Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza Rivoli
Direttore: Dott.ssa Paola Molino

La S.C. MECAU di Rivoli opera continuativamente nel contesto dell’emergenza e urgenza in risposta immediata al bisogno manifestato dal cittadino. In tale ambito garantisce gli interventi diagnostici e terapeutici, consente l’accesso agli accertamenti specialistici compatibili con le strumentazioni e specialità di cui l’ospedale è dotato e si occupa dell’eventuale trasporto verso un altro ospedale qualora si renda necessario.
La Struttura Complessa Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza di Rivoli fa parte del Dipartimento Emergenza. Al suo interno sono collocate le Strutture Semplici PS Susa, Terapia Sub Intensiva (TSI) Rivoli e Osservazione Breve Intensiva (OBI) Rivoli.
Dove siamo
- Pronto Soccorso 24 ore su 24
Rivoli – Ospedale, via Rivalta, 29
Informazioni
Il pronto soccorso opera continuativamente nel contesto dell’emergenza e urgenza in risposta immediata al bisogno manifestato dal cittadino. In tale ambito garantisce gli interventi diagnostici e terapeutici, consente l’accesso agli accertamenti specialistici compatibili con le strumentazioni e specialità di cui l’ospedale è dotato e si occupa dell’eventuale trasporto verso un altro ospedale qualora si renda necessario.
Ogni anno al Pronto soccorso di Rivoli afferiscono quasi 60.000 persone, oltre un quinto delle quali con alto codice di accesso (codici rosso o arancione).
Per permettere a tutti di ottenere una risposta rapida ed efficiente, è necessario rivolgersi al Pronto Soccorso solo quando sussistono realmente motivi non differibili. Il servizio infatti non può garantire una risposta immediata ed eventuali richieste che non rientrino nel contesto dell’emergenza/urgenza.
Le prestazioni non urgenti in Pronto Soccorso sono soggette al pagamento del ticket di 25,00€ secondo la normativa vigente.
Coloro che non presentano situazioni d’emergenza/urgenza possono rivolgersi a:
il proprio Medico di Medicina Generale (MMG) o Pediatra di Libera scelta (PLS)
il Servizio di Continuità Assistenziale.
Il Triage è il primo momento d’accoglienza delle persone che giungono in Pronto Soccorso. È una funzione infermieristica, volta alla definizione delle priorità assistenziali attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi, dei parametri vitali dei pazienti e del loro rischio evolutivo. Questo sistema prevede l’assegnazione di un codice colore secondo i protocolli e le linee guida in uso; qualora le condizioni cliniche si modifichino durante l’attesa è prevista una rivalutazione del paziente a cui può seguire se necessario una variazione del codice colore.
Gli infermieri che svolgono l’attività di Triage sono tutti appartenenti all’organico del Pronto Soccorso di Rivoli e sono stati adeguatamente formati a tale attività secondo gli standard regionali e nazionali. La postazione di triage del Pronto Soccorso di Rivoli prevede la presenza di due infermieri 24 ore su 24.
È inoltre in fase di sviluppo l’inserimento della figura di “infermiere di processo”, con il compito di agevolare i flussi all’interno del percorso di Pronto Soccorso.
Come da Linee Guida nazionali il Triage del Pronto Soccorso di Rivoli prevede 5 codici colore di priorità d’accesso:
- Codice colore: rosso
Denominazione: EMERGENZA
Definizione: Interruzione o grave compromissione di una o più funzioni vitali
Tempo massimo di attesa per l’accesso al trattamento: Accesso immediato
- Codice colore: arancione
Denominazione: URGENZA
Definizione: Rischio di compromissione delle funzioni vitali. Condizione con possibile rischio evolutivo o dolore severo e fattori di sofferenza attivati
Tempo massimo di attesa per l’accesso al trattamento: Accesso entro 15 minuti
- Codice colore: azzurro
Denominazione: URGENZA DIFFERIBILE
Definizione: Condizione con bassa probabilità di evolutività e/o fattori di sofferenza e ricaduta sullo stato generale
Tempo massimo di attesa per l’accesso al trattamento: Accesso entro 60 minuti
- Codice colore: verde
Denominazione: URGENZA MINORE
Definizione: Condizione stabile senza rischio evolutivo con situazioni di sofferenza bassa e senza ricaduta sullo stato generale
Tempo massimo di attesa per l’accesso al trattamento: Accesso entro 120 minuti
- Codice colore: bianco
Denominazione: NON URGENZA
Definizione: Problema non urgente o di minima rilevanza clinica nella quale sono escluse le condizioni precedenti
Tempo massimo di attesa per l’accesso al trattamento: Accesso entro 240 minuti
Oltre ad assegnare il codice di priorità, l’infermiere di triage assegna anche l’area di trattamento in cui il paziente verrà preso in carico.
