AGGIORNAMENTI IN CARDIOLOGIA: IMPORTANTE CONGRESSO SCIENTIFICO DEDICATO A SPECIALISTI, MEDICI DI FAMIGLIA, INFERMIERI E TECNICI SANITARI

Di seguito presentiamo un razionale inerente i contenuti dell’importante congresso di aggiornamento sulla Cardiologia, programmato per il 21 settembre 2013 a Pinerolo ( vedi programma allegato) organizzato dai Primari Cardiologi dell’ASL TO3 Dr. Riccardo Riccardi e Dr. Ferdinando Varbella in collaborazione con FARA Congressi e numerosi sponsor indicati nel programma.

 

L’incontro testimonia , fra l’altro, anche la forte collaborazione ed integrazione instauratasi fra le Cardiologie degli Ospedali di Pinerolo e Rivoli, servizi considerati di eccellenza a livello regionale..

 

La cardiologia degli ultimi vent’anni, parallelamente all’esponenziale sviluppo delle metodiche invasive, sul versante clinico ha focalizzato gran parte dell’attenzione nella prevenzione sia delle malattia coronarica, finalizzata in primis al complesso spettro delle sindromi coronariche acute, sia della morte improvvisa.

 

Gli ultimi anni però, sulla base della condivisione di medesimi fattori di rischio, di analogie fisiopatologiche e, non ultimo, in relazione all’estensione in ambito non solo coronarico dell’interventistica vascolare cardiologica, hanno visto anche nascere un nuovo efficace sinergismo, sempre più fondamentale, tra il cardiologo e il neurologo nella prevenzione delle malattie cerebrovascolari.

 

Il congresso in oggetto da un lato verterà quindi sulle ultime terapie farmacologiche ed interventistiche nella prevenzione e cura dell’infarto miocardico acuto , con particolare attenzione volta alle nuove possibilità in campo farmacologico, dall’altro affronterà il grande problema della malattia ischemica cerebrale.

 

Esperti neurologi parleranno quindi della terapia trombolitica della fase acuta dell’ictus mentre ai cardiologi interventisti sarà affidato il compito di una lettura critica della terapia con stenting della malattia carotidea, inquadrabile sia in un ambito strettamente terapeutico ma anche di prevenzione.

Come già accennato, ampio spazio sarà anche rivolto all’altro importante campo di sviluppo della moderna cardiologia, ovvero alla morte improvvisa. Si parlerà quindi di come prevenire e trattare malattie congenite causa potenziale di aritmie ventricolari minacciose per la vita.

 

Inoltre verranno discusse le indicazioni all’impianto dei defibrillatori automatici.

 

Infine, data la grande portata sia clinica che farmaco-economica dell’argomento e i suoi importanti risvolti prevalentemente in ambito cerebrovascolare, una sessione apposita sarà riservata ad illustrare le ultime novità in campo farmacologico dei nuovi anticoagulanti orali che dovrebbero sostituire il warfarin nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale.

 

Il congresso vuole essere quindi una vetrina sugli ultimi aggiornamenti in campo cardio- vascolare, spaziando dalla patologia ischemica, sia miocardica che cerebrale, a quella aritmica.