CERCASI FAMIGLIE PER L’AFFIDAMENTO DI PERSONE CON DISTURBI PSICHIC

L’ASL TO 3, attraverso il Dipartimento di Salute Mentale di Pinerolo , diretto dal dottor Angelo Grillo, rinnova il suo appello alle famiglie del Pinerolese, per individuare nuove famiglie disponibili ad ospitare in affidamento persone affette da disturbi psichici.

Il progetto di affidamento eterofamigliare di pazienti con disturbi psichici denominato “A bordo con noi”, attivo da alcuni anni, ha già realizzato a tutt’oggi con risultati positivi le prime 16 esperienze di affido.

L’affidamento eterofamiliare è una modalità di presa in carico, da parte di una famiglia, di una persona a cui si offrono vitto, alloggio e la possibilità di condividere la vita familiare quotidiana. La famiglia ospitante riceve un contributo economico per l’ospitalità garantita di 40 euro al giorno pari a 1.200 euro mensili.

È stato dimostrato che l’affidamento famigliare ha effetti positivi sia sulla persona affetta da disturbi psichici, sia sulle famiglie di accoglienza che sulla comunità locale, poiché permette una reale integrazione sociale e l’acquisizione di una maggiore autonomia della persona con problemi psichici.

L’affidamento, inoltre, può essere considerato come una possibilità transitoria all’interno di un progetto di reinserimento sociale, oppure come una condizione a lungo termine in grado di migliorare la qualità della vita rispetto a forme di istituzionalizzazione.

In Italia, le esperienze di affidamento riguardano prevalentemente bambini e adolescenti, mentre sono più limitate quelle rivolte ad anziani e adulti affetti da disturbi psichici. Negli altri paesi europei, in Canada e negli Stati Uniti, invece, questa formula costituisce un’esperienza diffusa e storicamente consolidata. In Francia, ad esempio, l’affidamento è riconosciuto come modalità di presa in carico e sostenuto a livello nazionale anche attraverso una legislazione specifica.

“L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio di iniziative per assicurare la necessaria attenzione al delicato settore della Salute mentale” sottolinea l’Ing. Giorgio Rabino Direttore Generale ASL TO 3 “ e per favorire in tutti i modi lo sviluppo della domiciliarità limitando per quanto possibile l’inserimento in strutture sanitarie restituendo al malato una condizione di vita più normale, in un contesto famigliare”.

Per avere maggiori informazioni ci si può rivolgere al

Centro di Salute Mentale di Pinerolo Stradale Fenestrelle 72 Tel 0121235231 Mail dipartimento.salutementale@asl10.piemonte.it