I medici afferenti alle diverse aree lavorano in sinergia e collaborano tra loro in caso di necessità. Dopo la prima visita in ciascuna di queste aree, il medico può disporre l’esecuzione di accertamenti e/o terapie urgenti, assegnazione ad altra area di trattamento, ricovero in reparto o dimissione.
Sala MECAU:
- È gestita da medici a diversa formazione specialistica ma tutti esperti e formati nell’ambito dell’emergenza-urgenza, nell’utilizzo diagnostico dell’ecografia mirata multi-distrettuale, nell’esecuzione di procedure invasive e nella ventilazione non invasiva.
- Attiva 24 ore su 24
Sala Chirurgica:
- È gestita da medici specializzati in chirurgia generale afferenti alla S. C. Chirurgia Generale di Rivoli.
- Attiva 7 giorni su 7 dalle 8.00 alle 20.00 con ultima registrazione entro le ore 19, ma con specialista sempre presente in ospedale per le emergenze.
Sala Ortopedica:
- Gestita da medici specializzati in ortopedia e traumatologia afferenti alla S. C. Ortopedia e traumatologia di Rivoli.
- Attiva dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 15.00, con ultima registrazione entro un’ora dalla fine del turno dello specialista, che sarà sempre reperibile in caso di emergenza successiva.
Codici Bassa Intensità
Il percorso dei codici bassi (codice Bianco e Verde) è riservato ai codici con minor priorità e gestito da medici specializzandi e/o medici della continuità assistenziale.
Non è sempre attiva, nel qual caso i pazienti verranno assegnati all’area di trattamento con maggiore affinità rispetto alla sintomatologia di presentazione.
Se alla dimissione verrà confermato un codice bianco (ovvero quella di una situazione clinica gestibile presso l’ambulatorio del MMG) verranno consegnate al paziente tutte le informazioni necessarie al pagamento del ticket.
Altri percorsi
Ulteriori percorsi di accettazione diretta da Triage riguardano le specialità di Pediatria, con il Pronto Soccorso Pediatrico, e Ostetricia-Ginecologia, regolamentati da appositi protocolli multidisciplinari; entrambi i servizi sono attivi 24 ore su 24 e sono allocati in corrispondenza dei rispettivi reparti al piano 6°, dove il paziente verrà indirizzato, previo triage in Pronto Soccorso.
Percorsi Fast Track
Con il termine fast track (percorso veloce) si intende la possibilità di indirizzare alcune specifiche tipologie di pazienti dal triage direttamente allo specialista di riferimento, col grande vantaggio di indirizzare a percorsi specifici abbreviando le attese.
Il fast track può essere attivato esclusivamente per i pazienti accettati in triage con codice bianco e verde, che presentino una sintomatologia riconducibile ai criteri di inclusione ed esclusione dello specifico percorso.
Fast Track Otorinolaringoiatria
- Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 15.45 presso il poliambulatorio piano 1°
- Sabato, domenica e festivi dalle 8.00 alle 11.45 presso la sala ORL al 5° piano
I traumi rappresentano la prima causa di morte dopo il primo anno di vita e sotto i 47 anni di età. Se si considera invece la popolazione generale, si collocano in terza posizione, dietro solamente alle patologie cardiovascolari e neoplastiche. In termini percentuali, secondo quanto riportato dalla WHO, i traumi sono responsabili dell’8% delle morti globali, corrispondendo, in termini assoluti, a 4.4 milioni di persone ogni anno, prevalentemente a causa di incidenti stradali.
Da giugno 2024 nell’Ospedale di Rivoli è attivo un protocollo di gestione del paziente politraumatizzato il quale è affidato al Trauma Team.
Il Trauma Team è un gruppo multidisciplinare di operatori sanitari che si occupa della prima valutazione e della gestione del paziente vittima di trauma che accede al pronto soccorso, attraverso un percorso condiviso, rapido ed efficace, integrato tra territorio ed ospedale.
È composto da diverse figure che rivestono ruoli ben stabiliti nel corso della valutazione clinica: medico d’urgenza, medico anestesista-rianimatore, chirurgo generale, ortopedico, radiologo, infermieri, tecnici di radiologia e oss. Il protocollo prevede inoltre la disponibilità di altri specialisti come consulenti “on call” in caso di necessità specifiche.
