E’ attivo ed in corso di sviluppo nell’ASL TO3 il progetto sperimentale “Insieme per il respiro”, che prevede un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale dedicato. ai cittadini affetti da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO.
Partito con una prima sperimentazione sul comune di Volvera , ora esteso a Collegno e Grugliasco, verrà ulteriormente allargato a breve all’intero Distretto Metropolitano Centro per poi venire esteso all’intero territorio dell’ASLTO3.
In questo percorso le tappe prossimamente programmate, prevedono il coinvolgimento degli assistiti affetti da BPCO residenti nei Comuni di Rivoli, Rosta e Villarbasse.
Nato da un progetto pilota promosso dalla Federazione Nazionale del Collegio infermieristico IPASVI denominato “Il modello della sanità in Piemonte: il contributo Infermieristico” , l’approccio proposto è stato approvato dalla Direzione Generale dell’ASL TO3 e inserito nel Piano di Prevenzione.
Nello sviluppo del progetto è subentrata un’importante innovazione che prevede la collaborazione multiprofessionale (dai Medici di Medicina Generale al Servizio sovrazonale di epidemiologia ) e la molteplicità dell’offerta assistenziale.
A chi aderisce al progetto viene offerto un percorso di presa in carico, per approfondire, confermandola o ridefinendola, la diagnosi e per aumentare la consapevolezza riguardo allo stato clinico, fornire informazioni e strumenti per migliorare la qualità della vita quotidiana e monitorare con incontri di follow- up l’avanzamento del percorso.
Dall’elaborazione dei primi dati sono emersi nell’ambito del primo Distretto di sperimentazione ( Collegno-Rivoli) i nominativi di 910 assistiti potenzialmente interessati. A seguito di un’analisi più approfondita e di un’attenta valutazione dei Medici di Medicina Generale, si è proposta inizialmente l’inserimento nelle attività del progetto a 633 di essi. A tutt’oggi hanno già aderito ben 400 assistiti.