IL DIRETTORE GENERALE DR. COSENZA HA VOLUTO ATTIVARE LE PRIME 10 SERATE PUBBLICHE DI INFORMAZIONE SANITARIA CHE SI TERRANNO DALL’8 NOVEMBRE ALL’11 DICEMBRE A COLLEGNO, PINEROLO E RIVOLI – UN PROGRAMMA PIU’ AMPIO E’ PREVISTO PER IL 2013 – LE SERATE GESTITE COME TALK SHOW CON DOMANDE E RISPOSTE – INIZIATIVA DI INFORMAZIONE A ZERO COSTI PER L’ASL GRAZIE A SPONSORIZZAZIONI – IL 50% DELLA NOSTRA SALUTE E’ DETERMINATA NON DA FARMACI O CURE, MA DAI NOSTRI COMPORTAMENTI QUOTIDIANI
Cittadini più informati e consapevoli dell’importanza della prevenzione nella salvaguardia della propria salute; è provato infatti che per oltre il 50% la salvaguardia della nostra salute è determinata da noi stessi, dai nostri comportamenti, dalle nostre abitudini alimentari e stile di vita.
Il prossimo 8 novembre 2012, l’ASL TO3 inaugurerà un programma di contatti diretti con i cittadini: 10 serate pubbliche a tema, libere ed aperte alla partecipazione ed all’intervento di tutti. Invitati dunque oltre ai cittadini anche i Medici di Famiglia, le Associazioni di volontariato, i rappresentanti delle istituzioni del territorio secondo un piano di comunicazione varato nei giorni scorsi.
Il programma si intitola “Attenti alla salute” e riprende un’iniziativa già organizzata in passato, voluta oggi nuovamente dal Direttore Cosenza il quale nella sua passata attività di direzione aveva organizzato con successo programmi di educazione alla salute in altre regioni italiane.
Il programma parte l’8 novembre 2012 a Collegno (Diabete) per finire l’11 dicembre 2012 a Rivoli (Le nuove dipendenze). Come si evince dal programma dettagliato che si allega, i temi prescelti per questo ciclo di serate spaziano dalle patologie correlate al diabete, al riconoscimento e trattamento delle aritmie cardiache, dall’Ipertensione ai tumori del colon, dall’ipertrofia della Prostata alle emorroidi, dall’ansia insonnia e depressione alle nuove modalità assistenziali post ricovero, dal mal di schiena alle nuove dipendenze.
I temi sono stati prescelti con riferimento a patologie o problematiche di grande diffusione fra la popolazione con la condivisione da parte del Direttore dell’Area Integrata della Prevenzione Dr. Paolo Laurenti che sarà anche il conduttore Medico-scientifico delle serate stesse.
Partner del progetto la Città di Collegno (in particolare l’Assessore alle politiche sociali Dr. Tenivella), l’Associazione Rivolese Missione Vita (in particolare il Presidente Misitano), nonché le Città di Pinerolo e Rivoli. La formula delle serate pubbliche è infatti itinerante, coinvolgendo in questa primo programma sia la città sede centrale ASL TO3 (Collegno), sia le due maggiori località Rivoli e Pinerolo. Ma la Direzione ASL ha già espresso la volontà di ampliare il programma per il 2013 rendendolo anche più capillare sul territorio.
Per ogni serata è prevista una relazione di apertura a cura degli specialisti che operano presso gli Ospedali e presso i servizi ASL TO3 (effettuata anche con supporti illustrati in videoproiezione) nella quale vengono riportate tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla cura e sulla prevenzione delle singole patologie e viene al riguardo indicato che cosa si fa e dove presso l’ASL TO3 di Collegno-Pinerolo, successivamente è previsto ampio spazio alle domande dei partecipanti, tenuto conto che fra il pubblico saranno presenti anche Medici di famiglia ed Operatori sanitari, opportunamente invitati a tutte le serate.
“Con queste serate informative, che fanno parte dei programmi di comunicazione ed educazione alla salute della nostra Azienda, ci proponiamo di instaurare un possibilità aggiuntiva di dialogo diretto con la popolazione interessata” sottolinea il Dr. Gaetano Cosenza Direttore Generale dell’ASL TO3 (nella foto) “si tratta di un piccolo ulteriore contributo per migliorare l’informazione sui servizi anche nel senso dell’appropriatezza del ricorso alle cure e sollecitando nel contempo comportamenti preventivi finalizzati a salvaguardare la salute”.
L’ingresso a tutte le serate informative che si terranno sempre alle ore 21,00 presso le 3 sedi (riportate nel programma allegato), è ovviamente libero e gratuito ed il programma non rappresenta alcun onere per l’ASL grazie a sponsorizzazioni pubblicitarie.