Si è svolto a Roma l’8° Congresso Nazionale SIHTA ( Società Italiana di Health Technology Assessment ) centrato sul tema dell’impatto dell’ Health Technology Assessment (HTA) nel governo dei sistemi sanitari. Un tema di forte rilevanza politico-sanitaria che è stato presentato ed analizzato secondo differenti prospettive.
Una delle sessione di maggiore importanza, che ha visto oltretutto la partecipazione di importanti policy maker, è stata dedicata al difficile rapporto tra ricerca e decisione politica.
Il reale impatto dell’HTA dipende dalla qualità delle valutazioni, dalla loro tempestività e pervasività nel sistema, ma diventa sempre più centrale anche il ruolo della comunicazione. In un sistema sanitario realmente efficace e ritenuto accettabile nei suoi tratti fondamentali e comprensibile nelle sue scelte, è necessario creare un sistema di comunicazione in grado di essere reale portavoce dei principi di efficacia, efficienza e governance.
Una reale armonizzazione tra i risultati delle valutazioni scientifiche e il loro supporto ai processi decisionali costituisce condizione necessaria ed imprescindibile per una corretta metodologia di problem solving. L’impatto organizzativo e clinico di una valutazioni HTA dipende inoltre dalla sinergia tra i tentavi di una sua implementazione a livello regionale e locale e le decisioni strategiche a carico degli organi decisionali.
In tale contesto l’ASL TO3 si è distinta per la presentazione di tre importanti contributi che hanno occupato lo spazio di prestigiose sessioni comunicative relative alle tematiche dei modelli organizzativi, delle nuove tecnologie e della valutazione costo-efficacia.
In rappresentanza dell’Azienda il dott. Davide Minniti ha discusso nella sessione relativa alla valutazione HTA il modello progettuale e di analisi relativa alla nuova tecnologia Ossigeno 93% implementata dal mese di luglio presso il
Presidio Ospedaliero di Venaria, esperienza innovativa che rappresenta ad oggi un unicum sul territorio nazionale.
Il dott. Mauro Garino si è distinto con una presentazione orale dal titolo:” La valutazione costo-efficacia di due tecniche chirurgiche per il trattamento della litiasi colecisto- coledocica presso l’ASLTO3” proponendo i dati di efficacia ed efficienza ottenuti dal campione di pazienti gestiti dipartimento di area chirurgica della nostra Azienda.
Il dott. Stefano Passi, medico in formazione specialistica presso la Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Torino e tirocinante presso la nostra ASLTO3, ha discusso il contributo scientifico relativo al nuovo setting organizzativo (il Day Service Multispecialistico) attualmente vigente presso l’area montana della Valle di Susa, presentando i risultati di impatto del suddetto modello ai numerosi interlocutori interessati alla materia.
Infine, l’ASLTO3 ha costituito un ruolo importante anche all’interno del progetto di “teleradiologia e qualità percepita dei pazienti”, studio scientifico presentato al Congresso SIHTA e di cui l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino ne è capofila.
I risultati ottenuti al 8° Congresso Nazionale SIHTA rappresentano solo uno dei successi che l’ASLTO3 è riuscita ad ottenere nell’ambito della valutazione economica-sanitaria delle nuove tecnologie, siano esse farmaci, dispositivi medici o modelli organizzativi.
Già nel 2013, infatti, l’Azienda si è distinta grazie al Progetto di Telemedicina e nel 2014 ha ricevuto il prestigioso mandato di presentare, in un’apposita sessione del Congresso, la propria esperienza relativa all’implementazione del modello di riorganizzazione per Intensità di Cura in un confronto con le altre realtà nazionali.
“I risultati ad oggi ottenuti indicano come le tematiche relative all’Health Technology Assessment devono avere un ruolo centrale nella metodologia di lavoro aziendale al fine di migliorare la cultura della qualità, dell’appropriatezza ed efficienza tra i professionisti sanitari e di ciò ne è dimostrazione lo stesso Atto Aziendale in cui la filosofia dell’ HTA ne costituisce una delle basi per un’efficace programmazione aziendale” ha commentato il Direttore Generale ASLTO3, il Dott. Flavio Boraso.