BREVI DALL’ASL TO3

SUSA : IN OSPEDALE ANCHE L’AMBULATORIO VACCINALE

L’ambulatorio vaccinale di Susa, verrà trasferito il giorno 4 dicembre dall’attuale collocazione ( presso il CUP di Susa in Corso Inghilterra) direttamente all’interno dell’ Ospedale, dove verrà sistemato nell’ambito dell’area dedicata al nuovo servizio Day Service Materno Infantile (attivo dal 30 novembre prossimo) .

Uno spostamento deciso dalla Direzione Generale dell’Azienda con l’obiettivo di integrare meglio le attività dell’ambulatorio stesso con il percorso materno-infantile previsto nel nuovo day service.

 

Verranno modificati anche gli orari, in quanto l’ambulatorio si effettuerà lungo l’intera giornata del lunedì, con accesso al mattino dei piccoli (9 – 12.30) come più volte richiesto dalle mamme (attualmente è il mercoledì pomeriggio) e il pomeriggio per gli adolescenti. Si tratta di un servizio al quale accedono circa 200 pazienti ogni mese fra i quali circa la metà fra 0 e 6 anni.

 

Si ridurrà altresì lo spostamento dei fruitori dell’ambulatorio che troveranno i servizi di riferimento in un contesto logistico unico ; si tratta di un tassello previsto nella progettazione complessiva del nuovo day service Materno Infantile per far funzionare al meglio la nuova attività a vantaggio di una fascia importante della popolazione.

UN CORSO “IPOACUSIA E SUO TRATTAMENTO ALLA LUCE DELLE NUOVE TECNOLOGIE”

Si è svolto il 17 novembre presso a Rivoli il corso “IPOACUSIA E SUO TRATTAMENTO ALLA LUCE DELLE NUOVE TECNOLOGIE”, organizzato dalla dr.ssa Claudia Tarditi, referente per la ORL, in collaborazione con della S.C. Ricerca e Formazione aziendale, patrocinato dalla Regione Piemonte e dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Torino.

 

Il tema trattato rappresenta un importante aggiornamento per gli specialisti in Otorinolaringoiatria, audiometristi, logopedisti e audioprotesisti, attivi nel servizio sanitario pubblico in varie aziende del Piemonte. I docenti del corso erano professionisti che rappresentano l’eccellenza nelle branche dell’otorinolaringoiatria, dell’audioprotesi e dell’audiologia piemontese e lombarda.

 

Il prof. Roberto Albera, direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Torino, primo relatore, ha tenuto una lezione sulla fisiopatologia dell’orecchio alla luce delle più recenti scoperte di elettrofisiologia cocleare. Sono seguite relazioni, supportate da slide e filmati, centrate sull’attualità protesica tradizionale, sulla nuova normativa regionale e sugli impianti cocleari, loro indicazioni e percorso pre e postimplantare; al termine si è svolta una tavola rotonda con numerosi interventi da parte dell’uditorio.

I partecipanti, oltre cinquanta professionisti, si sono dichiarati soddisfatti per l’attualità dell’argomento e per la modalità con cui è stato trattato.

ANCHE LUCIGNOLO LUNEDI’ 23 ALLA FIERA DI RIVOLI PER PARLARE DI ALCOL E GIOCO D’AZZARDO

Nel corso della Fiera di Santa Caterina, che si terrà nel Comune di Rivoli lunedì 23/11/2015, la Comunità “Lucignolo & Co.” ( Responsabile Dr.ssa marina Fiorido) Struttura del dipartimento “Patologia delle dipendenze” dell’ASL TO3 allestirà uno spazio di confronto e sensibilizzazione pubblica sulle dipendenze, in particolare sull’abuso alcolico e sul gioco d’azzardo.

 

Saranno gli stessi ospiti della Comunità , con gli operatori, a proporre alcuni spunti di riflessione coinvolgendo i passanti in giochi e test; verranno inoltre offerti i prodotti creati nel laboratorio della Comunità. Valutate se inserire l’iniziativa nelle news aziendali, come comunicazione e pubblicizzazione prima o al termine dell’evento, quando sarà nostra cura inviarvi alcune foto e un commento sull’esperienza.

SEMPRE SUL GIOCO D’AZZARDO IL 4 DICEMBRE A COLLEGNO C’E’ “SIDECAR”

In occasione della ventesima edizione del programma residenziale breve per giocatori d’azzardo patologici denominato “Sidecar” è stato organizzato dal Servizio  di patologia delle dipendenze un evento venerdì 4 dicembre alle ore 16.30 presso il teatro di Villa 5 ed il Padiglione 1 (sede del Servizio “Spazio Altrove), Parco Generale Dalla Chiesa, Collegno che prevede un incontro con gli Amministratori locali in merito all’attivazione di regolamenti comunali in materia di limitazione dell’uso degli apparecchi automatici di gioco (slot machines e Videoterminali).

Durante l’incontro (presso il Teatro di Villa 5) interverranno il Dott. Paolo Jarre, Direttore del Dipartimento “Patologia delle dipendenze”, Roberta Avola Faraci, Sindaco della Città di Piossasco, Marzia Lydia Spagnolo, Dirigente del Servizio “Spazio Altrove” e Responsabile del programma “Sidecar” ed esercenti di locali che hanno scelto di non installare o rimuovere gli apparecchi automatici di gioco.

Seguirà lo spettacolo teatrale Chiamano Bingo! O della democrazia della speranza” a cura di Sudatestorie, Teatro ricerca e, a seguire, il rinfresco presso i locali del servizio Spazio Altrove, Via Martiri XXX Aprile 30.