BREVI DALL’ASL TO3

RIATTIVATO L’AMBULATORIO PEDIATRICO AL SABATO PER I BAMBINI DI COLLEGNO-GRUGLIASCO E PROSSIMAMENTE ANCHE DI RIVOLI

E’ stata riattivata dal Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso la sperimentazione di un servizio aggiuntivo, che si svolge con libero accesso per i piccoli pazienti residenti nel distretto di Collegno, (che comprende i Comuni di Collegno e Grugliasco) tutti i sabati mattina presso la sede distrettuale di Collegno (Poliambulatorio Villa Rosa) dedicato alla fascia pediatrica della popolazione ( 0-14): un servizio che si era interrotto per varie ragioni nel mese di marzo 2015 e che è appena reso nuovamente disponibile ( ad ottobre) con coordinamento da parte del Direttore del Distretto Dr.ssa Paola Fasano.

Si tratta di un ambulatorio pediatrico del tutto gratuito per i piccoli pazienti, dopo che l’ASL ha ottenuto la disponibilità volontaria a coprire i turni a rotazione della maggior parte dei Pediatri presenti nel Distretto ( 7 su 8) ; l’attività dell’ambulatorio è articolata su due momenti distinti:: ogni sabato, dalle ore 8,00 alle ore 10,00 contattando telefonicamente il proprio Pediatra di Libera Scelta ci sarà la disponibilità telefonica del Pediatra se in turno, altrimenti si verrà rimandati ad un numero di cellulare a cui risponderà di Pediatra di turno. Qualora il caso, a giudizio del Pediatra rendesse necessaria una visita, fra le 10,00 e le 13,00 verrà fissato un appuntamento presso l’ambulatorio. Dunque un punto di riferimento per i genitori in una giornata, quella del sabato nella quale com’è noto non sono aperti gli studi dei pediatri di libera scelta famiglie.

Fra gli obiettivi dell’ ambulatorio anche quello di evitare quando ciò è possibile l’accesso improprio , come codici bianchi di bassa gravità, di bambini e loro famiglie ai pronto soccorsi ospedalieri, magari solo per un consiglio, un consulto pediatrico o problematiche e preoccupazioni di lieve entità..

I potenziali “utenti” dell’ambulatorio pediatrico a Collegno ogni Sabato sono gli 11.500 bambini nella fascia di età 0-14 in carico ai Pediatri del distretto ( Collegno e Grugliasco); un’esperienza quella dell’ambulatorio che la Direzione ASL cercherà di estendere progressivamente ad altri distretti dell’Azienda , sempre che si rilevi la disponibilità a svolgere il servizio da parte dei Pediatri; in tal senso la prossima tappa sarà la prevista estensione dell’ambulatorio pediatrico di Collegno ai bambini in carico ai Pediatri nel distretto di Rivoli che sono oltre 7.000 unità.

 

12 NOVEMBRE 2015: VISITE INFORMATIVE E PREVENTIVE GRATUITE PER LA RINITE VASOMOTORIA IN ORL A PINEROLO

 

“Il mio naso ribelle” è la prima iniziativa di informazione e prevenzione, dedicata alle malattie del naso: si svolgerà negli Ospedali piemontesi aderenti all’iniziativa giovedì 12 novembre 2015 e sarà dedicata alla rinite vasomotoria non allergica.

 

La rinite vasomotoria non allergica è una malattia del naso poco nota anche se molto diffusa: disturba il sonno di circa il 25% della popolazione italiana, e può essere curata.

Grazie all’iniziativa “Il mio naso ribelle”, la comunità scientifica e gli esperti in citologia nasale avranno l’occasione di divulgare le informazioni sulle malattie del naso spesso sottovalutate.

E d’altra parte, coloro che soffrono di rinite vasomotoria e non solo, il 12 novembre potranno rivolgersi a uno dei 50 centri dell’A.I.C.N.A. (Accademia Italiana di Citologia Nasale) per effettuare gratis il test citologico nasale necessario per stabilire la presenza della patologia.

La prevenzione è l’unico modo per accertare la rinite vasomotoria non allergica che se non individuata per tempo può portare alla poliposi nasale che necessita di trattamento chirurgico.

Uno dei centri attivamente aderenti all’iniziativa sarà la Struttura di ORL diretta dal Dr. Mauro Magnano dove da diversi anni questo esame viene eseguito dalla Dr.ssa Patrizia Mola a tutti i pazienti affetti da patologie rinosinusali; il giorno 12 novembre dalle ore 8,30 alle ore 14,00 presso l’ambulatorio della Struttura di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Pinerolo piano terreno saranno dunque possibili, nel corso della giornata , visite gratuite a pazienti affetti da sinusite o poliposi nasale e nei soggetti affetti da allergia a polline, polveri o piante.

 

Info. Tel. 0121 233765