Brevi dall’ASL TO3

1) 1.000 RISTORATORI INVITATI A LEZIONE DI ALIMENTAZIONE PER CELIACI (STIMATI 5.000 CELIACI NELL’ ASL TO3)

Il Servizio Igiene alimenti e nutrizione (SIAN) dell’ASL TO3 ha chiamato in questi giorni a raccolta oltre 1.000 ristoratori ed i cuochi dell’area di riferimento con l’obiettivo di ampliare l’offerta di cibi consumabili da persone celiache ovvero intolleranti al consumo di glutine, sostanza presente in molti cereali come il frumento e che per tutta la vita devono evitare di introdurre tale sostanza con l’alimentazione. Questa prima fase dell’iniziativa è dedicata alla ristorazione ordinaria , mentre prossimamente si estenderà ai Fast food, Mense aziendali ecc.

Le statistiche indicano che l’incidenza della celiachia, sia nei bambini che negli adulti si aggira intorno all’1%; tale dato ormai assodato indica quindi che nella sola realtà dell’ASL TO3 sono oltre 5.000 le persone di ogni età che possono essere interessate alla patologia anche solo una parte di questi ne è consapevole. se ne sono consapevoli solo in parte. Infatti a livello nazionale sono solo 122.482 persone hanno ottenuto effettivamente una diagnosi e sono censiti in tal senso presso le Asl.. Ma il ministero della Salute ha stimato proprio in questi giorni che in Italia vi siano almeno 600mila persone affette da questo problema; quindi per uno che ne è consapevole ce ne sarebbero altri 5 che non sono ancora censiti.. Sono dati derivanti direttamente

Il Piemonte sta promuovendo interventi specificamente mirati alla tutela delle persone celiache in accordo anche con le Associazioni di riferimento. Per il 2012 e per gli anni futuri, impegno e risorse sono destinati ad approfondire tale azione di tutela, che passa anche attraverso un’azione formativa diretta agli operatori dei settori ristorazione e alberghiero: obiettivo del progetto è l’ampliamento del diritto dei soggetti celiaci ad una normale vita sociale, in albergo e al ristorante, attraverso l’aumento del numero di esercizi informati e preparati che possano offrire un servizio idoneo alle persone celiache.

La capacità di offrire un menu gradevole, preparato in modo specifico e servito con discrezione e cortesia, può rappresentare un valore aggiunto dal punto di vista non solo sociale, ma anche economico per gli esercizi che aderiranno all’iniziativa, dal momento che un cliente celiaco”soddisfatto” del trattamento ricevuto, potrà ritornare conducendo con sé la propria sfera familiare.

Il Servizio alimenti e nutrizione dell’ASL TO3 – in collaborazione con AIC (Associazione Italiana Celiachia) Piemonte-Valle d’Aosta – offre pertanto la possibilità ai ristoratori interessati di partecipare gratuitamente ad un corso di formazione teorico /pratico che si svolgerà in data 12 e 19 novembre p.v. presso “Eataly” a Torino, in Via Nizza 230.

Il percorso formativo prevede due fasi:

  • un corso base di 4 ore, rivolto a tutti gli esercenti che vorranno acquisire notizie generali sulla celiachia ed indicazioni sulle problematiche e le opportunità della realizzazione di un servizio senza glutine in sicurezza;
  • un corso di formazione specifico, teorico-pratico, di altre 4 ore, tenuto da uno chef esperto di cucina senza glutine, cui farà seguito una formazione presso ciascuna struttura aderente all’iniziativa, destinato a chi sarà interessato a specializzarsi nella cucina senza glutine.

INFO – In questi giorni i ristoratori del territorio dell’ASL TO3 stanno ricevendo gli inviti con le indicazioni necessarie per l’iscrizione al corso: per qualunque informazione ci si può rivolgere ai seguenti recapiti: SIAN ASLTO 3 –Dietista Dr.ssa Lucia Bioletti (Tel. 011-955.1.722/795/757) oppure AIC –Piemonte-.Valle D’Aosta-Segreteria (Tel 011-311.99.02).

Dirigente Responsabile inc. del Servizio di Igiene alimenti e nutrizione (SIAN) – Dr.ssa Fiorella VIETTI

2) CONSULTORIO CINOFILO PER LA PREVENZIONE DA AGGRESSIVITÀ : PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ

SONO 90.000 I CANI REGISTRATI NELL’ASL TO3 CON UNA MEDIA DI 200 MORSICATURE RILEVATE OGNI ANNO

A distanza di un anno il consultorio ha dimostrato la sua utilità nel senso che molte famiglie con cani si sono già avvalse del servizio stesso in particolare della consulenza gratuita da parte dei Medici Veterinari esperti nella medicina comportamentale.

I servizi sono a disposizione se si verificano episodi di aggressività del cane; sia verso altri esseri umani sia animali; se il cane dimostra paura verso persone, animali, oggetti situazioni particolari; in caso di atti di danneggiamento e/o vocalizzi in presenza/assenza del proprietario o per iperattività od altri episodi anomali. Può essere utile anche in caso di adozione di un cucciolo o di un cane adulto, per l’arrivo di un nuovo cane ove siano già presenti altri animali; in caso di nascita di un figlio e per eventuali dubbi o problemi nella gestione dell’amico e quattro zampe.

Vista la favorevole accoglienza dell’iniziativa e quindi l’utilità pratica si è deciso di far proseguire l’attività del consultorio attraverso i nuovi recapiti che di seguito vengono riportati.

Nel contempo rimane attivo lo “Sportello di promozione alla corretta relazione uomo-cane” al fine di chiarire problematiche relative all’anagrafe canina, alle corrette modalità di detenzione dei cani e alla normativa di riferimento.

Recapiti telefonici per appuntamenti e sedi delle consulenze: Consultorio cinofilo per la prevenzione da aggressività non controllata

  • Pinerolo v. Poirino n. 9, tel 0121.235464
  • Avigliana corso Laghi n.177, tel. 011 9311040

Sportello di promozione della corretta relazione uomo-cane

Dr. Mario Marino 0121235456 – dr. Mauro Moretta 011.9311040

Ospedale di Rivoli: il Dr. Olivetti, Direttore incaricato della struttura di Medicina Generale

Completiamo l’informazione relativa alle nomine recentemente effettuate dalla Direzione aziendale ; il Dr. Piergianni Olivetti è stato incaricato di dirigere la Struttura di Medicina Generale dell’Ospedale di Rivoli, in sostituzione del Dr. Maurizio Dore, attualmente assente in quanto nominato Direttore Generale di un’ASL Piemontese. Classe 1951, specializzato in Oncologia Clinica, il Dr. Olivetti ha prestato servizio presso il reparto di Medicina Generale occupandosi di attività specialistica di reparto e di Pronto Soccorso, oltre a gestire l’ambulatorio di Oncologia e di broncoscopia, fino al febbraio 2003, quando ho assunto l’incarico di Responsabile della struttura di Medicina Generale presso l’Ospedale di Venaria, divenendone Direttore nel 2006; dal 12 luglio 2012 ha assunto anche la direzione della s.c. di Medicina generale dell’Ospedale di Venaria.