MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE ORE 17,30, NELLA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI BUSSOLENO, SI TERRÀ IL SECONDO INCONTRO DEL CICLO DI ATTENTI ALLA SALUTE 2013 II PARTE – RELATORI IL PRIMARIO DELLA S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DI RIVOLI E SUSA DR. SERGIO MARINI E IL DR. ANIELLO ARBUCCI, SPECIALISTA ORTOPEDICO.
Seconda serata in Val Susa del programma Attenti alla salute, dedicato all’artrosi dell’anca e del ginocchio; si terrà mercoledì 23 ottobre 2013 alle ore 17,30 nella sala consigliare del Comune di Bussoleno Via Traforo 62 .
Relatori saranno il Dr. Sergio Marini , Primario di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Rivoli e di Susa e lo Specialista Ortopedico Dr. Aniello Arbucci.
Presso l’Ospedale di Susa, dal 2002 è stata sviluppata un’attività di eccellenza nel campo della protesi dell’anca e del ginocchio, nell’artroscopia di ginocchio e spalla con particolare attenzione ai numerosi casi che riguardano la traumatologia sciistica e stradale; l’attività dell’equipe del Dr. Marini si è inoltre particolarmente distinta nella traumatologia d’urgenza con il costante utilizzo di metodiche di intervento all’avanguardia ( es. utilizzo di sistemi di fissaggio di ultima generazione).
Infatti con le nuove tecniche chirurgiche che vengono applicate presso i presidi di Rivoli e Susa, si ottiene una ripresa immediata della deambulazione con la concessione del carico (possibilità di camminare) dopo 3 giorni per il ginocchio e dopo una settimana per la protesi d’anca. Necessitano di questi interventi anche le persone che in età avanzata vanno incontro a fratture del femore.
Le nuove tecniche chirurgiche vengono utilizzate anche negli interventi gestibili in Day Surgery per problemi di bassa e media complessità ( Chirurgia della mano, della caviglia ecc.)
La necessità di intervenire chirurgicamente sui problemi legati all’anca e ginocchio interessa prevalentemente la popolazione di età superiore ai 65 anni; le articolazioni più colpite dall’atrosi sono la colonna lombare e cervicale, le mani, ed in particolare l’articolazione del ginocchio e dell’anca per la quale l’intervento di protesi è risolutivo.
Nelle strutture di ortopedia di Rivoli e Susa , nell’anno 2013 sono stati eseguiti 70 protesi totali di ginocchio e 300 di anca . In relazione a tale casistica non si è riscontrata alcuna complicanza .
La valutazione di esito degli interventi su richiamata si è dimostrata, nel caso dell’Ortopedia di Rivoli e Susa, essere una vera eccellenza clinica ed è stata presentata in numerosi convegni scientifici nonché oggetto di pubblicazioni su riviste del settore.
Anche per questa ragione è stata affidata all’Ortopedia di Rivoli e Susa l’organizzazione del congresso annuale della società Italiana di Ortopedia e Traumatologia.
Infatti, con la fusione in una unica struttura tra le ortopedie di Rivoli e Susa decisa dalla Direzione Generale dell’ASL TO3 nell’ottobre 2012, si è attuata una risposta più efficace , tempestiva ed integrata ad esigenze crescenti e differenziate in ambito ortopedico, anche in considerazione delle crescenti incidenze di alcune patologie proprie dell’età più avanzata (protesi anca, fratture prossimali di femore) e della evoluzione delle tecniche chirurgiche (sviluppo e ampliamento della Day Surgery, prossimi sviluppi della Week Surgery), utilizzabili in un numero crescente di patologie di medio-bassa complessità ad alta incidenza.
La realizzazione di questa integrazione organizzativa e professionale tra gli ortopedici presenti nelle due sedi, ha dato ottimi risultati a vantaggio dei pazienti. Ha consentito infatti di trattare un consistente volume di domanda di chirurgia ortopedica-traumatologica (artroscopia di spalla, ginocchio, caviglia – protesica anca e ginocchio con traumatologia di media complessità ) presso l’Ospedale di Susa con personale medico “migrante” a secondo delle competenze maturate e presso l’Ospedale di Rivoli patologie più complesse ed urgenti, (chirurgia protesica di primo intervento a rischio, chirurgia protesica di revisione, traumatologia complessa), conservando sempre per motivi logistici territoriali attività di Day Surgery.