Chirurgia mini-invasiva: aggiornamento e specializzazione per i professionisti dell’ASL

Un corso di formazione ad alta specializzazione sulla chirurgia mini-invasiva a cui possono accedere i professionisti che operano nelle chirurgie ad alto volume per patologia oncologica colorettale. Si sta concludendo in questi mesi la formazione del Dott. Birolo, uno dei membri della Struttura complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Rivoli diretta dal Dott. M. Garino.

Un’opportunità di aggiornamento creata dall’ ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) con la Colon MIS Academy – CMISA (un corso di formazione ad alta specializzazione sulla chirurgia mini-invasiva a cui possono accedere i chirurghi operanti nelle chirurgie ad alto volume di interventi per patologia oncologica colorettale) con l’obiettivo di aumentare il diffondersi di tale metodica. Così come previsto dal programma della CMISA, è stato il Prof. F. Borghi – Direttore

della Chirurgia Generale dell’ospedale S. Croce di Cuneo, Docente e Tutor dell’Academy – ad assistere il dott. Birolo nelle sale operatorie dell’Ospedale di Rivoli mentre eseguiva una emicolectomia destra laparoscopica. La chirurgia laparoscopia nel trattamento della neoplasia del colon è ormai un trattamento considerato efficace e sicuro. Tale metodica mini-invasiva si sposa

pienamente con i più moderni protocolli di gestione post operatoria dei pazienti che vanno sotto il nome di ERAS (Enhaced Recovery After Surgery) e che permettono una ripresa tempestiva con minori complicanze. Il paziente trattato in tale occasione, grande anziano autosufficiente, è stato regolarmente dimesso dopo cinque giorni dall’intervento.