VERRA’ PRESENTATO DOMENICA 11 MAGGIO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO IL NUOVO PROGETTO REALIZZATO DAL SERVIZIO EPIDEMIOSORVEGLIANZA VETERINARIA SOVRAZONALE DELLA ASL TO3 SU INCARICO DELLA REGIONE PIEMONTE: UN VIDEO-TUTORIAL CONSULTABILE ONLINE DEDICATO AI PROPRIETARI DI CANI E FUTURI TALI.
Negli ultimi anni la visione del mondo animale da parte dell’uomo si è andata via via sensibilizzando verso un’ottica relazionale che tiene in grande considerazione il rispetto delle caratteristiche etologiche delle varie specie. Questa nuova prospettiva è particolarmente sentita nei confronti del cane, animale sociale per eccellenza che, da strumento di lavoro qual’era considerato fino ad alcuni lustri fa, è diventato a tutti gli effetti un compagno per molti milioni di persone che condividono con lui la vita di tutti i giorni e che traggono indubbi benefici da tale convivenza.
Un nuovo approccio relazionale deve tuttavia essere accompagnato da competenza e conoscenza delle caratteristiche comportamentali del cane, dei suoi bisogni all’interno del gruppo familiare e nel rapporto con i con specifici e con gli altri esseri umani. In caso contrario il nostro compagno .a quattro zampe non verrà correttamente preparato all’intensa vita di relazione che le mutate condizioni sociali impongono, con il conseguente rischio di insorgenza di incomprensioni comunicative, stati di vero e proprio malessere e, in casi estremi ma purtroppo non infrequenti, aggressività verso l’uomo e gli altri animali.
E’ sulla base di tali considerazione che la Regione Piemonte, capofila nel proporre una prevenzione efficace ha affidato al Servizio di Epidemiosorveglianza Veterinaria Sovrazonale dell’ASL TO3, diretto dal Dr. Vincenzo Fedele, la realizzazione-di un video-tutorial che fornisca a proprietari di cani e futuri tali un supporto di immediato utilizzo e facile comprensione, considerata l’esperienza acquisita dalla Struttura in anni di lavoro nel settore della relazione uomo-cane.
E’ nato così un supporto multimediale strutturato in una serie di sette brevi filmati accompagnati da audio- descrizione che spaziano dal concetto di relazione, allo sviluppo comportamentale del cane, alla comunicazione, alla prevenzione delle problematiche relazionali, al benessere psicofisico del cane.
Il metodo di ripresa ha privilegiato il “punto di vista” del cane, proponendo un ampio ventaglio di situazioni e momenti caratteristici della vita del cane in varie fasi di sviluppo e nei più disparati contesti sociali, sia con l’uomo sia con i suoi simili. Nel contempo la voce narrante fornisce concetti chiari ed etologicamente corretti.
Il video-tutorial è disponibile sul portale della Regione Piemonte dedicato all’anagrafe canina regionale, all’indirizzo www.arvetpiemonte.it/media . La presentazione ufficiale del progetto ai media avverrà in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, domenica 11 maggio alle ore 18, in sala Arancio.