IL PROGETTO RIGUARDA LA PREVENZIONE E LIMITAZIONE DEI RISCHI CORRELATI AL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE ATTRAVERSO IL METODO DELLA PEER EDUCATION (EDUCAZIONE TRA PARI) – FORMATI 260 PEER EDUCATOR E COINVOLTI 1.500 STUDENTI
Si è appena concluso, insieme all’anno scolastico 2013-2014, il terzo anno di attività del progetto “Attive Compagnie”, un progetto di prevenzione secondaria e limitazione dei rischi correlati al consumo di sostanze psicoattive legali e illegali e di altri comportamenti additivi senza sostanza (gioco d’azzardo, Internet…), attraverso interventi di peer education ovvero interventi degli stessi ragazzi fra loro, nelle scuole secondarie di secondo grado dei Distretti Sanitari di Collegno, Rivoli, Venaria e Susa della ASL TO 3.
Si è scelto di utilizzare la metodologia della Peer Education perché si è rivelata più efficace, come ormai dimostrato da un’ampia letteratura scientifica, rispetto all’utilizzo dei modelli tradizionali di formazione basati sul rapporto unilaterale formatore adulto – alunno adolescente, per la trasmissione di informazioni utili per la messa in atto di comportamenti orientati ad una limitazione dei rischi.
La Peer Education prevede che persone di età, status ed esperienza simile (in questo caso giovani delle scuole medie superiori) possano scambiarsi informazioni ed imparare l’una dall’altra : diventa quindi strategica non solo per la prevenzione ed informazione, ma anche come processo educativo.
Le attività volte a promuovere negli studenti comportamenti di protezione sono state condotte all’interno delle scuole dall’Azienda sanitaria con la collaborazione degli educatori della Cooperativa Esserci, Fabrizio Daffara, Valeria Zangara e Sara Salani ; il progetto ha coinvolto nell’ultimo biennio 260 peer educator che hanno a loro volta rivolto i loro interventi a circa 1500 loro compagni.
Quest’anno la scuole coinvolte sono state : L’ITAS “G. Dalmasso” di Pianezza, l’ITIS e Liceo “E. Ferrari” di Susa, l’ITGC “G. Galilei” di Avigliana, Il Liceo “F. Juvarra” di Venaria Reale, L’ITIS “E. Majorana” di Grugliasco, l’ITIS e Liceo “G. Natta” di Rivoli e il L’IIS “L. Des Ambrois” di Oulx.
Nei 7 Istituti sono stati formati nell’anno scolastico appena conclusosi 164 peer educator e sono stati coinvolti, con gli interventi di ricaduta, 770 studenti delle classi prime e seconde. Il progetto proseguirà anche per il prossimo anno scolastico 2014-2015.
Responsabili dell’intervento sono il Dr. Paolo Jarre, la Dr.ssa Silvia Monge e la Dr.ssa Luciana Monte, rispettivamente Direttore della SC Ser.T. “Dora Riparia”, Dirigente Responsabile e Coordinatore della Attività Organizzata Prevenzione e Limitazione dei Rischi SC Ser.T “Dora Riparia”.