ASL TO3: BILANCI DI SALUTE INFORMATIZZATI PER 80.000 BAMBINI

LA DIREZIONE ASL TO 3 HA ATTIVATO IN QUESTI GIORNI IL PROGETTO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE CARTELLE CLINICHE (BILANCI DI SALUTE) COMPILATE DAI PEDIATRI DI FAMIGLIA PER PAZIENTI FINO A 14 ANNI ED INVIATE ALL’ASL PER VIA TELEMATICA ATTRAVERSO LE RISPETTIVE SEDI DI DISTRETTO – I DATI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI DELLA POPOLAZIONE INFANTILE DELL’ASL TO 3 VENGONO D’ORA IN POI RACCOLTI E MONITORIZZATI DALLA NASCITA ALL’ADOLESCENZA – L’ANALISI DEI RISULTATI PERMETTE DI INDIVIDUARE, PREVENIRE E CORREGGERE ABITUDINI E STILI DI VITA VERIFICANDONE I RISULTATI SU LARGA SCALA ED IN PROSPETTIVA COSTITUISCONO UNA PREZIOSA BANCA DATI UTILIZZABILE PER FINI CLINICI, IN CASO DI RICOVERO O PRESTAZIONI SANITARIE

I Pediatri dell’ASL TO 3 fino ad ieri effettuavano e conservavano nel proprio ambulatorio i bilanci di salute, in forma cartacea, senza la possibilità di una lettura statistico-epidemiologica dei dati ivi contenuti. Sono ben 79.400 ( 38.400 bambine e 41.000 bambini) i residenti nell’ASL TO3 da zero a 14 anni considerata la fascia di età di pertinenza del Pediatra di famiglia.

 

I Bilanci di Salute sono importantissimi perché contengono l’intera storia clinica dalla nascita all’adolescenza; venivano finora riportati solo su fogli autocopianti e contenuti all’interno dell’Agenda della Salute che viene consegnata ai genitori al momento delle dimissioni dai punti nascita, venendo così compilati nel 1° mese di vita, a 2-3 mesi, a 3-4 mesi, a 10-11 mesi, a 15-18 mesi,a 3-4 anni,a 5-6 anni, a 8-9 anni, a 12-14 anni.

 

Il Progetto Aziendale decollato nel corso del corrente mese di maggio 2013 e che entrerà a regime entro un mese circa, ha visto coinvolti tutti i Direttori di Distretto dell’ASL TO 3, i Pediatri di famiglia ed un’azienda specializzata del settore la Systems Technology che con un sofisticato software ha trasferito questa enorme mole di dati dalla veste  cartacea a quella informatica, implementandola di ulteriori voci quali ad esempio i percentili di crescita, l’indice di massa corporea, e la misurazione della pressione arteriosa.

Sotto il coordinamento del dr.Giuseppe Gibilisco del Servizio Territoriale di Continuita’ delle Cure (diretto dal dr. Silvio Venuti presidente del comitato aziendale per la pediatria di famiglia ) un gruppo di lavoro permanente lavorerà da ora in poi agli aggiornamenti e revisione dei bilanci di salute informatizzati con la possibilità di inserire nuovi moduli per esami specifici, progetti e screening.

 

Sarà inoltre possibile l’inserimento dei codici che permetteranno di redigere il registro dei cronici e delle Malattie Rare e costruire statistiche di popolazioni che forniscano indicatori sullo stato di salute e sulla domanda di servizi.

 

I Servizi all’interno dell’ASL che si occupano di Età Evolutiva potranno attingere a preziose informazioni statistico-epidemiologiche sullo stato di salute e sugli interventi più idonei ed appropriati nei riguardi della popolazione infantile.

 

Un’attenzione particolare sarà data al bilancio di salute fra i 12 e 14 anni che diventerà la cartella clinica di passaggio dal Pediatra al Medico di medicina generale .

 

L’obiettivo di questo Progetto Aziendale è quello di passare da un uso formale ad un uso sostanziale dei Bilanci di salute rendendoli omogenei e leggibili; così facendo i Pediatri dell’ASL TO3 possono ( progressivamente tutti) compilare i bilanci di salute dal loro computer ed inviare i dati direttamente c/o le sedi di Distretto seguendo un applicativo che permetterà in tempo reale la raccolta da parte del referente amministrativo con la supervisione dell’operatore di governo sanitario del sistema.

 

Le ricadute immediate per l’ ASL sono molteplici, e vanno dalla conoscenza dei dati in tutti i casi di necessità, ad analisi epidemiologiche di grande utilità basate sulla conoscenza dello stato di salute per fasce d’età, dallo snellimento nelle compilazioni all’eliminazione di numerosi cartacei collegati, con un’impiego più appropriato del personale amministrativo deputato alla raccolta dati.

 

“Al di là dell’utilità attuale a fini epidemiologici la prospettiva reale sulla quale lavoreremo nell’imminente futuro sarà quella di utilizzare questi dati nell’intero sistema sanitario “sottolinea il Dr. Gaetano Cosenza, Direttore Generale dell’ASL TO 3 “ in modo da sapere tutto sul bambino quando si presenterà al pronto soccorso o ad un ricovero ospedaliero compresa la trasmissione della sua storia clinica dai pediatri al medico di famiglia; ringrazio sentitamente i Pediatri di libera scelta operanti nella nostra azienda per aver fortemente collaborato all’attivazione di questo importante progetto migliorativo”.