L’accorpamento delle AASSLL che ha portato alla costituzione della nuova, grande, ASL TO3 ha consentito all’Azienda stessa di attivarsi per ottenere l’autorizzazione Ministeriale e Regionale ad aprire un nuovo importante servizio sanitario : la Commissione Medica Locale per il rinnovo delle patenti speciali.
Ed oggi. Martedì 15 dicembre 2009, alle ore 13,00 viene pubblicamente presentato presso la sede dell’ambulatorio stesso a Collegno ( Sede Certosa Via Martiri XXX Aprile n. 30 piano terreno) questo nuovo servizio ambulatoriale dedicato alle fasce deboli della popolazione.
Presente alla presentazione l’Assessore Regionale alla Tutela della salute e sanità Eleonora Artesio.
A volere ed a predisporre l’organizzazione del nuovo servizio presso l’ASL TO3 è stata anzitutto l’Azienda, rappresentata dal Direttore Generale dell’Azienda Ing. Giorgio Rabino , e ad autorizzarlo è stato il Ministero dei Trasporti ed Infrastrutture e Sanità su richiesta a sua volta validata e condivisa dalla Regione Piemonte che, attraverso l’Assessorato alla Tutela della salute e sanità aveva immediatamente espresso parere favorevole consentendo la conclusione favorevole del percorso autorizzativo ; ad organizzare il servizio è il Dipartimento di Medicina Legale dell’ASL TO3 diretto dal Dr. Marco Capone.
A rendere possibile questa opportunità che l’ASL TO3 , di concerto con la Regione Piemonte, ha colto al volo per ridurre i disagi logistici di moltissime persone, è stata una norma che prevede l’apertura di questo servizio solo per contesti territoriali superiori ai 500.000 abitanti, considerato quindi in tal senso che la nuova ASL TO 3 raggiunge ora i 575.000.
Si tratta della seconda Commissione Medica Locale nell’intera Provincia di Torino, dopo quella di Via Farinelli, spesso caratterizzata, proprio per la sua centralità, da tempi di attesa per i rinnovi patenti piuttosto lunghi.
Quello per il rinnovo delle patenti speciali è un servizio sanitario molto delicato: si rivolge infatti ad una fascia debole della popolazione purtroppo numerosa, che nell’area ASL TO3 raggiunge e supera le 10.000 persone le quali, per la loro situazione di salute magari correlata all’età avanzata o per patologie croniche ed invalidanti in atto non possono più vedersi rinnovare le patenti attraverso i servizi a ciò preposti sul territorio, spesso forniti capillarmente dalle stesse scuola guida.
Infatti quando una persona è affetta da una delle seguenti patologie l’accertamento circa i requisiti deve obbligatoriamente avvenire centralmente a livello di Commissione Medica Locale:
Patologie Cardiovascolari, Portatori di protesi (casi gravi o complicati), Trapianto. Diabete per categorie C/D/E o Diabete scompensato.
Malattie Endocrine (casi gravi o complicati).
Malattie Sistema Nervoso Centrale e Periferico (tutte). Epilessie (tutte).
Malattie Psichiche (tutte le malattie in atto).
Uso/Abuso Sostanze Psicoattive – alcool, stupefacenti, psicofarmaci (tutte). Malattie del Sangue (casi gravi o complicati).
Malattie Urogenitali, Trattamento dialitico, Trapianto, Insufficienza renale grave. Deficit visivi (Monocoli/monocoli funzionali/strabismo/differenza diottrica superiore 3 diottrie/ patologie oculari progressive/ visus complessivo inferiore a 10/10 anche con correzione).
Deficit uditivi (Ipoacusia non correggibile con protesi acustica).
Notevole è stata la disponibilità delle professionalità mediche dell’ASL TO3 coinvolte nel nuovo servizio; servizio che per ora viene collocato a Collegno ma che in futuro, valutata l’affluenza potrà anche avere diverse articolazioni territoriali.
Operativamente per il primo periodo di apertura le prenotazioni delle visite Mediche dovranno essere effettuate dal Lunedì al Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00, mentre la Commissione medica visiterà i pazienti tutti i pomeriggi dalla ore 14,00 alle ore 17,00; turneranno nella Commissione 5-6 Medici con l’integrazione delle professionalità esterne previste dalla legge ( autorità di Polizia, Tecnici ecc.).
“Questo nuovo servizio, che l’Azienda sostiene con le sole proprie forze e di questo voglio ringraziare per la loro disponibilità i nostri specialisti di medicina Legale” sottolinea l’Ing. Giorgio Rabino Direttore generale dell’ASL TO3 “ ci consente di risolvere un’altra significativa criticità logistica a favore di un’ampia fascia debole della popolazione, costretta finora a mettersi in coda nell’ampio ed affollato contesto della Commissione situata a Torino; ringrazio sentitamente la Regione Piemonte perché ha reso possibile l’accoglimento della nostra domanda fornendo il sostegno necessario” .