PNRR: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il PNRR è il documento strategico che il Governo italiano ha predisposto per accedere ai fondi del programma Next Generation EU (NGEU).
Il 30 aprile 2021 l’Italia ha presentato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alla Commissione Europea, che lo ha approvato il 13 luglio 2021.
Il piano intende:
- rilanciare il paese dopo la crisi pandemica, stimolando una transizione ecologica e digitale;
- favorire un cambiamento strutturale dell’economia, a partire dal contrasto alle diseguaglianze di genere, territoriali e generazionali.
Suddiviso in 6 Missioni principali, in PNRR descrive le priorità di investimento per un arco temporale di 5 anni. Il Governo ha cominciato a mettere in atto il Piano nella seconda metà del 2021 e dovrà completarlo entro la fine del 2026. Obiettivo: rilanciare la struttura economico-sociale del Paese puntando sulla digitalizzazione, della transizione ecologica e dell’inclusione sociale.
Il PNRR dedica la Missione 6 alla Salute.
PNRR - Missione 6 Salute
Prossimità, innovazione e uguaglianza sono le parole chiave. Gli interventi da raggiungere entro il 2026, si dividono in due aree principali:
- ridisegnare la rete di assistenza sanitaria territoriale con professionisti e prestazioni disponibili in modo capillare sul territorio, per una sanità che sia vicina e prossima alle persone;
- innovare il parco tecnologico ospedaliero, digitalizzare il Servizio sanitario nazionale, investire in ricerca e formazione del personale sanitario per una sanità più sicura, equa e sostenibile.
Per saperne di più:
- PNRR Salute – Ministero della Salute
- Italia domani – Sito ufficiale del PNRR
- https://pnrr.regione.piemonte.it/
Gli interventi
- COT – Centrali operative territoriali
- Case della Comunità
- Ospedali di Comunità
