Ospedale di Rivoli
L’Ospedale ha sede in Strada Rivalta, 29, all’intersezione delle strade provinciali per Villarbasse/Reano e Rivalta/Orbassano. Il numero telefonico del centralino è 011-95511.
Vie d'accesso
La struttura ospedaliera, con accesso da Corso Primo Levi per chi proviene da Rivoli e da Strada Rivalta per coloro che provengono da Rivalta, è dotata di ampie aree di parcheggio libero, contrassegnate da apposita segnaletica a terra,non custodito. L’ingresso principale è situato al lato sud dell’edificio, mentre dal lato nord si accede al D.E.A.-Pronto Soccorso.
Mezzi pubblici
Nel parcheggio dell’Ospedale è ubicata la fermata capolinea dell’autobus n. 17, delle linee urbane-suburbane GTT, con percorrenza fino a Torino, oltre che quella del n 36, navetta urbana di Rivoli. Per chi proviene da Giaveno è attiva un’autolinea con fermata a Rivoli in Piazza Cavallero. Il parcheggio dei taxi è situato a Rivoli in Piazza Martiri della Libertà, tel. 011-9580888
I servizi sanitari
L’Ospedale offre i seguenti servizi:
- Per l’emergenza – urgenza
DEA – Pronto Soccorso, Rianimazione generale ed U.T.I.C. (Unità di Terapia Intensiva Coronarica). - Per il ricovero
Cardiologia, Chirurgia Generale, Gastroenterologia, Medicina Generale, Nefrologia, Neurologia, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria e Neonatologia, Psichiatria (S.P.D.C) e Urologia. - Altri servizi
Laboratorio Analisi chimico cliniche e microbiologiche, Diagnostica per Immagini (con Radiologia, Ecografia, TAC e RMN), Dietetica, Diabetologia, Dialisi, Emodinamica, Endoscopia digestiva, Recupero e Riabilitazione Funzionale, Poliambulatorio multispecialistico.
Accesso - norme Covid 19
Tutte le persone che accedono alla struttura (pazienti, accompagnatori e visitatori) devono:
- utilizzare la mascherina per tutto il tempo di permanenza all’interno della struttura
- igienizzare le mani
- mantenere il distanziamento
Punto di ascolto
OSPEDALE RIVOLI
Via Rivalta, 29 – Rivoli
Dal lunedì al venerdì – Orario 9,00 – 12,00 c/o la Direzione Medica di Rivoli 2° piano
tel. 011 9551642
Presso il Punto di Ascolto il cittadino può:
- ricevere informazioni sui servizi offerti e sulle prestazioni erogate nell’ambito del Distretto, Ospedale o Dipartimento di riferimento
- essere ascoltati ed indirizzati nel percorso di accesso ai servizi
- presentare segnalazioni, suggerimenti e ringraziamenti
- segnalare reclami in caso di insoddisfazione
Il ricovero
Accettazione
In caso di ricovero programmato (ordinario o day-hospital/day-surgery), l’ufficio Accettazione Ricoveri controlla i documenti per registrare il ricovero (Tessera Sanitaria, Codice Fiscale e Documento d’Identità) e per i cittadini stranieri eventuale permesso di soggiorno.
Presso lo stesso ufficio si può richiedere il certificato di ricovero.
L’Ufficio Accettazione si trova al secondo piano dell’Ospedale ed è aperto: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 14,00 alle 15, 30.
L’atto di nascita
L’atto di dichiarazione di nascita viene rilasciato dal personale amministrativo del reparto di Ginecologia e Ostetricia collocato al sesto piano dell’Ospedale, entro il 3 giorno dalla nascita del bambino oltre tale periodo è necessario rivolgersi al Comune di residenza entro il 10 giorno dalla nascita. .
La Direzione Sanitaria per il rilascio del certificato si attiene al seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00
Che cosa portare in ospedale
In caso di ricovero occorre portare con sé:
- tessera sanitaria comprensiva di codice fiscale
- documento di identità (carta d’identità, patente)
- tutta la documentazione sanitaria (esami, radiografie, ecc.) eventualmente in possesso, che sarà restituita al termine del ricovero.
