A conclusione delle attività del progetto “Affettività e sessualità in adolescenza – peer education e promozione della salute” organizzato dall’ASL TO3 , si è tenuto nei giorni scorsi presso i locali dell’Istituto Alberghiero ”Prever” di Pinerolo, un “Open Day” gestito dagli studenti (i peer educator), gli insegnanti, il dirigente Scolastico dell’Istituto “Buniva”, gli operatori ASL TO 3 di Pinerolo (SerT, Consultorio Adolescenti), in collaborazione con il Comune di Pinerolo.
All’evento hanno partecipato numerosi ragazzi dell’Istituto “Buniva” coinvolti nelle ultime 2 edizioni del progetto, nonché i ragazzi delle scuole coinvolgibili in futuro, i relativi insegnanti, i dirigenti scolastici delle scuole del Pinerolese, i genitori degli studenti, gli operatori ASL, gli amministratori, e tutti coloro che operano con gli adolescenti e sono interessati alle tematiche della relazione affettiva, della sessualità, della promozione della salute e benessere psico-fisico negli adolescenti stessi.
L’incontro, molto partecipato, ha consentito di spiegare con chiarezza i risultati della progetto sull’affettività e sessualità, appena conclusosi in particolare sul significato e sull’impatto dell’esperienza realizzata in questi anni e prospettare implementare i progetti di questi prossimi anni con la creazione di nuove collaborazioni con altri Istituti Scolastici del territorio.
Durante la realizzazione delle diverse fasi del progetto, ci si è avvalsi della collaborazione e del confronto con alcuni operatori ASL dei servizi che lavorano con gli adolescenti (Consultorio adolescenti, Centro Ascolto Tam Tam), utilizzando i locali messi a disposizione dal Comune di Pinerolo.
I “peer educator”, ovvero i ragazzi formati nell’attuazione del progetto nel corso dell’esperienza formativa, hanno acquisito ed accresciuto conoscenze e comportamenti corretti sulla relazione con l’altro e la sessualità, sui metodi contraccettivi, sulle Infezioni Sessualmente Trasmissibili e hanno avuto l’opportunità di migliorare le loro capacità critiche rispetto ai comportamenti sessuali e alle pressioni del gruppo e sviluppato consapevolezza sulle strategie riguardanti la promozione e tutela della propria e altrui salute; sono stati loro stessi ad assicurare insieme agli operatori dei servizi l’intervento nelle classi con i propri compagni promuovendo con l’occasione la conoscenza da parte dei ragazzi degli spazi di ascolto e dei servizi sul territorio dedicati agli adolescenti.
Inoltre, attraverso l’attivazione di laboratori (grafico-informatici) gestiti e supervisionati da alcuni insegnanti, congiuntamente ai compagni del liceo Artistico del Buniva, è stato prodotto materiale informativo e messaggi sui contenuti del progetto e realizzato un video-intervista sul loro percorso e sull’esperienza complessiva.
Responsabile dell’intero progetto è il Dr. Antonio Di Fini del SERT di Pinerolo. Per la realizzazione dell’iniziativa, ci si è avvalsi della preziosa disponibilità dell’Istituto Alberghiero Professionale “Prever”, con il quale da anni è presente una collaborazione su diverse attività e progetti di promozione della salute.
Nelle due edizioni 2009-2011, il progetto ha coinvolto oltre 400 studenti fra i quali 40 studenti formati che hanno effettuato essi stessi gli interventi nelle classi ; il progetto ha inoltre coivolto i dirigenti scolastici , gli insegnanti gli operatori ASL, formatori esperti in peer education; il Comune e le associazioni di volontariato e privato sociale.