BREVI DALL’ASL TO3

1)   RIVOLI – SALVATO FUORI DALL’OSPEDALE

Aveva accusato un certo malessere l’ultimo giorno dell’anno il Sig. T.M. di Collegno, 62 anni, e non volendo disturbare i sevizi di emergenza aveva preso il bus per raggiungere l’ospedale di Rivoli per un controllo; peccato che sia arrivato solo fino a 40 metri dalla salita del pronto soccorso perdendo conoscenza ed accasciandosi al suolo .

Avvertiti da un passante, il medico di turno presso il Pronto soccorso Dr. Pietro Fortuna e due infermieri sono prontamente usciti con il defibrillatore ( nonostante la norma non preveda servizi all’esterno) e constatata la presenza di arresto cardiaco da fibrillazione ventricolare hanno proceduto alla rianimazione cardiopolmonare ed alla defibrillazione elettrica con immediato ripristino delle funzioni vitali.

Con una immediata catena di collaborazioni, il paziente  è stato portato in sala antishok dove è stato confermato un infarto acuto del miocardio; nel frattempo erano pervenuti l’anestesista-rianimatore ed il cardiologo.

Con l’assistenza dei rianimatori di guardia Romeo Cicolella ed Emanuela Russo il paziente è stato trasferito in Emodinamica e sottoposto ad angioplastica primaria ( Rivoli al riguardo è centro di eccellenza regionale) con ottimo recupero funzionale e neurologico.

Mentre scriviamo il presente comunicato abbiamo accertato che il Sig. T.M. passeggia tranquillo lungo i corridoi di cardiologia e presto tornerà a casa.

 

 

 

2)   – ATTIVO IL NUOVO CENTRO STAMPA AZIENDALE UNICO

Fino a dicembre 2013 gli stampati aziendale avevano come riferimento la sede di Collegno ( Economato) per la modulistica in bianco e nero e la sede di Pinerolo (Comunicazione) per gli stampati a colori; È ora attivo ed a regime da fine 2013 il nuovo centro stampa unico aziendale i cui obiettivi vanno ben oltre la mera  necessità di unificare logisticamente la produzione degli stampati .

Infatti la riorganizzazione della produzione cartacea aziendale risponde, nelle indicazioni della Direzione Generale, quantomeno a 3 necessità:

  • uniformare e razionalizzare l’intera documentazione aziendale prodotta , costituita da 000 stampati annui per i 130 servizi aziendali : dai registri di lavoro alla documentazione clinica, dalla modulistica prescrittiva alla dalla produzione di depliant e manifesti dedicati ad eventi, attività formative, seminari scientifici ecc.) il tutto previa individuazione di format aziendali uniformi e predefiniti;
  • ridurre drasticamente i notevoli costi ancor oggi sostenuti per la stampa tipografica esterna, portando tutto il possibile all’interno grazie ad una analitica selezione delle necessità ed alla modernizzazione delle macchine in uso ;
  • ridurre complessivamente  il ricorso al cartaceo a favore della digitalizzazione informatica ed in tal senso selezionare e razionalizzare l’intera produzione, finora ancora articolata su 990 tipologie di stampati diversi .

Per facilitare il perseguimento degli obiettivi intrapresi il nuovo Centro Stampa, che è al servizio di tutte le strutture aziendali, è stato affidato alla S.C. Comunicazione, dove opera in ambito URP con operatori derivanti dalla riorganizzazione dei servizi aziendali.

RECAPITI E PROCEDURE DI ACCESSO AI SERVIZI DEL CENTRO STAMPA

Centro Stampa ASLTO3 – stradale Fenestrelle, 72 Pinerolo – 2° piano. Tel. 0121 235204 (45204). ACCESSO AI SERVIZI

  • La richiesta motivata di stampati (ad eccezione delle buste) avviene tramite fax, utilizzando la stessa modulistica prevista in precedenza. Il nuovo numero di fax è: 0121 235178 (45178).
  • La richiesta di buste avviene con procedura differenziata, che compete alla C. Economato e Logistica, e va inoltrata al numero di fax: 011 4017254 (2254).

