AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ IN ADOLESCENZA: “OPEN DAY” VENERDÌ 7 GIUGNO A PINEROLO

A conclusione dell’ultima edizione biennale del progetto “Affettività e sessualità in adolescenza: peer education e promozione della salute”, il 7 giugno 2013 dalle ore 9 alle 16, presso i locali dell’Istituto Istruzione Superiore ”Buniva” di Pinerolo, si svolgerà un “Open Day” gestito dagli studenti (i peer educator), dagli insegnanti, i dirigenti Scolastici degli Istituti “Buniva” e “Prever”, gli operatori ASL TO 3 di Pinerolo (SerT, Consultorio Adolescenti), con la partnership del Comune di Pinerolo e dell’Associazione di volontariato LILA Piemonte, con la collaborazione delle Associazioni di volontariato “Svolta Donna”, “Anlib” e della Farmacia “Musto”. Per l’ASLTO3 il responsabile del progetto è il Dott. Antonino Di Fini, psicologo del SerT di Pinerolo.

L’evento di venerdì è aperto agli studenti delle classi seconde e terze del “Buniva” e “Prever”coinvolte nelle ultime due annualità del progetto, nonché a quelli delle scuole coinvolgibili in futuro, agli insegnanti, ai dirigenti scolastici delle scuole del territorio, ai genitori degli studenti, agli operatori ASL, alle Associazioni di volontariato e del privato sociale, agli amministratori, ai decisori locali e a tutti coloro che operano con gli adolescenti e sono interessati alle tematiche della relazione affettiva, sessualità, promozione della salute e benessere psico-fisico degli adolescenti.

La finalità dell’incontro è quella di restituire alla comunità locale il significato e l’impatto dell’esperienza realizzata in questi due anni e implementare la progettualità futura, con l’apporto di nuove partnership e la creazione di collaborazioni con altri Istituti Scolastici del territorio.

Nel corso dell’esperienza formativa i “peer educator” hanno acquisito ed accresciuto informazioni, conoscenze, atteggiamenti e comportamenti corretti e responsabili sulla relazione con l’altro e la sessualità, sui metodi contraccettivi e sulle Infezioni Sessualmente Trasmissibili; hanno avuto inoltre l’opportunità di migliorare le proprie capacità critiche sui comportamenti sessuali e sulle pressioni del gruppo e acquisito consapevolezza sulle strategie riguardanti la promozione e tutela della propria e altrui salute; durante e successivamente agli interventi con i compagni si sono fatti promotori e portavoce dell’esistenza dei servizi del territorio dedicati agli adolescenti.

Attraverso l’attivazione di laboratori grafico- pittorici supervisionati da alcuni insegnanti e dagli operatori ASL del progetto, gli studenti delle classi seconde del liceo Artistico del “Buniva” hanno prodotto elaborati grafici e messaggi sui contenuti del progetto e sulle strategie di tutela dai comportamenti a rischio connessi alla sessualità e di promozione del loro benessere psicofisico e sui servizi dedicati agli adolescenti. Tali lavori, integrati all’interno di opuscoli e materiale informativo, saranno oggetto di una mostra che verrà allestita in occasione dell’Open Day. Il materiale informativo verrà distribuito dai peer educator ai compagni della classi seconde degli istituti “Buniva” e del “Prever” e messo successivamente a disposizione degli studenti e adolescenti del territorio.

 

Complessivamente nelle due annualità sono stati formati 57 peer educator e coinvolti 600 studenti nei successivi interventi da loro condotti; altri 160 studenti hanno beneficiato di interventi informativi e di sensibilizzazione da parte degli operatori ASL.