DALL’ISOLA DI REUNION ALL’ASL TO3 PER APPRENDERE IL SISTEMA DI INSERIMENTO ETEROFAMIGLIARE DI ADULTI

L’ inserimento Eterofamiliare Supportato dell’Adulto è una forma di residenzialità per pazienti seguiti dal Dipartimento di Salute Mentale che recentemente si è estesa anche ad altri servizi dell’ASL come il Ser.T e le disabilità.

 

Nell’ambito dell’ASL TO3 vengono attualmente seguiti oltre 50 pazienti di ambo i sessi che per la maggior parte si sono ben stabilizzati nella situazione familiare in cui sono inseriti.

Il servizio è attivo dal 1997 ed è apprezzato a livello nazionale ed internazionale come esperienza di eccellenza. Gli operatori del Dipartimento di Salute mentale ( diretto dal Dr. Enrico Zanalda) effettuano formazione a livello regionale e nazionale e il servizio di inserimento eterofamigliare ( IESA) è stato di modello per una trentina di servizi nelle varie ASL nazionali, negli ultimi quindici anni.

 

Recentemente l’esperienza presente nell’ASL TO3 ha avuto diffusione all’estero per cui dal 23 al 26 giugno la Dottoressa JICQUEL CORINE dell’ILE DE LA REUNION (France) dirigente presso il Département Recherche, Expertise & Développement ed esperta in materia di inserimenti eterofamiliari supportati viene presso la nostra ASL ad effettuare una visita conoscitiva.

 

Tale missione di lavoro, organizzata attraverso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino, è finalizzato a trasmettere alla Dottoressa JICQUEL nozioni e competenze tecnico metodologiche sulla gestione del Servizio di Inserimenti eterofamigliari (IESA) rivolto a pazienti adulti sia per gli inserimenti full time che per quelli diurni.

 

Il Dott. Gianfranco Aluffi Dirigente psicologo presso il Servizio di di Psichiatria di Orbassano, Collegno e Grugliasco si occupa di accogliere la dottoressa Jiquel Corine ed illustrarle le modalità di realizzazione del servizio IESA di cui è il principale referente.