RIFERIMENTI

Supervisione alla stampa – Referente URP Dott.ssa Maria Dalla Vittoria tel. 0121 235221 (45221) mdvittoria@asl10.piemonte.it

Coordinatore    operativo     dell’attività:     Sig.     Luigi     Pentenero     tel.     0121     235204     (45204) lpentenero@asl10.piemonte.it

 

 

 

3)      – PREDISPOSTO IL BILANCIO DI METÀ MANDATO

Come spiega il Direttore Generale Dr. Gaetano Cosenza nell’introduzione al documento appena ultimato, il Bilancio dei primi 18 mesi di lavoro, completato oggi intende rendicontare pubblicamente alle istituzioni ed ai cittadini le iniziative e gli sforzi effettuati dalla Direzione stessa e dai numerosi servizi per assicurare, pur in un momento difficile sia la salvaguardia dei servizi stessi sia la loro sostenibilità nel tempo.

 

In una pubblicazione di 84 pagine, realizzate internamente, vengono illustrate le principali iniziative ed i provvedimenti di riorganizzazione che hanno comportato per i Responsabili e gli Operatori a qualsiasi livello un periodo di intenso lavoro, assolutamente inevitabile e strategico per l’azienda, nel quale il riordino negli ambiti amministrativo e logistico ha avuto anche lo scopo di non far ricadere il contenimento della spesa sui servizi sanitari alla persona. Il tutto in un contesto nel quale si è anche reso possibile attuare miglioramenti importanti nelle modalità di erogazione dei servizi sia in ambito ospedaliero sia territoriale.

La pubblicazione viene inviata e resa disponibile in questi giorni in formato cartaceo e/o digitale fra gli altri ai sindaci, ai Medici e Pediatri di famiglia, media, ai dipendenti e loro rappresentanti, alle Associazioni

 

  • – IL CIBINEL NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE SOCIETÀ MEDICINA D’ URGENZA

A fine anno 2013 il Direttore del Dipartimento di Emergenza di Pinerolo dell’ASL TO3 Dr. Gian Alfonso Cibinel è stato eletto a Milano Presidente della Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza (SIMEU) fino a dicembre 2015.

La fiducia è stata espressa dai soci (oltre 3000 medici e infermieri impegnati nell’emergenza sanitaria in Italia) e dal Consiglio Direttivo Nazionale e rappresenta anche un riconoscimento del percorso clinico che ho potuto attuare negli ultimi 10 anni nell’ ASL TO3, come medico d’urgenza e Direttore di Struttura .

In realtà il Dr. Cibinel ha maturato oltre 30 anni di esperienza in Pronto Soccorso e fra l’altro è direttore di una scuola di formazione che effettua da anni corsi di rianimazione cardio-polmonare e di ecografia in emergenza-urgenza, con accreditamento da parte di società scientifiche nazionali ed internazionali ; ha contribuito in modo determinante alla diffusione della metodica ecografica nel sistema sanitario dell’emergenza in Italia

Gli obiettivi strategici della Società Italiana di medicina d’urgenza per il prossimo biennio sono stati indicati dal Dr. Cibinel nella relazione di apertura del nuovo mandato e sono così sintetizzabili:

 

  • COMUNICAZIONE interna ed esterna, per informare ed educare, per crescere come società scientifica, per partecipare alla riprogettazione e alla gestione del sistema dell’emergenza
  • FORMAZIONE di    base    e    permanente   del    personale   impegnato   nell’emergenza-urgenza, in collaborazione con l’Università, con miglioramento qualitativo continuo
  • INTERAZIONE con le istituzioni, le altre società scientifiche, le associazioni del volontariato e degli utenti, per migliorare i servizi offerti e le condizioni di lavoro del