Durante la degenza, saranno a Sua disposizione un armadietto e un comodino. Porti con sé solo gli effetti personali di stretta necessità e gli oggetti da toeletta:
- pigiami e biancheria personale
- vestaglia o giacca da camera e pantofole
- spazzolino da denti, dentifricio, sapone, pettine, rasoio
- asciugamani e tovaglioli
La preghiamo di tenere sul comodino solo gli oggetti indispensabili, per facilitare la pulizia.
Che cosa non portare in ospedale
Farmaci personali (se non direttamente autorizzati dal medico di reparto) alimenti o bevande di qualsiasi genere, inoltre si sconsiglia di portare denaro in quantità elevata, gioielli o altri oggetti di valore per i quali l’azienda non risponde di eventuali furti o smarrimenti.
La giornata in ospedale
La degenza
Al momento del Suo arrivo nel reparto di degenza, sarà accompagnato dal personale infermieristico al Suo posto letto e riceverà le principali informazioni relative alla Sua degenza.
Il/la Caposala e il personale infermieristico avranno cura di informarLa sugli orari in cui vengono solitamente svolte le visite mediche, nonché gli orari in cui il Primario e i medici del reparto sono disponibili ad incontrare Lei o i Suoi familiari per avere notizie riguardo al Suo stato di salute.
Orario di visita
L’orario di ingresso in ospedale per le visite di parenti e conoscenti è il seguente: tutti i giorni dalle 13,30 alle 20,00.
Nella fascia oraria dalle 14.30 alle 19.00 è ammessa accanto al paziente la presenza di un solo visitatore.
Per ragioni psicologiche e igieniche, sono sconsigliate le visite dei bambini al di sotto dei 12 anni.
Al fine di assicurare alle persone ricoverate un ambiente tranquillo, la Direzione Medica ha adottato un apposito Regolamento per l’accesso dei visitatori, che la invitiamo a rispettare rigorosamente.
In casi particolari, su autorizzazione del Coordinatore Infermieristico e con permesso firmato, è consentita la presenza di un familiare, o altra persona di fiducia, anche oltre gli orari di visita.
In conformità con le disposizioni vigenti, l’Ospedale fornisce l’informazione della dislocazione dei ricoverati all’interno del presidio. Nel caso desideri invece che la Sua presenza in Ospedale non sia resa nota, la preghiamo di rivolgersi al Coordinatore Infermieristico, che disporrà le misure necessarie.
Bambini ricoverati
Il bambino in età pediatrica (0-15 anni), durante il periodo di ricovero, ha diritto ad avere accanto a sé di giorno e di notte un genitore o una persona di fiducia cui è affettivamente legato.
Diritto all’informazione
Il medico del reparto è tenuto a darLe tutte le informazioni sul Suo stato di salute, sull’andamento del ricovero, sugli accertamenti diagnostici e sulle cure effettuate, in modo chiaro ed esauriente. Deve anche comunicarLe, concordando nel merito, quali accertamenti diagnostici intenda prescriverLe, dandoLe notizie sulla finalità e sulle modalità di esecuzione. Per interventi o terapie di particolare rilievo, Le verranno fornite specifiche e approfondite informazioni e le verrà richiesto un consenso scritto. Il personale sanitario in genere (infermieri, tecnici) è tenuto a spiegarLe che terapie Le stia somministrando o quali accertamenti diagnostici stia eseguendo.
Informazioni sulle Sue condizioni di salute potranno essere fornite dal medico a Suoi familiari, su Suo consenso.
