ASL TO3 : LE INIZIATIVE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE (14 NOVEMBRE 2014)

Il diabete mellito è la pandemia del 21° secolo; secondo l’International Diabetes Federation nel 2013 i diabetici nel mondo erano 382 milioni e saranno 592 entro il 2035.

Emerge oramai con chiarezza come il diabete è una malattia‘sociale’, dal momento che, per la sua elevata diffusione, coinvolge di fatto gran parte della popolazione. Nell’arco di 10 anni la percentuale di malati in Italia è passata dal 3,7% al 5,5% (dati Istat 2012).

Nella ASL TO3 sono residenti 36.920 persone con diabete diagnosticato (fonte Registro regionale diabete: ultimo accesso 13.11.14 ore 11,43); dallo scorso mese di giugno ci sono stati 553 nuovi casi che si stima saranno 1433 entro il mese di giugno 2015.

In Italia sono più di 3 milioni i pazienti diabetici diagnosticati, di cui oltre il 90% affetto da diabete di tipo 2, una forma che si manifesta in genere nelle persone adulte. A questi bisogna aggiungere 1 milione di persone che nel nostro Paese ha il diabete ancora non diagnosticato e 2,7 milioni con alterata tolleranza ai carboidrati, o prediabete..

Il diabete è una malattia che ha un costo sociale molto elevato considerato che le complicanze sono molto spesso gravemente invalidanti. Una malattia che impatta fortemente anche sulla spesa; in media la spesa sostenuta per ogni malato, 2.600 euro l’anno, è più del doppio rispetto ai concittadini senza diabete. La spesa totale per il diabete rappresenta il 10% della spesa sanitaria totale.

Conoscere il proprio rischio di diventare diabetici è utile, perché il diabete può essere prevenuto o almeno ritardato con corretti interventi sullo stile di vita, e anche la diagnosi precoce è meglio perché con una cura tempestiva si può ridurre il rischio di sviluppare le complicanze.

Con un questionario e senza fare esami, ognuno potrà avere un proprio punteggio personale (FINDRISK, http://www.aemmedi.it/pages/informazioni/diabete:_calcola_il_tuo_rischio/) e al tempo stesso conoscere gli obiettivi di miglioramento, o sapere se è necessario chiedere al proprio medico un approfondimento.

 

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

Promossa dalla International Diabetes Federation (www.idf.org) e riconosciuta dall’Onu, è celebrata in tutto il mondo ogni anno il 14 novembre. La Giornata del Diabete è il più grande evento di sensibilizzazione e informazione organizzato in Italia sul diabete.

 

La gran parte delle iniziative nel 2014 si terranno nel weekend del 15 e 16 novembre , come quelle programmate nell’ASL TO3.

Le sezioni FAND, Federazione Associazione Nazionale Diabetici, saranno presenti e con il supporto di operatori volontari dei servizi di Diabetologia dell’Ospedale di Rivoli ( responsabile dr Silvano Davì), Diabetologia dell’Ospedale di Pinerolo ( responsabile dr. Alessandro Ozzello), con il supporto dei Laboratori analisi e della Croce Rossa di Torre Pellice :

Sabato 15 Novembre 2014, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, presso la sezione FAND a Venaria Via Nazario Sauro, 35 B

Domenica 16 novembre 2014, dalle ore 8,30 alle 13,00, la sezione FAND a Pinerolo presso Sede Proloco, piazza Vittorio Veneto 8.

 

In tale occasione, a richiesta degli interessati, verrà fatto gratuitamente un controllo della glicemia, verrà compilato un questionario e verranno date indicazioni sugli stili di vita appropriati per una efficace prevenzione di questa patologia.