DA CHERNOBYL ALL’OSPEDALE AGNELLI DI PINEROLO PER UN’OPERAZIONE ORL
S.Y è una ragazza della Bielorussia che vive ed abita nelle aree vicine a Chernobyl.; E’ stata colpita da un adenoma pleomorfo alla parotide.
S.Y. è una ragazza ex ospite, negli anni passati, delle famiglie che accoglievano soprattutto in periodi estivi ragazzi e giovani provenienti direttamente dall’area contaminata dopo il disastro alla centrale nucleare di Chernobyl .
Ovviamente non è dimostrabile con certezza che l’origine della patologia sia da ricondurre all’assorbimento negli anni seguenti il disastro delle radionuclidi ancora presenti nei terreni più vicini alla centrale, però il numero di casi , fuori della norma, autorizza il sospetto di interrelazione.
E dunque la famiglia di Pinerolo che con grande senso di generosità aveva ospitato questa ragazza ora ha superato mille difficoltà burocratiche per farla operare all’Ospedale Agnelli di Pinerolo, dal Direttore ORL Dr. Mauro Magnano e dalla sua equipe; un intervento molto delicato durato quasi 3 ore, che ha comportato la scopertura dell’intero nervo facciale, a causa della tumefazione deformante da cui era ormai affetta la paziente, una patologia aggravatasi nel tempo visto che i primi segni della patologia erano comparsi ben 3 anni orsono.
Se infatti il tumore origina nella parotide, la sua asportazione comporta un rischio di lesione del nervo facciale con possibili conseguenze in termini di paresi dei muscoli della mimica del volto.
Una degenza di 5 giorni, il risultato, ieri, di un esame istologico che ha configurato la neoformazione come benigna e domani il ritorno a casa in Bielorussia per iniziare un percorso di controlli successivi per i quali l’ORL dell’Ospedale Agnelli ha dato comunque la piena disponibilità a farsi ulteriormente carico degli esami periodici.
Un ritorno a casa non comunque facile visto che la ragazza è orfana di entrambi i genitori, deceduti in questi anni per patologie correlate all’evento nucleare.
Con l’occasione si ricorda comunque che l’Otorinolaringoiatria dell’ASL TO3 è sede a livello regionale del Gruppo interdisciplinare per la patologia neoplastica del distretto testa-collo.
BE HEALTHY “UN CAFFÈ? NO GRAZIE, UNA PASSEGGIATA”
Si può riassumere così l’iniziativa proposta dai ragazzi degli istituti secondari di secondo grado Natta di Rivoli e Albert di Lanzo all’interno del seminario “Be Healthy, mente e corpo in salute”, cofinanziato dalla comunità europea nel programma Gioventù in Azione, di cui l’ASL To3 è capofila. Il seminario si è tenuto in questi giorni all’interno dei Convegni della Settimana europea dello Sport organizzati da Torino Capitale europea dello Sport, partner del progetto.
Un centinaio i partecipanti tra giovani, insegnati e operatori delle ASL piemontesi dedicati alla promozione della salute dei giovani hanno interrotto i lavori tenutisi in palazzo civico a Torino, non con il tradizionale “coffee break”, ma con lo “sport brek”, in questo caso, di fitwalking per percorrere le vie del centro cittadino fino a piazza Castello di Torino.
I partecipanti accompagnati dai ragazzi e dagli istruttori dell’Associazione Walking Italia hanno sperimentato come l’interrompere il ciclo metabolico degli zuccheri favorito da posture statiche , non solo tonifichi il corpo, ma liberi la mente.
L’attività fisica infatti agisce meglio di una pastiglia di ansiolitico o antidepressivo sul sistema neurologico deputato alla secrezione della serotonina e dell’acetilcolina, i neurotrasmettitori del “buon umore”, agisce sull’asse dello stress, riducendo la produzione di cortisolo, stimola gli effetti immunologici antinfiammatori e influenza il metabolismo dei fattori insulinici nel blocco dei rilascio del glutammato.
“Creare nuove opportunità di salute con i giovani” è la mission del progetto che vedrà l’ASL TO3, come Azienda capo fila della Rete regionale di Psicologia dell’Adolescenza, insieme ad altri quattro partner europei (Austria, Slovenia, Svezia, Spagna) impegnata nella stesura di una carta Be Healthy finalizzata alla promozione delle politiche integrate (sanità, territorio, scuole, associazionismo) per la promozione del benessere psico-fisico in età adolescenziale e dei giovani adulti (16-30 anni).
La Carta Be Healthy, prevista nei Piani locale della Prevenzione di 4 ASL piemontesi (ASL To3, ASL To4, ASL VC e ASL Al) verrà presentata in occasione del corso finale Be Healthy a Torino il 2-4 Dicembre 2015. “Save the date” del corso di dicembre rivolto agli operatori, insegnanti istruttori coinvolti nella promozione dell’attività fisica tra i giovani attraverso la costruzione di interventi integrati e con modalità di coinvolgimento innovative.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.behealthyeuproject.eu o su pagina facebook.