Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO3 , diretto dal Dr. Enrico Zanalda, ha partecipato a fine anno al meeting di coordinamento del progetto pilota europeo MasterMind riguardante l ‘inserimento di strumenti di telemedicina nell’ambito del trattamento della depressione. Un progetto che partirà con i pazienti da Febbraio 2015 con la durata di 2 anni. E’ previsto che la depressione del tono dell’umore diventi la seconda causa di disabilità nel mondo nel 2020; per questa ragione l’unione europea ha deciso di investire dei fondi per la prevenzione e il trattamento della depressione anche in alternativa all’ uso di farmaci antidepressivi.
È’ stato quindi approvato un progetto pilota denominato MasterMind per l’impiego di uno strumento di auto aiuto computerizzato e la video conferenza che si sono dimostrati particolarmente efficaci per il trattamento della depressione lieve e moderata. Ù
Ad Edimburgo per l’ASL TO3 erano presenti il prof . Piermaria Furlan , Dr Enrico Zanalda, il Dr Marco Cavallo e Dr.ssa Antonella Sapei per il Csi Dr Piero Giacone e ing Silvia Andernello
Del progetto fanno parte 22 centri europei di undici paesi differenti ( Danimarca, Groenlandia, Germania, Estonia, Olanda, Turchia, Spagna, Scozia, Galles, Norvegia). e l’Italia che è rappresentata dall’ASL TO 3 e l’USSL 9 di Treviso.
Gli strumenti di telemedicina che verranno inseriti per il supporto al trattamento della depressione sono la video conferenza con lo strumento “easy meeting” e la psicoterapia computerizzata cognitivo comportamentale con lo strumento “iFight-Depression”. Entrambi gli strumenti informatici vengono forniti dal CSI Piemonte che supporta tecnologicamente l’ASL TO3.
Con la collaborazione di tutti gli psichiatri del DSM dell’ASL TO3 si intende collaborare con i Medici di Medicina Generale per individuare quelle forme di depressione ancora lievi prima che diventino gravi e intervenire con lo strumento psicoterapeutico di auto aiuto gratuito. In questo modo il paziente potrà effettuare sei sessioni di trattamento via web con la possibilità di far intervenire degli specialisti nel caso che la sua sintomatologia peggiori o non riesca a usufruire dell’opportunità via web.
È’ la prima volta in Italia che si attua un trattamento di questo tipo su un così largo numero di pazienti: saranno infatti 300 nell’ ASL TO3 e 5000 in tutta Europa.
Il progetto è stato approvato dal comitato etico italiano e l’uso dello strumento Fight Depression é stato recentemente raccomandato dal Ministero della Salute ; l’ASL TO3 lo ha tradotto in italiano e presto sarà disponibile a livello nazionale per gli psichiatri , specialisti o Medici di Medicina Generale che riterranno di avvalersene per i propri pazienti.
L’attività del Dipartimento di salute mentale dell’ASL TO3 è positivamente considerata in un ampio contesto scientifico ed ora con la partecipazione a questo progetto si consoliderà ulteriormente l’apprezzamento a livello nazionale.