilitare la realizzazione delle nuove strutture necessarie.
ASSEGNI E CONTINUITA DI CURA – Relativamente agli assegni di cura l’obiettivo dichiarato dall’Ing. Rabino è stato quello sia di adeguare gli importi mensili alle indicazioni regionali, sia il numero di assegni utilizzando il fondo aggiuntivo di 2.583.000,00 euro.in corso di erogazione da parte della Regione Piemonte .
A fine 2008 il numero di assegni di cura erogati era di 283 ; mentre al 30 giugno 2009 gli assegni stessi sono accresciuti a 330 , con un investimento pari a 2.831.000,00 euro ripartite fra 1.726.000,00 a carico dell’ASL e 1.100.000,00 a carico degli enti assistenziali.
Il fondo aggiuntivo consentirà in prospettiva di incrementare gli assegni attuali per 850.000 euro dedicando i restanti 1.733.000,00 euro all’erogazione di circa 120 assegni aggiuntivi che porteranno pertanto il totale degli assegni stessi a circa 450.
Infine un incremento è previsto a breve anche per i posti dedicati alla continuità delle cure, che hanno lo scopo di alleggerire gli ospedali facilitando dimissioni protette e le necessità di lungodegenza; attualmente i posti disponibili sono 60 al giorno ( 21.900 giornate di accoglienza all’anno) che diverranno presto 91 con l’aggiunta di 26 nuovi posti a Villa Serena di Piossasco e 5 a casa Maria Barbero di Collegno.
Al termine dell’incontro i rappresentanti degli enti socioassistenziali hanno confermato la condivisione di intenti e di programmi con l’Azienda Sanitaria mentre a nome di tutti i rappresentanti dei pensionati il Sig. Giorgio Bizzarri – Segretario regionale CISL ha espresso un giudizio positivo sui programmi e sugli obiettivi illustrati.