Da ottobre 2024 è stato istituito un corso di formazione specifico, affinché tutto il personale presenti il massimo di competenza nella gestione di questa tipologia di pazienti.
Un percorso particolare e differenziato è previsto per le donne vittime di violenza, anch’esso dettagliato da un Protocollo aziendale e che prevede la partecipazione di diversi professionisti (infermiere, medico urgentista, ginecologo, pediatra, assistente sociale, psicologo) con l’obiettivo della presa in carico globale della donna ed eventualmente dei suoi figli.
Per altre informazioni: https://www.aslto3.piemonte.it/servizi/assistenza/donne/
Studenti e medici specializzandi.
La S.C. MeCAU di Rivoli è sede di tirocinio universitario per gli studenti di Medicina e chirurgia e di Scienze infermieristiche; le attività di affiancamento degli studenti infermieri sono svolte da un gruppo di infermieri con formazione specifica nell’attività di tutor (conseguita presso l’Ospedale Molinette).
La S.C. MeCAU di Rivoli è inoltre sede di tirocinio universitario per i medici specializzandi afferenti all’Università degli Studi di Torino e offre un tirocinio fuori rete formativa anche ad altre università d’Italia, in particolare di Sassari, Genova e Palermo; la S.C. fa parte inoltre della rete formativa dell’ecografia clinica e partecipa attivamente alla stesura di tesi di specializzazione.
Presso la Struttura viene svolto anche il tirocinio per il corso OSS.
Corsi, attività di formazione e docenze
Presso l’S.C. MeCAU di Rivoli sono attivi i seguenti corsi di formazione:
- Corso Trauma – Trauma Team Rivoli: Gestione intraospedaliera del trauma maggiore
- Corso Tossicologia
- Corso di Ecografia Clinica dedicato ai Medici di Medicina Generale
Journal Club in Medicina d’Urgenza
Incontri formativi a partire dal confronto su casi clinici realmente affrontati durante la pratica fino alla discussione di macro argomenti, volti alla revisione della letteratura scientifica e alla stesura di protocolli interni.
Docenze
I dirigenti medici del S.C. MeCAU di Rivoli partecipano in qualità di docenti ai numerosi corsi di formazione dell’area dell’emergenza-urgenza offerti dall’AslTo3. Tutti i corsi sono dedicati ai dirigenti medici interni o esterni all’AslTo3 nonché aperti ai medici specializzandi.
È possibile reperire ulteriori informazioni e consultare le locandine con il programma di ciascun corso presso la piattaforma ECM Piemonte
Progetto eCream (Enabling Clinical Research in Emergency and Acute Care Medicine)
La S.C. MeCAU di Rivoli è entrata a far parte del progetto di ricerca clinica in Pronto Soccorso. Il progetto ha durata quinquennale e vede il coinvolgimento di 8 paesi europei (Francia, Grecia, Inghilterra, Italia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera) e 11 partner tra i quali l’Istituto Mario Negri di Milano che coordina i lavori.
Progetto FENICE Mario Negri
La S.C. MeCAU di Rivoli partecipa al gruppo collaborativo per la promozione e realizzazione di progetti di ricerca indipendenti in Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, coordinati dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS.
Progetto Rete Rivoli & Pianezza
Vincitore del 2° posto agli Innovation Awards 2024 AslTo3, è il progetto pilota sperimentale di una nuova connessione tra Medicina Territoriale e Pronto Soccorso.
Progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistence)
Nuovo modello organizzativo volto a facilitare l’accesso, l’accoglienza e la presa in carico delle persone con disabilità intellettiva presso le strutture sanitarie
Direttore S.C. MeCAU: Dott.ssa Paola Molino
Coordinatore infermieristico: Gianni Mancuso
DIRIGENTI MEDICI
- Dott.ssa Federica Carbone
- Dott.ssa Cristina Di Stefano
- Dott.ssa Daniela Forno
- Dott.ssa Maddalena Gili
- Dott. Andrea Montebro
- Dott.ssa Elena Ostuni
- Dott.ssa Francesca Palumbo
- Dott.ssa Flavia Pichetti
- Dott. Giovanni Sapia
- Dott.ssa Simona Tatarciuc
- Dott. Davide Tizzani
- Dott.ssa Monica Valobra
- Dott. Federico Vanoni
- Dott.ssa Maria Grazia Veglio