CONTINUANO E SI RINFORZANO LE INIZIATIVE DELL’ASLTO3 MESSE IN CAMPO PER AFFRONTARE IL PREVISTO SOVRAFFOLLAMENTO IN PRONTO SOCCORSO

Al fine di poter gestire in modo adeguato ed efficiente, la prevedibile emergenza , correlata alle sindromi influenzali, per il sovraffollamento dei Pronto Soccorso degli Ospedali Aziendali, l’ASLTO3 ha predisposto uno specifico Piano elaborato da Medici e Operatori sanitari esperti , partendo dall’esperienza di quanto già attuato con successo nel corso del 2017 e 2018.

Al riguardo, a livello nazionale, 15 ottobre è iniziata la sorveglianza delle sindromi influenzali del “Sistema Influnet”. Secondo i dati che emergono dal primo bollettino settimanale, si evince che nella 43a settimana (dal 22 al 28 ottobre 2018) l’incidenza delle sindromi influenzali era ancora ad livello basso, pur avendo già colpito 125.000 persone. Tuttavia le proiezioni Influnet stimano che il picco (pari a circa 15 casi per mille assistiti), verrà raggiunto nelle prime settimane del 2019.

Rapporto Epidemiologico Influnet- Stima dell’andamento sindrome influenzale- stagione 2018/2019

Nello specifico le azioni messe in campo, comprendono sia iniziative da assumere prima del verificarsi dell’iper-afflusso, sia durante il sovraffollamento ospedaliero, sia volte a garantire il deflusso efficace dei pazienti sul territorio o al domicilio.

Il Piano prevede, infatti, obiettivi specifici relativi al contenimento dei tempi di permanenza in Pronto Soccorso secondo le Linee di Indirizzo Regionali e già in linea con quelle che saranno le direttive ministeriali di prossima uscita, nell’ottica di una risposta efficace e tempestiva alla domanda sanitaria. A tal fine sono stati analizzati diversi parametri, come il numero di posti letto, il numero di pazienti in carico e i tempi di attesa per la visita sul totale degli accessi, elaborati sui dati storici, in particolare relativi agli anni 2017-2018.

Nella fase pre-ospedaliera è stato richiesto al Servizio di Epidemiologia di fornire l’elenco dei cittadini/pazienti fragili per attivare, ove possibile, azioni di monitoraggio e presa in carico da parte dei medici di famiglia, dei servizi infermieristici territoriali e dalle Case della Salute, da poco attivate presso la nostra Asl. Sono stati, quindi, elaborati modelli gestionali di primaria importanza per gestire i pazienti fragili senza che questi debbano essere necessariamente inviati nei Pronto Soccorso degli Ospedali. Sono stati inoltre potenziati tutti i servizi aziendali di assistenza domiciliare (ADP, ADI, Radiologia domiciliare, etc).

In Ospedale, le azioni progettate sono quelle mirate al contenimento dei tempi di accesso tra l’arrivo in Pronto Soccorso e la registrazione in triage e tra la registrazione e la prima visita medica al fine di ridurli il più possibile. L’obiettivo è rendere efficace e tempestiva la risposta di chi si presenta in Pronto Soccorso, in base all’urgenza, alla gravità e al fabbisogno assistenziale. Ma proprio per essere in linea con il piano anti-congestionamento messo a punto dal Ministero della salute attraverso le “linee di indirizzo per l’osservazione breve intensiva (Obi)” e le nuove “linee guida sul triage ospedaliero, sono state implementate specifiche azioni per velocizzare le operazioni di accettazione affidate agli infermieri, nonché a garantire spazi di degenza ed accoglienza migliori per gli utenti che si affacciano in PS, con display che indicano i tempi di attesa e monitor Tv per far passare prima l’attesa, oltre ad una costante informazione agli utenti in attesa.

Ruolo primario del Pronto Soccorso sarà poi l’”Osservazione breve intensiva” (OBI), recentemente aggiornata e potenziata negli ospedali dell’ASL TO3, con l’obiettivo dichiarato di non far stazionare in osservazione i pazienti per più di 36 ore, altrimenti il paziente sarà preso in carico da un reparto ospedaliero ovvero o dagli ambulatori ASL ovvero dalle strutture residenziali e territoriali sanitarie, favorendo l’inserimento in Residenze Socio-Assitenziali (RSA) e in altre Strutture di Continuità Assistenziale a valenza sanitaria  (CAVS),  con  le quali, peraltro, in queste ultime settimane sono stati presi specifici accordi mirati alla accoglienza dei pazienti residenti nel nostro territorio.

Saranno messe in   atto   anche   azioni “proattive” quali la modulazione dell’impiego dei posti letto ospedalieri in base alla domanda emergente, un incremento temporaneo degli organici, nonchè l’attivazione di risorse mirate in Pronto Soccorso e nei servizi correlati (Medicina, Radiologia, etc..).

Un’azione sicuramente rilevante è quella della vaccinazione contro l’influenza stagionale e la copertura vaccinale per le persone a maggior rischio (anziani, donne incinte, bambini, persone con comorbidità, medici e personale sanitario di assistenza). Nel 2018-2019 saranno 4 i sierotipi del virus influenzale che saranno contenuti nel vaccino per contrastare la malattia. L’ASLTO3 ha previsto l’utilizzo di circa 80.000 dosi

di vaccino quadrivalente che verrà distribuito gratuitamente a partire dal 12 novembre. Il primo riferimento è sempre il Medico e Pediatra di famiglia nonché gli ambulatori vaccinali dell’ASL per avere informazioni e richiedere la vaccinazione antinfluenzale.

Si evidenzia che l’offerta sanitaria territoriale, presso l’ASL TO3, consente di prendere in carico i pazienti con sintomi influenzali presso specifici Servizi che variano dalla Medicina Generale (Medico di Famiglia) e dalla continuità assistenziale (ex guardia medica) alle “neonate” Case della Salute di Avigliana, Borgaretto, Pianezza, Cumiana e Vigone (operative dalle 8 alle 20 tutti i giorni feriali) ovvero presso i PPI di Venaria (tutti i giorni 24 ore) e Giaveno (tutti i giorni dalle 8 alle 20).

“Ringrazio i nostri operatori per il qualificato lavoro predetto, che tende a rendere più efficace l’organizzazione in caso di bisogno anche potenziandola grazie a risorse aggiuntive” – sottolinea il Direttore Generale dell’ASLTO3 Dr. Flavio Boraso “Per la prima volta, in modo sistemico, il Piano è stato stilato, e coinvolge strutture ospedaliere e territoriali, per garantire una risposta integrata, facendo leva su tutte le componenti aziendali. Esserci preparati, non vuol dire che in caso di iperafflusso non ci saranno problemi, ma credo che una buona organizzazione e la professionalità dei nostri operatori sanitari potranno certamente limitarli”.