CUMIANA: INCONTRO FRA LA DIREZIONE DELL’ASL TO3 ED IL SINDACO POGGIO SUL FUTURO DELLA RSA

Ieri si è tenuto un incontro fra il Direttore Generale dell’ASL TO3 dr. Gaetano Cosenza e la nuova amministrazione comunale di Cumiana nelle persone del Sindaco Paolo Poggio e dei componenti la Giunta esecutiva.

L’incontro si è tenuto su iniziativa del Sindaco, nell’ambito del programma di contatti dell’ASL di coinvolgimento dei Sindaci e delle istituzioni locali in particolare nei Comuni sede di presidi o servizi sanitari aziendali. Presente all’incontro il Dr. Corrado Distefano che coordina il gruppo dei Medici di Famiglia presenti nella struttura, i quali assicurano da anni la massima collaborazione con i servizi dell’ASL..

 

Al riguardo della struttura, fra gli atti più recenti si segnala la comunicazione della Direzione Regionale politiche sociali del 16 dicembre 2013 che, nel confermare l’entità del contributo assegnato per il completamento della RSA ( 2.200.000 euro) aveva precisato che la progressiva erogazione sarà articolata in 4 stati di avanzamento lavori indicando altresì i tempi massimi di realizzazione ( 280 giorni) dall’inizio lavori salvo proroga.

 

A seguito della citata comunicazione regionale, il Dr Cosenza ha quindi illustrato la deliberazione adottata dall’ASL il 5 febbraio 2014 ( e trasmessa in Regione il 18 febbraio successivo) con la quale è stato riapprovato il progetto a seguito delle modifiche nel frattempo intervenute ed è stata richiesta una lieve proroga per lo stretto tempo necessario a predisporre gli atti relativi all’appalto dei lavori. E’ evidente che il completamento e l’attivazione della RSA di Cumiana, per poter venire attuata dovrà rientrare nel redigendo piano di riorganizzazione delle strutture e dei posti letto a livello regionale e nei conseguenti piani di organizzazione e di attività delle azienda sanitarie .

Per Cumiana nel ptrogetto è prevista la creazione di 41 posti letto complessivi di cui 21 posti al primo piano per pazienti complessi ad alta intensità di cura ( pazienti in nutrizione enterale, pazienti in respirazione assistita, stati avanzati di sclerosi multipla, SLA ecc.) e 20 posti al secondo piano come RSA classica per anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti.

L’importo complessivo dell’investimento, così come previsto è quindi pari a 2.200.000,00 che al momento risulterebbero disponibili a livello regionale in quanto a suo tempo oggetto di vincolo di destinazione.

Quanto sopra con la conferma per il piano terreno ( 1.000 mq) degli uffici distrettuali , scelta e revoca medico, prenotazioni e ritiro referti, ambulatorio infermieristico, centro prelievi e consultorio famigliare e Medici di Famiglia.

Si è reso quindi necessario , con la citata deliberazione riapprovare gli atti del progetto così come modificatosi nel tempo e rinviare il medesimo in Regione richiedendo l’autorizzazione all’appaltabilità dell’intervento.

 

Il Sindaco Poggio in conclusione dell’incontro ha sottolineato la “ ferma volontà dell’Amministrazione di verificare con determinazione sia con la nuova Giunta ed Assessore Regionale, sia con la Direzione dell’ASL TO3 che l’impegno di ripartire con i lavori di completamento di questa grande struttura sia reale ed effettivo, stante il lasso di tempo eccessivo finora trascorso, alla luce delle esigenze di assistenza residenziale espresse dagli anziani non autosufficienti residenti nell’ampio territorio distrettuale di riferimento, auspicando che il progetto diventi al più presto realtà e non abbandono e degrado con relativo spreco di denaro pubblico”.