Diritto alla riservatezza
Ha diritto al rispetto della dignità, dell’intimità e della riservatezza durante tutto il ricovero. Il personale incaricato di seguire il Suo ricovero ha un compito di protezione attiva della Sua riservatezza e dei Suoi dati di salute. Per esempio:
- I colloqui del medico con Lei o con i Suoi familiari avverranno, nei limiti del possibile, senza la presenza di altre persone
- In occasione di esami o visita medica, la porta della stanza sarà chiusa e le persone presenti in camera saranno invitate ad attendere all’esterno. Quando necessario, verrà anche utilizzato un paravento
- La Sua cartella clinica sarà compilata e consultata solo dal personale medico o sanitario specificamente autorizzato e incaricato della gestione del Suo ricovero
- I Suoi dati di salute non saranno comunicati ad alcuno all’infuori di Lei, dei familiari da Lei eventualmente autorizzati, del personale sanitario del reparto o di altri reparti che deve eseguire prestazioni richieste dal medico che segue il suo ricovero
- Non verranno date informazioni sul Suo ricovero o sul Suo stato di salute per telefono, perché non è possibile identificare se il richiedente è persona da Lei autorizzata
Divieto di fumo
In ogni locale dell’Ospedale è severamente vietato fumare.
Il servizio mensa
I pasti vengono serviti in camera nei seguenti orari:
- colazione dalle ore 7,00 – 7,30
- pranzo dalle ore 12,00 – 12,30
- cena dalle ore 18,00 alle ore 18,30
Servizi diversi
- Il servizio bar
Al pieno terra dell’Ospedale si trova il BAR un ampio locale accogliente ove si può comodamente assaporare ogni consumazione, inoltre, al secondo piano sono presenti alcuni distributori automatici, dove si possono trovare bevande calde e fredde. - Acquisto giornali e schede telefoniche
L’edicola è presente nel Bar per la vendita di quotidiani, periodici e schede telefoniche e biglietti per il pullman. - L’assistenza religiosa
Un sacerdote cattolico è a disposizione giornalmente per i pazienti che lo richiedono. Al primo piano dell’Ospedale e collocata la cappella; la funzione religiosa della Santa Messa cattolica si celebra solo la domenica e nei giorni festivi alle ore 16,00. - Volontariato
Opera all’interno dell’Ospedale l’Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali dei Servizi Socio Sanitari (AVULS) nucleo locale di Rivoli, L’attività viene erogata su richiesta degli stessi pazienti che attraverso una nota scritta richiedono assistenza .Al piano terra dell’ospedale è collocata la cassetta postale deputata alla raccolta delle richieste.
La dimissione
Dimissione
Per permetterLe di organizzare il Suo rientro al proprio domicilio, il personale del reparto provvederà a comunicarLe tempestivamente la data e l’ora prevista per la dimissione.
All’atto della dimissione, Le verrà consegnata una nota (lettera di dimissione) recante il percorso clinico avvenuto a suo carico indirizzata al Medico curante, con indicati la diagnosi, gli esami praticati, la terapia ricevuta ed eventualmente quella da effettuare a domicilio.
Cartella clinica
La Cartella Clinica è un documento riservato. Al termine del ricovero, è possibile richiederne copia secondo le seguenti modalità:
- personalmente allo sportello cartelle cliniche situato nell’area front – office piano terra dell’Ospedale di Rivoli (dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00);
- tramite e-mail all’indirizzo: cartelle.cliniche.rivoli@aslto3.piemonte.it
Per eventuali informazioni chiamare il numero 011/9551361.
Solo il titolare può richiedere copia; nel caso non possa farlo, è possibile delegare per iscritto una persona di fiducia. Inoltre l’accesso alla cartella clinica è altresì consentito ai soggetti legittimati dalle norme di leggi vigenti in materia.
Il costo per la richiesta della copia della documentazione clinica è il seguente:
- Copia cartella clinica, correlato al n. di pagine (fino a 50 fogli: € 10,00; da 51 a 100 fogli: € 15,00; sopra 101 fogli: € 20,00)
- Verbale di Pronto Soccorso: € 5,00 (da versare al momento della richiesta)
- CD Radiografie: € 5,00 (da versare al momento della richiesta)
É previsto il pagamento di € 10.00, in acconto, da versare contestualmente alla richiesta della cartella clinica.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite i PUNTI ROSSI collocati presso i presidi di Rivoli, Susa, Pinerolo e Venaria oppure mediante bonifico bancario intestato a: ASLTO3
IBAN: IT69 Q030 6930 8701 0000 0309 310
Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)
Consulta la pagina dedicata.