1) SCREENING AUDIOLOGICO PER LE SCUOLE PRIMARIE DELLA CITTÀ DI GIAVENO”
A Giaveno è in corso una innovativa ed importante iniziativa rivolta ad evidenziare problemi otologici non conosciuti nei bambini in età scolare e favorire nei casi individuati come positivi; si tratta di un percorso terapeutico a cura dell’equipe di Otorinolaringoiatria (ORL) dell’Ospedale di Rivoli diretta dal Dott. Guglielmo DAGNA.
La realizzazione di questo progetto si concretizza nell’esecuzione dell’audiometria tonale eseguita sulle frequenze 500 – 1000 – 2000 – 4000 Hz, e nell’impedenzometria con tracciato timpanometrico:
L’iniziativa si è resa possibile grazie all’intervento del Direttore Sanitario della Sede Ospedaliera di Giaveno Dott. ssa Ornella VOTA e del Sindaco Sig.ra Daniela RUFFINO ( che ha anche messo a disposizione i locali necessari) : è rivolta agli alunni delle classi prime e terze delle scuole primarie della Città di Giaveno, “Scuola A. Frank”, “Scuola M. Ausiliatrice”, Scuola F. Pertini”, Scuola Monti” e Scuola Crolle”, secondo un calendario distribuito equamente tra mattino e pomeriggio nei mesi di marzo, aprile e maggio con frequenza bisettimanale, in modo da offrire l’opportunità a tutti gli alunni delle scuole suddette di aderire a questa campagna.
L’esperienza è particolarmente gradita dalle famiglie giavenesi, che hanno aderito con grande entusiasmo a questa iniziativa.
2) UN CAMPUS ESTIVO PER RAGAZZI DISLESSICI
Segnaliamo un’iniziativa scaturita dalla collaborazione tra un gruppo di genitori di ragazzi dislessici, le scuole di Valle e l’associazione Italiana Dislessia (AID) sede di Torino, per la realizzazione di un campus estivo per ragazzi dislessici frequentanti la prima media, con l’obbiettivo di aiutarli ad utilizzare le nuove tecnologie per migliorare il loro rendimento scolastico.
Il campus si svolgerà presso la scuola media di Luserna san Giovanni (TO) tra il 18 e il 23 luglio, con docenti dell’Associazione AID e la collaborazione di docenti dell’ Istituto Comprensivo De Amicis di Luserna. I ragazzi coinvolti saranno 12 – 14, e il campus funzionerà con orario 9-17 da lunedì a venerdì con festa finale sabato mattina e pranzo di fine corso.
Il costo è elevato (circa 200 euro per ragazzo), ma i genitori hanno già individuato degli sponsors privati che renderanno accessibile a tutti il campus. Il Servizio Sociale soccorrerà in caso ci siano famiglie particolarmente bisognose.
“I ragazzi sono quasi tutti seguiti dal Servizio di Neuropsichiatria infantile e dalla Logopedia dell’ASL TO3 dell’ASL TO3, sottolinea il Dr. Carlo Frizzi, che ha seguito il progetto “ ritengo molto “bella” questa iniziativa e spero sia ripetibile, anche in tempi di crisi e di economie.”
3) INIZIATIVE DEL SERT DI GIAVENO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA CONTRO IL TABACCO -31 maggio 2011
Il Centro Trattamento Tabagismo di Giaveno, diretto dal dr. Giuseppe Faro, ha organizzato in occasione della giornata mondiale del tabacco le seguenti inziative.
Si svolgerà la premiazione degli studenti che hanno partecipato nel corrente anno scolastico 2010/2011 al progetto nazionale di prevenzione primaria denominato “Smoke Free Class Competition” presente nel catalogo aziendale dei progetti di promozione della salute.
La premiazione sarà effettuata dal Presidente e dai componenti della Associazione AGE, presso l’Istituto Pacchiotti di Giaveno alla presenza del Sindaco di Giaveno, Daniela Ruffino, del Direttore del Distretto Dr. Valter Girotti e del Direttore di S.C. Dr. Giuseppe Faro e premierà i migliori lavori svolti dai ragazzi sul tema della prevenzione del tabagismo. Saranno invitati all’evento anche gli studenti della scuola professionale Casa Di Carità Arti e Mestieri.
Gli obiettivi di salute del progetto sono stati prevenire o ritardare l’inizio della abitudine al fumo tra i giovani studenti, eliminare o ridurre il consumo di sigarette tra gli alunni che hanno già sperimentato il fumo per evitare che diventino fumatori abituali, promuovere l’immagine positiva del non fumatore.
Gli attori del progetto sono stati le scuole primarie di primo grado dell’ I.C. Gonin di Giaveno e I.C. Di Trana – Sangano, con il Comune di Giaveno e il Comune di Sangano, il Distretto Sanitario di Giaveno – Referente Promozione della Salute e l’Associazione Genitori della Valsangone.
Nell’ambito delle azioni previste dal Progetto “SCUOLA SENZA TABACCO” sarà effettuata presso le scuole di ogni ordine e grado del Distretto Sanitario di Giaveno una campagna di informazione rivolta a docenti, al personale amministrativo e alle famiglie che prevede incontri con gli interessati per l’avvio ai trattamenti di cessazione dal consumo di tabacco e la distribuzione del nuovo materiale sul locale Centro per il Trattamento del Tabagismo e sulla offerta presente nel territorio della ASL TO3.