L’8 marzo 2012 ricorre, su iniziativa della Società Italiana di Nefrologia (SIN) e della Fondazione Italiana del Rene (FIR), la Giornata Mondiale del Rene.
L’iniziativa , ormai alla sua settima edizione, ha lo scopo di diffondere nella popolazione, nei medici e negli amministratori la consapevolezza che le malattie renali sono diffuse, pericolose, prevenibili e trattabili. Ecco perché è fondamentale promuovere esami di screening per la diagnosi precoce del danno renale e aumentare il livello di informazione su una patologia dai costi umani (45 mila persone in dialisi in Italia) ed economici rilevanti (il 3% della spesa sanitaria annuale italiana).
La terapia più valida è la prevenzione: obesità, diabete e ipertensione, patologie sempre più frequenti della società industrializzata, colpiscono i reni in modo silenzioso, ma progressivo, sino all’insufficienza renale cronica terminale, che ha come unica terapia la dialisi o il trapianto di rene.
Le persone affette da queste malattie sono quelle a più alto rischio di sviluppare una nefropatia e il loro numero è impressionante: 15 milioni gli ipertesi, 5 milioni i diabetici e 10 milioni gli obesi; il 10% di queste persone è affetto da una malattia renale misconosciuta e ancora potenzialmente curabile. Il primo passo è la misurazione della pressione arteriosa e l’esame delle urine, cui si aggiungono il controllo della creatininemia ed eventualmente l’ecografia.
Nell’ASLTO3, che assiste una popolazione di quasi 600.000 abitanti, la diagnosi e la terapia delle malattie renali è affidata all’équipe nefrologica della S.C. di Nefrologia e Dialisi ASLTO3 di Rivoli e Pinerolo (direttore dott. Marco Saltarelli) (Vedi foto assistenza ).
I reparti sono strutturati in modo da coprire ogni settore della disciplina e offrire tutte le prestazioni e opzioni terapeutiche disponibili, in elezione e in urgenza. I trattamenti emodialitici vengono offerti presso le sedi Ospedaliere di Pinerolo (26 posti letto) e di Rivoli (25 posti letto) a cui si aggiungono quattro Centri dialisi ad assistenza limitata dislocati sul territorio (29 posti letto) e due Ambulatori di Dialisi Peritoneale presso gli Ospedali di Rivoli e Pinerolo.
Attualmente la terapia sostitutiva (circa 65.000 trattamenti/anno) è erogata a circa 340 pazienti. 180 pazienti sono portatori di trapianto renale. Gli ambulatori sono attivi a pieno regime per circa 4000 visite all’anno.
In occasione della Giornata Mondiale del Rene, la S.C. di Nefrologia e Dialisi ASLTO3 metterà a disposizione del pubblico nefrologi e infermieri di dialisi per la misurazione della pressione arteriosa, l’esame delle urine e per la dispensa di materiale informativo. L’appuntamento è per giovedì 8 marzo dalle ore 09:00 alle ore 12:00 presso l’atrio di ingresso degli Ospedali di Rivoli e di Pinerolo.